1 / 18

TEMA 2: L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

TEMA 2: L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI. L’ESTINZIONE L’ESTINZIONE DELLA OBBLIGAZIONE. avviene attraverso. ADEMPIMENTO. MODI SATISFATTORI. MODI NON SATISFATTORI. Impossibilità sopravvenuta Novazione Remissione. Compensazione Confusione. Un creditore ha diritto di ricevere.

Télécharger la présentation

TEMA 2: L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TEMA 2: L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI L’ESTINZIONE L’ESTINZIONE DELLA OBBLIGAZIONE avviene attraverso ADEMPIMENTO MODI SATISFATTORI MODI NON SATISFATTORI Impossibilità sopravvenuta Novazione Remissione Compensazione Confusione

  2. Un creditore ha diritto di ricevere una prestazione di natura patrimoniale Il rapporto che si crea è l’obbligazione da un debitore che è obbligato a eseguirla

  3. CONSEGUENZE • L’ADEMPIMENTO LIBERA INTEGRALMENTE IL DEBITORE • ESTINGUE L’OBBLIGAZIONE PRINCIPALE • ESTINGUE LE OBBLIGAZIONI ACCESSORIE

  4. Matteo titolare di un’impresa vinicola è debitore di 3000 euro nei confronti di Giorgia sua fornitrice. Anziché pagare la somma pattuita si impegna a consegnare 1000 bottiglie di vino di sua produzione. Matteo adempie? Art 1197 Prestazione in luogo dell’adempimento Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta anche se di valore uguale o maggiore salvo che il creditore acconsenta. Marta ordina 10 kg di pesce al Cherpesca per il suo ristorante per un pranzo di nozze. Il fornitore consegna in due soluzioni successive. Cherpesca ha adempiuto? Art 1181 Adempimento parziale Il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione è divisibile salvo che la legge e gli usi non dispongano diversamente..

  5. Una discoteca ingaggia un famoso Dj per una serata. All’appuntamento non si presenta. Al suo posto si offre una volonterosa cantante. Siamo obbligati ad accettare? Accetto/rifiuto La merce che abbiamo comperato ci viene consegnata da DHL anziché UPS che avevamo contattato Siamo obbligati ad accettare? Accetto

  6. Abbiamo acquistato un nuovo paio di scarpe e ci avviciniamo alla cassa per pagare. Diamo i soldi a chi si trova In cassa. Siamo liberati? Pagamento al creditore apparente | Libera il debitore in buona fede

  7. Andiamo da McDonald’s e ordiniamo un Mc menù. Dove ci viene consegnato? Chiamiamo la pizzeria e ordiniamo 5 da mangiare con i nostri amici con consegna a domicilio. Dove ci vengono consegnate?

  8. LUOGO DELLO ADEMPIEMENTO STABILITO DALLE PARTI NON STABILITO DALLE PARTI 1182 • - usi • altre circostanze - beni immobili • dove si trova il bene - CONSEGNA - al domicilio del creditore – PECUNIARIA - al domicilio del debitore - ALTRI CASI

  9. Acquistiamo al Trony il cellulare esposto in vetrina con pagamento a rate? Quando deve eseguirsi la prestazione? (consegna immediata) Due giovani sposi vanno al Trony ad acquistare una lavatrice e chiedono che venga consegnata il giorno 27 ottobre. Quando avrà luogo la consegna?

  10. ADEMPIMENTO Si realizza attraverso con consenso sempre ESATTA ESECUZIONE PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENO ADEMPIMENTO PARZIALE In relazione a CHI A CHI COME DOVE QUANDO Mappa concettuale

  11. Pagamento della fattura può avvenire può avvenire Modalità immediata Modalità differita si basa Principio nominalistico Art 1277 fa sorgere Problematiche Inflazione – vantaggio debitore Interesse

More Related