1 / 27

BILANCIO PARTECIPATIVO

BILANCIO PARTECIPATIVO. Potenzialità e limiti. Enrico Bertacchini Università di Torino. Fenomeni che spiegano l’attuale interesse per i processi di partecipazione. Crescente crisi della rappresentanza Inefficienza e poca trasparenza dell’operato delle amministrazioni pubbliche

lydia-mccoy
Télécharger la présentation

BILANCIO PARTECIPATIVO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BILANCIO PARTECIPATIVO Potenzialitàelimiti Enrico Bertacchini Universitàdi Torino

  2. Fenomeni che spiegano l’attuale interesse per i processi di partecipazione • Crescente crisi della rappresentanza • Inefficienza e poca trasparenza dell’operato delle amministrazioni pubbliche • Frammentazione e polarizzazione sociale nei territori

  3. Esperienze in Europa

  4. Come sipuòdefinireilBilancioPartecipativo? • È un processo decisionale che consiste in un’apertura della macchina statale alla partecipazione diretta ed effettiva popolazione nell’assunzione di decisioni obiettivi e la distribuzione degli investimenti pubblici. • È quindi un processo di co-gestione territoriale che discute dei fini del governo territoriale, prima ancora che dell’ottimizzazione dei suoi mezzi

  5. Il Bilancio Partecipativo è differente da sistemi di democrazia diretta!!!

  6. Perché il Bilancio per avviare un processo di governo partecipativo del territorio? • Occupandosi di distribuzione di risorse per lo più originate dalle tasse dei cittadini (o da tariffe di servizi) – ha un forte valore simbolico e pratico • È percepito come ‘segnale forte’ della reale volontà di cambiamento da parte delle istituzioni, luogo potenziale di primaria importanza per la ricostruzione del rapporto tra cittadini e politica • Ha temporalizzazione chiara e vincolante per il compimento delle scelte, che aiuta a trasformare il CONFLITTO IN PROGETTO

  7. Non un unico modello di Bilancio Partecipativo… …Ma caratteristiche comuni a tutte le esperienze: • Esistenza di una dimensione finanziaria, oltre alla lettura delle priorità territoriali • Deve essere ‘ripetuto’ e non essere un evento isolato • Deve possedere momenti ‘deliberativi’ (argomentativi e decisionali), (un’inchiesta non è abbastanza) - CODECIDERE è fondamentale per la creazione di senso civico… • Deve dare ‘feedback’ al cittadino, anche e soprattutto su ciò che non sarà fatto come co-deciso.

  8. Su cosa si lavora? • Per lo più, RISORSE FLESSIBILI (ovvero di risorse in Conto Capitale per opere e servizi), ma – valutato sul medio-lungo periodo – incide anche sulle spese correnti e sul personale

  9. Chi è coinvolto?

  10. Il ciclo del Bilancio Partecipativo

  11. L’esempio di Canegrate (Mi)

  12. L’esempio della Circ. 3 del Comune di Arezzo

  13. La partecipazione alle assemblee

  14. Oppure mediante nuove le tecnologie…

  15. Su che cosa si può deliberare???

  16. Principali fattori di successo • Volontà politica • Capacità autorganizzativa e coesione deltessuto sociale • Grado di autonomia finanziaria e decisionale dell’ente che sperimenta la partecipazione • Architettura della macchina partecipativa attivata e suoi rapporti con la struttura funzionale dell’Ente • Grado di necessità dell’attivazione del processo (capacità di rottura o continuità con la ‘memoria storica’)

  17. Quali sono i vantaggi per un ente locale? • I cittadini comprendono meglio i limiti in cui opera e acquisiscono senso civico • Le proteste vengono indirizzate ai giusti “bersagli” e non al Comune • Fiducia e maggiori partenariati con i tessuti sociali • Trasparenza e coordinamento della macchina amministrativa • Appoggio per alcuni “tagli” indispensabili • Accorciamento dei tempi realizzativi e riduzione del vandalismo

  18. Alcuni boomerang e criticità

  19. In generale… • Mancataidentificazionediuna ‘ragione per sperimentare’ • Sperimentazioneprivadi ‘respirotemporale’ (con sperimentalismolimitato a 1 anno odiscussioneaffrettata a fine anno – “a giochifatti” ) • Difficoltàneldefinire la “partecipazione”

  20. Da parte dell’amministrazione… • Speranza di realizzare il BP “a costo zero” • Posta messa in gioco poco chiara (ambiti di partecipazione, risorse, etc.) • Ritardata realizzazione delle opere co-decise (specie delle manutenzioni immediatamente eseguibili) o non spiegare quelle a cui viene messo il VETO • Mancata realizzazione di necessari cambiamenti amministrativi (PEG, responsabilizzazione, incentivi, coordinamento tra settori). • Speranza di gestirlo in OUTSOURCING senza pesi per la struttura politica e tecnica

  21. Nel disegno e sviluppo del processo partecipativo • Eccessiva restrizione degli ambiti tematici di azione che non tengono conto dell’approccio ‘integrato’ del vivere il territorio da cittadino • Mancata capacita’ di accogliere ‘sorprese’ e risolvere in corso d’opera debolezze e tensioni • Ipervalutazione dei momenti ‘assembleari’ e mancata garanzia di ACCESSO UGUALITARIO • Cattiva suddivisione del territorio • Informazione ‘parziale’ o troppo concentrata su singoli gruppi di cittadini • Sottostima dei bisogni dei cittadini non presenti alle assemblee Cattiva mediazione del conflitto • Eccesso di protagonismo (lunga durata) di risposte di attori tecnici e politici

  22. GRAZIE! enrico.bertacchini@unito.it

More Related