1 / 13

Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL). Varese, Villa Toeplitz, Aprile 2005. Luigi Zeliani Università degli Studi di Milano Bicocca. Processo di stampa. XML e XSL dalla ver. 15 sono alla base del meccanismo di stampa

linh
Télécharger la présentation

Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gestione epersonalizzazione delle stampe(XML e XSL) Varese, Villa Toeplitz, Aprile 2005 Luigi Zeliani Università degli Studi di Milano Bicocca

  2. Processo di stampa • XML e XSL dalla ver. 15 sono alla base del meccanismo di stampa • la separazione tra il contenuto e fogli di stile permette una diversa visualizzazione e/o utilizzo dello stesso data file • i file XML contengono tutti i dati delle tabelle Oracle rilevanti • l’adozione di standard consente maggiori possibilità di integrazione e sviluppo Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  3. Processo di stampa Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  4. Processo di stampa • i data file (XML) vengono salvati nella directory /printdella library per i processi batch; nella directory /file del modulo Guiper le stampe online • i print template (XSL) si trovano nella directory /form_<lng> della library bibliografica (XXX01) e vengono distribuiti ai client impacchettati in un file unico Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  5. Struttura del file XML • nella parte iniziale vengono definiti i tag necessari al sistema per l’individuazione del foglio di stile XSL corrispondente <?xml version="1.0"?> <printout> <form-name>loan-receipt</form-name> <form-language>ITA</form-language> <form-format>10</form-format> <subject>Loan Receipt</subject> …/… Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  6. Struttura del file XML • nella parte successiva i dati vengono organizzati in sezioni. Il file può contenere una o più section tag in base al tipo di estrazione <section-01> <z302-name>ROSSI PAOLA</z302-name> <z302-title>Sig.ra</z302-title> <z302-delinq-1>00</z302-delinq-1> …/… </section-02> <loan-type>REGULAR</loan-type> <z13-doc-number>81147</z13-doc-number> <z13-year>1997</z13-year> <z13-open-date>10/12/2002</z13-open-date> …/… Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  7. Struttura del file XML • I file possono avere una struttura Single o Multiple section • single section contiene una sola <section-01> contenente i dati generali di elaborazione e quelli relativi a un solo item (es. hold request slip, aquisition arrival slip) • multiple sectionquando la procedura di stampa seleziona item multipli. Nel caso della loan receipt averemo una<section-01> per l’utente e n <section-02> con il dettaglio dei volumi prestati Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  8. Manipolazione dati [translation mechanism] • i dati, così come estratti dal db, sono oggetto di formattazioni e trasformazioni per la successiva presentazione (XML) secondo metodi definiti • date, decimal, integer, add-sign, etc. • collection, pc-tab-exp, currency, item-sta, etc. • in xxx01/form_<lng> si trovano le tabelle global.trn e <form name>.trn con le istruzioni di traduzione • il sistema controlla se sono state definite le regole di traduzione per lo specifico form XML - <form name>.trn - altrimenti passa a global.trn Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  9. XSL template • per ogni lettera o report è predisposto un template che definisce quali campi (tag) XML vengono riportati e come devono essere visualizzati • il richiamo, attraverso l’inclusione, di global XSL file (funcs.xsl, funcs-address, funcs-bib-info.xsl etc. ) semplifica la compilazione degli stylesheet per i blocchi di dati ricorrenti • sono strutturati in Master e Data section Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  10. XSL template • Master section contiene le chiamate alle funzioni che assicurano la visualizzazione di ogni data section e si articola in • calling header function • calling section-0n functions • calling signature function • Data section contiene le funzioni di visualizzazione dei dati Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  11. Personalizzare i template • E’ possibile anche attraverso un editor di testo realizzare personalizzazioni del tipo • modificare l’ordine di presentazione dei dati • aggiungere o togliere campi e colonne • cambiare font, colori, stili • aggiungere o modificare testo • aggiungere immagini (logo) • predisporre traduzioni • per rendere effettive le modifiche è necessario procedere al repack dei template XSL mediante UTIL I/6 Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  12. Print history • tutto quanto viene stampato attraverso GUI (online) viene salvato e reso disponibile per un successivo preview o ristampa • ogni modulo ha una sua sezione di Print History contenente le stampe pertinenti • attraverso questa interfaccia è possibile effettuare test sui print template (.xsl file) modificati Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

  13. XSL Creator • è un’applicazione che consente, attraverso la GUI, di realizzare delle personalizzazioni ai template senza la necessità di editare manualmente i file XSL • viene lanciato all’interno della finestra di dialogo del Print History • ne viene raccomandato l’uso unicamente per la creazione di nuovi template • non è possibile modificare i template esistenti utilizzando XSL Creator Gestione e personalizzazione delle stampe (XML e XSL)

More Related