1 / 19

Le voci femminili della Passione di Bach evocano la donna cananea del vangelo

DOMENICA. 20 t. o. Anno A. Le voci femminili della Passione di Bach evocano la donna cananea del vangelo. Quarta parte del vangelo di Matteo: Incontro di riflessione : ” Questo popolo mi onora con le labbra , ma il suo CUORE è lontano da me”.

lydie
Télécharger la présentation

Le voci femminili della Passione di Bach evocano la donna cananea del vangelo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DOMENICA 20 t. o. Anno A Le voci femminili della Passione di Bach evocano la donna cananea del vangelo

  2. Quarta parte del vangelo di Matteo:Incontro di riflessione:”Questopopolo mi onora con lelabbra, ma il suo CUORE è lontano da me” Se ciavviciniamo al CUORE di Gesù, come la donna cananea, entreremonel Regno Foto: Sidone, Libano, antica Fenicia

  3. La FEDE ha i limiti che noi le mettiamo Reperti della città di Tiro

  4. Mt 15,21-28 In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. Reperti della città di Sidone

  5. Foto di Gaza Gesù va in una regioneemarginata da Israele Per Lui ogni luogo è sacro

  6. Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio».

  7. Donna di Gaza Una donnaoppressagli si avvicinò Nelle oppressioni bisogna che TUTTI lottiamo per aprire spazi di libertà

  8. Ma egli non le rivolse neppure una parola.

  9. Gesù non lerivolse una parola. Volevache ella facesseilpassaggiodella FEDE Credere in Gesù non è solo chiedergli aiuto quando siamo angosciati, ma guardare TUTTO con i suoi occhi

  10. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!».

  11. Ci sono dellesituazionichecidisturbano Invece di portare insieme la croce, preferiamo vivere tranquilli

  12. Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele». Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini».

  13. Comeilpopoloebreo, moltivoltanolespalle a quelliche non sono dei suoi Come Gesù, sappiamo cambiare il nostro modo di vedere quando Dio ce lo chiede? Ebreoche prega nelmuro

  14. «E’vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede!

  15. Ella intuìche non si puònegare a nessunoilPane dei Figli La Fede le apparecchiò la MENSA di Gesù

  16. Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.

  17. PreghiamoperchéilDiodella VITA aiutiquantisoffrono http://www.publimetro.cl/nota/mundo/puede-que-muera-esta-noche-nina-de-gaza-narra-bombardeo-en-twitter/oEpngC!aX_PG9L6icsfNCbrNiwtrw/(clic) Tutto è possibile per chi CREDE Farah (16 anni) di Gaza

  18. Aiuta la nostra FEDE, Signore, per aprircialla VITA chevuoidarcicostantemente

  19. Monache di S. Benedetto di Montserratwww.benedictinescat.com/montserrat

More Related