1 / 40

CURVE E SUPERFICIE 2

CURVE E SUPERFICIE 2. proipprietà proiettive e stereotomiche delle coniche e classificazione proiettiva delle quadriche. 1. La relazione tra proprietà metriche e proprietà stereotomiche: Teorema di Quetelet e Dandelin. 4. Teorema di Quetelet e Dandelin .

lowell
Télécharger la présentation

CURVE E SUPERFICIE 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva CURVE E SUPERFICIE 2 proipprietà proiettive e stereotomiche delle coniche e classificazione proiettiva delle quadriche

  2. 1. La relazione tra proprietà metriche e proprietà stereotomiche: Teorema di Quetelet e Dandelin F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  3. 4. Teorema di Quetelet e Dandelin. In una superficie conica rotonda sezionata con un piano  non // a una generatrice (caso dell’ellisse e dell’iperbole) esistono due sfere iscritte alla superficie conica e tangenti al piano  nei fuochi F1 e F2 della conica. Se  è // a una generatrice esiste una sola sfera iscritta alla superficie e tangente al piano  nel fuoco F della parabola. Inoltre i piani dei circoli di contatto delle sfere iscritte con la superficie conica intersecano il piano sezionante  nelle direttrici della sezione conica. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  4. Per dimostrare questa proposizione si consideri la sezione con il piano  e che passa per l’asse v della superficie conica; esso taglia la superficie secondo due generatrici g1 e g2 e individua su  l’asse principale A1 A2 della conica. In quel piano le due sfere iscritte alla superficie conica e tangenti a  risultano tagliate in due cerchi massimi che si possono disegnare facilmente uno come il circolo (di centro C1) iscritto al triangolo VA1A e l’altro come quel circolo (di centro C2) ex-iscritto del trilatero VA1A2 che ha centro sull’asse v. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  5. È evidente che il trilatero VA1A2 rappresenta le tangenti condotte dai punti A1,e A2 ai due circoli di centri C1 e C2 nei punti Q2, Q1, F2, F1, R2, R1. E per la simmetria del cerchio sono ovviamente uguali i due segmenti di tangente che vanno dai punti di contatto R e Q ai punti esterni A per i quali si conducono tali tangenti: così A1Q1 = A1F1 e A1F2 = A1R1. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  6. Si vede dunque come sia A1Q1 + A1R1 = 2a (lunghezza dell’asse focale A1A2 della conica) e quindi come un qualsiasi segmento di generatrice compreso tra i due circoli di contatto delle sfere iscritte abbia estensione uguale all’asse focale A1A2. Si immagini uno qualunque di questi segmenti di generatrice P1P2 compresi tra i due circoli di contatto intersecare il piano  nel punto P. I segmenti PP1 e PP2 (distanze di P dai circoli di contatto) sono i segmenti di tangenti condotte da P alle due sfere iscritte e per la simmetria della sfera si può constatare che PP1 = PF1 e PP2 = PF2 e concludere che PF1 + PF2 = A1A2 = 2a, cioè che tutti i possibili punti P della sezione individuano un’ellisse poiché sono tali per cui resta costante (= 2a)la somma delle loro distanze da F1 e da F2. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  7. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  8. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  9. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  10. 2. Coniche come trasformazioni proiettive del circolo F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  11. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  12. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  13. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  14. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  15. QUADRICHE F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  16. 3. Trasformazioni omografiche della sfera F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  17. PUNTO ELLITTICO F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  18. ellissonide F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  19. paraboloidi F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  20. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  21. 4. Trasformazione omografica della superficie conica rotonda F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  22. PUNTO PARABOLICO F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  23. P.L. Nervi: Aviorimesse a Orvieto (1935) F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  24. F. Dischinger: Copertura del mercato di Lipsia (1929 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  25. Mole antonelliana a Torino (1863-80) F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  26. 5. iperboloidi F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  27. PUNTO IPERBOLICO DIREZIONE ASINTOTICA F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  28. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  29. Paraboloide iperbolico: sezioni parabolociche F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  30. Paraboloide iperbolico:sezioni iperboliche F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  31. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  32. Paraboloide iperbolico come superficie rigata F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  33. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  34. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  35. Iperboloide a una falda F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  36. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  37. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  38. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  39. V. Choukhov: Torre radio a Mosca (1922),........... F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

  40. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

More Related