1 / 39

Determinanti della domanda di trasporto merci

Determinanti della domanda di trasporto merci. Facoltà di Economia di Urbino Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende Corso in Economia dei Trasporti e dei Sistemi Logistici (a.a. 2008-2009). Indice. Principali determinanti della domanda di trasporto merci

malaya
Télécharger la présentation

Determinanti della domanda di trasporto merci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Determinanti della domanda di trasporto merci Facoltà di Economia di Urbino Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende Corso in Economia dei Trasporti e dei Sistemi Logistici (a.a. 2008-2009)

  2. Indice • Principali determinanti della domanda di trasporto merci • Evoluzione del trasporto merci • Derivazione della domanda di trasporto dalle preferenze individuali • Elasticità della domanda • Diretta/incrociata; puntuale/ad arco • Costo generalizzato del trasporto

  3. Determinanti della domanda di trasporto • Crescita continua della domanda di trasporto (vedi grafici) • In generale il “bisogno di trasporto” esprime: • un fatto strumentale→trasporto merci • Condizione: la differenza di valore di due beni in due punti dello spazio sia maggiore del costo di trasporto • un fatto di consumo→trasporto passeggeri • Rendere disponibili risorse naturali (es. paesistiche) o umane (es. culturali, tecniche) dislocate in modo diverso

  4. Determinanti della domanda di trasporto merci (1) • Principali determinanti del trasporto merci: • Integrazione europea (globalizzazione dell’economia) e crescita dei rapporti commerciali (→sistema europeo dei trasporti) • Esigenze consumatori sempre più dettagliate • Liberalizzazione dei servizi di trasporto e accesso alle infrastrutture • Abbattimento delle barriere ai servizi di cabotaggio (es. aereo, ferroviario) • De-verticalizzazione del processo produttivo e de-localizzazione (concentraz.) delle unità di produzione e di distribuzione • Terziarizzazione delle attività di logistica

  5. Determinanti della domanda di trasporto merci (2) • Sviluppo di network di imprese • In alcuni casi (paesi) forte potere della GDO • Applicazione dei principi di modularità nella produzione dei prodotti e della compressione del tempo (JiT, ECR) nella loro distribuzione • Riduzione dei costi di trasporto • Migliori performance del trasporto stradale • Crescente utilizzo delle tecnologie ICT • E-commerce (B2B, B2C); software di gestione dei magazzini e/o delle flotte

  6. Statistiche sulla domanda di trasporto merci • Evoluzione della domanda di trasporto per modalità (performance delle modalità di trasporto) • Andamento della domanda di trasporto trasporto merci • Andamentodella domanda di trasporto merci per settore: • Ferrovia • Strada • Mare • Altre modalità

  7. Tutto comincia dalle preferenze individuali! • Le scelte (di trasporto) di ogni individuo sono il frutto delle proprie preferenze individuali • Prezzo, tempo, qualità del servizio • Segmentazione della domanda = differenziare i consumatori in termini delle loro preferenze • Normale assunzione: preferenze omogenee (o consumatore rappresentativo) • Scelta = Fi (preferenze ind.) = F(preferenze ind.) • Preferenze = mappatura della relazione tra: • beni e/o servizi alternativi → aggregati di attributi • livello di “utilità” (da massimizzare secondo l’assunzione di razionalità)

  8. Ancora sulle preferenze: assiomi teorici • Completezza • Transitività • Riflessività • Continuità • Non sazietà • Altri assunti • Monotonicità (debole e forte) • Convessità • Omoteticità • Dati questi assiomi è stato dimostrato (Debreu) che esiste una funzione di utilità che associa un valore più alto al paniere preferito (importanza ordinamento preferenze)

  9. Dalle preferenze alla funzione di domanda • Set di alternative di scelta (decomponibili in attributi) • Preferenze (ordinamento) • Utilità/Profitto→ da massimizzare • …cosa manca? Il vincolo di bilancio! • Risorse (reddito) disponibili di un individuo • px ≤ m • Tempo disponibile • Concetto di costo (prezzo) generalizzato

  10. Rappresentazione grafica (1) Y Utilità marginale: variazione dell’utilità al variare del consumo di un bene A C B L’utilità cresce all’allontanarsi delle curve dall’origine X Tasso marginale di sostituzione: variazione della quantità consumata del bene y necessaria per compensare una variazione nella quantità del bene consumato x necessaria per mantenere l’utilità costante

  11. Rappresentazione grafica (2) Y M/Py SMS = rapporto fra prezzi ovvero quello che il consumatore è disposto a fare = a quello che può fare A M/Px X Y = M/Py –(Px/Py)X

  12. Curva di domanda Px D= f(Px, M*, Pref*., PY*) In a multi-modal setting each mode might have its own demand curve P1 P2 X X1 X2

  13. Dal prezzo al costo (o prezzo) generalizzato • I cambiamenti nel prezzo possono influenzare altre variabili non considerate direttamente nell’analisi (non presenti sugli assi) • Altre variabili incidono sulla domanda tra cui: • Tempo (“transit time”) • Flessibilità (nell’orario di partenza) • Affidabilità • Tracciabilità • Danni e/o ammanchi • Sicurezza • Disponibilità di attrezzature/infrastrutture • La domanda pertanto diviene una funzione inversa del costo generalizzato

  14. Costo generalizzato • Prevalentemente • CG = p + viti (+ vr) • Problematiche relative alla valutazione del tempo • Come misurare il valore del tempo? Come segmentare tale valutazione? = risultati empirici che utilizzano modelli a scelta discreta • Nel bp e considerando le infrastrutture come costi fissi, la quantità domandata può variare anche cambiando solo i tempi dello spostamento

  15. Elasticità della domanda • L’elasticità è un indicatore della “risposta comportamentale” dell’individuo (segmento di mercato) al variare di determinate variabili = prezzo • È il rapporto fra variazione proporzionale della domanda e variazione proporzionale del prezzo • ξ = (∂q/∂p)(P/Q) • L’elasticità, tendenzialmente, è una variazione negativa della domanda (ovvero ha segno negativo) • Elasticità può essere costante, in funzione del prezzo, non-lineare etc.

