1 / 12

" Come Pitagora e Archimede "

I Circol0 "B. Croce. Progetto di Laboratorio. " Come Pitagora e Archimede ". Docente : G. Sellitto F . Giaccio . classe III A. Il progetto “ Come Pitagora e Archimede” vuole offrire risposte ai bisogni differenziati

melita
Télécharger la présentation

" Come Pitagora e Archimede "

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Circol0 "B. Croce Progetto di Laboratorio "ComePitagora eArchimede" Docente : G. Sellitto F. Giaccio classe III A

  2. Il progetto “ Come Pitagora e Archimede” vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire a tutti pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle diverse modalità di apprendimento di ciascuno. Nello specifico intende promuovere: • l’acquisizione di un metodo di studio più autonomo e più proficuo • una partecipazione più attiva alle attività della classe; • l’acquisizione di  competenze  logico-matematiche fondamentali per soddisfare i • bisogni di adulto nella società. ( capacità di calcolo e di risoluzione di problemi pratici). attraverso: attività di consolidamento per gli alunni che presentano un livello adeguato di competenze logico-matematiche e desiderano andare oltre, verso l’eccellenza; attività di recuperoper gli alunni che si trovano in difficoltà e necessitano di azioni personalizzate di compensazione. Finalità

  3. Alunni della classe III A • Riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri fino a 9999. • Conosce i numeri fino a 9999 e opera con essi. • Esegue le quattro operazioni con numeri entro il 9999 • Comprende e risolve una situazione problematica. • Riconosce e classifica rette, segmenti, semirette Destinatari Competenze attese

  4. Alunni diversamente abili La docente di sostegno Giaccio ha svolto un ruolo di supporto agli alunni diversamente abili . Per l’alunno d. a. sono state somministrate le schede della classe con obiettivi semplificati. Agli alunni N. A. e D. N. sono state somministrate schede didattiche individualizzate mirate al consolidamento e potenziamento delle abilita’ matematiche e a colmarne le relative lacune.

  5. In questo percorso laboratoriale si è cercato di offrire ai bambini risposte ai loro bisogni formativi, mettendo in atto strategie didattiche personalizzate. Nell’attuazione del processo di apprendimento è stato importante prendere atto delle difficoltà e degli errori fatti dai bambini per riflettere sulle possibili cause (distrazione, incomprensione del compito …). L’osservazione, quindi, è stata continua e sistematica, sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo. Si è cercato di realizzare una scuola in cui ci siano momenti per pensare, per dialogare e per confrontarsi, dove il bambino partecipa alla costruzione del proprio sapere ed acquisisce LE DOCENTI SELLITTO - GIACCIO “IL GUSTO PER LA MATEMATICA”.

More Related