  16. Varie situazioni di elasticità della domanda • Domanda perfettamente inelastica → ξ=0 (prezzo e ricavo variano nella stessa direzione) • Domanda relativamente inelastica → 0 < ξ < 1 (prezzo e ricavo variano nella stessa direzione) • Domanda ad elasticità unitaria → ξ = 1 (il ricavo non varia) • Domanda relativamente elastica → 1 < ξ < ∞ (prezzo e ricavo variano in senso opposto) • Domanda perfettamente elastica → ξ = ∞ • (prezzo e ricavo variano in senso opposto)

  17. Diverse classificazioni di elasticità • Elasticità diretta e incrociata • Variazione quantità bene i rispetto al proprio prezzo o al prezzo di un altro bene(mostra esempi) • Elasticità puntuale o ad arco • Quando la variazione della quantità al prezzo è o meno marginale (misura della variazione della domanda prima e dopo il cambiamento della tariffa) • Elasticità nel breve periodo e nel lungo periodo • Elasticità nel bp è generalmente inferiore a quella di lp (occorre del tempo prima che la variazione produca i suoi effetti totali)

  18. Elasticità e trasporto merci • Nel trasporto merci (domanda derivata) l’elasticità è tanto maggiore quanto • Quanto maggiore è l’elasticità del bene trasportato • Quanto più il trasporto incide sul valore del bene • Quanto più esistono e migliori sono i sostituti (elasticità incrociata) • È possibile riferire l’elasticità al costo generalizzato e/o ad una delle sue componenti • Elasticità di una componente è sempre inferiore all’elasticità di costo generalizzato

  19. Dal costo gen. all’analisi della domanda • La domanda per una particolare modalità può essere espressa come • Importanza del costo/opportunità di ogni modalità • Importanza dell’elasticità della domanda di trasporto in relazione alla domanda di turismo • NB: la teoria di max. tradizionale può non essere adatta→scelte discreta

  20. Domande, punti non chiari

  21. Crescita della domanda di trasporto nei Paesi UE-25 (Fonte: EU, 2006)

  22. Crescita della domanda di trasporto in Italia

  23. Relazioni commerciali in valore (bil.€) tra i paesi UE-25 e il resto del mondo- Anno 2005 (Fonte: EU, 2006)

  24. Performance delle modalità di trasporto in UE (merci) (Fonte: EU, 2006)

  25. Crescita e ripartizione modale del trasporto merci - UE-25 Crescita (in 1000 mil. Ton/km) Ripartizione modale (in %) Ripartizione modale per i soli trasporti terresti (in %) (Fonte: EU, 2006)

  26. Trasporto merci in Italia per modalità-Anni 1995 e 2004 (mil di ton/km) (Fonte:ISTAT, 2007)

  27. Ripartizione modale del trasporto merci (t/km) in Italia (2005) Impianti fissi: ferrovia + oleodotti Strada: autotrasporto non inferiore ai 50 km Vie d’acqua: navigazione marittima + vie marittime interne Navigazione aerea: traffico nazionale aerei di linea Alitalia, Meridiana (Fonte:CNTI, 2007)

  28. Evoluzione dei principali indicatori del trasporto ferroviario merci-Anni 2000-2005 (Fonte:CNTI, 2007)

  29. Trasporto ferroviario merci per tipologia di trasporto-Anni 2000-2005 (Fonte:CNTI, 2007)

  30. Trasporto ferroviario merci per tipologia di servizio e per classi di distanza Per tipologia di servizio Per classi di distanza (Fonte:CNTI, 2007)

  31. Trasporto ferroviario di merci delle principali imprese ferroviari dell UE- Anno 2004 (Fonte:ISTAT, 2007)

  32. Trasporto merci su strada per titolo di trasporto (Fonte:CNTI, 2007)

  33. Trasporto merci su strada, interno, internazionale e totale- Anno 2005 Nel 2005, il 51% del traffico interno è stato movimentato su tratte brevi (< 50 km), dove il c.to proprio ha contato per il 48% e il c.to terzi per il 52%. Da rilevare che il 90% della merce movimentata col c.to proprio non supera i 100km mentre per distanze oltre i 500km il c.to terzi conta per il 97% (Fonte:CNTI, 2007)

  34. Trasporto interno di merci su strada per titolo di trasporto e classi di distanza-Anno 2005 (Fonte:CNTI, 2007)

  35. Confronto internazionale trasporto merci su strada (Fonte:ISTAT, 2007)

  36. Traffico marittimo delle merci (Fonte:ISTAT, 2007)

  37. Trasporto marittimo merci internazionale e di cabotaggio per tipologia merceologica- Sbarchi (Fonte:ISTAT, 2007)

  38. Trasporto marittimo merci internazionale e di cabotaggio per tipologia merceologica- Imbarchi (Fonte:ISTAT, 2007)

  39. Trasporto merci per le restanti modalità Vie marittime interne Trasporto aereo (Fonte:ISTAT, 2007)

More Related