1 / 30

Beni Culturali Conoscerli per proteggerli

Beni Culturali Conoscerli per proteggerli. Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione. Conoscenza (integrazione). Scienze umanistiche (Storia dell’Arte Archeologia, Lettere, Storia). Scienze esatte (Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Biologia, Scienza dei Materiali).

michon
Télécharger la présentation

Beni Culturali Conoscerli per proteggerli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Beni Culturali Conoscerli per proteggerli

  2. Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione

  3. Conoscenza(integrazione) Scienze umanistiche (Storia dell’ArteArcheologia,Lettere, Storia) Scienze esatte (Chimica, Fisica,Scienze della Terra,Biologia, Scienza dei Materiali)

  4. Ricomposizione culturale Scienze teoriche - Scienze sperimentali Arte - Scienza Scienze umanistiche - Scienze esatte Cultura integrale Conoscenza criticaCapacità analiticaSviluppo della capacità di giudizio

  5. Rapporto Scuola - Museo Superata la fase della separazione Integrazione ai fini didattici(qualità dell’informazione, rigore scientifico nella semplificazione, linguaggio)

  6. I Musei “Nuovi” - Virtuali - In Vivo Acquari Planetari Musei Laboratorio Musei Cantiere ruoloformativo

  7. I percorsi formativi v e c c h i - Min.ro BB.CC. e relativi Istituti - Enti locali CL Trienn. CL Spec. Dottorati Master Esigenza di strutture per gli aspetti tecnici della formazione (lab., attività in situ ed in campo) n u o v i - MIUR

  8. Conoscenza Costituzione Alterazione Provenienza geografica Datazione Tecnologia TempoAmbienteSiti di Conservazione

  9. Materiale base Conoscenza tempo ? Prodotti di alterazione ambiente

  10. Metodi di analisi E C assorbimento emissione trasformazione Segnale elettrica magnetica ottica termica Segnale

  11. Composizione elementale Composizione molecolare Composizione strutturale Composizione stratigrafica

  12. UN METODO DI ANALISI DEVE NECESSARIAMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - ACCURATEZZA (corrispondenza tra valore trovato e valore vero). - PRECISIONE (ripetibilità delle misure) - SENSIBILITÀ (si deve avere una variazione del segnale il più possibile elevata al variare della concentrazione del composto in esame). - ASSENZA DI INTERFERENZE (deve rispondere in modo specifico al composto o alla classe di composti per il quale è stato messo a punto). - LIMITE DI RIVELABILITÀ (concentrazione minima rilevabile) minore o uguale ai limiti stabiliti per legge per la presenza del composto nelle matrici da analizzare.

  13. UN METODO DI ANALISI DEVE PREFERIBILMENTE SODDISFARE I SEGUENTI REQUISITI: - TEMPO DI ANALISI il più breve possibile - COSTO relativamente contenuto - possibilità di MINIATURIZZAZIONE - possibilità di AUTOMAZIONE - applicabilità come “METODO DI ROUTINE” e conseguente possibilità di utilizzare PERSONALE NON PARTICOLARMENTE ESPERTO - possibilità di lavorare “IN SITU”

  14. Esigenze Analitiche Metodi applicati ai Beni Culturali Non distruttività Non invasività Metodi quasi non distruttivi (10-30mg) Metodi quasi non invasivi (E < 1 e V) Portabilità della strumentazione Analisi in situ

  15. Alterazioni Ossidazione (ossigeno dell’aria) Corrosione (acidità atmosferica per attività antropiche) acido nitrico (azoto nell’aria) acido solforico (impurezze e cloridrico combustibili) anidride carbonica (combustione)

  16. Degrado di un opera d’arte Anche in assenza di fattore di degrado antropogenico Processo naturale (II principio termodinamica)

  17. Disequilibri più comuni trasferimento di calore trasferimento di umidità stress interno ai materiali con effetti irreversibili

  18. Disequilibro fraSistema e mezzo Corpo o porzione di materia che si vuole studiare Ambiente circostante

  19. Tab. 1 Limiti massimi di concentrazioni segnalati per la qualità dell’aria in musei e archivi Tab.2 Inquinanti atmosferici in interni museali ° 1 ppb= 1 mg/m3 BAT= migliore tecnologia disponibile. NMAB, NBS, BSI altre standard (minore qualità)

  20. ATTIVITÀ DEL SOLVENTE H2O PIOGGE, RISALITE CAPILLARI, ESONDAZIONI, AFFIORAMENTI

  21. Attività conc attiva ai fini di una reazione Importante per le reazioni in Soluzione (BB.CC reazioni allo stato solido)

  22. Il Destino dei Metalli ROCCE Pedogenesi Suolo Energia Solare Piante, fiori, frutta Consumo Alimentazione Combustione Residui gas acidi Dissoluzione Suolo Dissoluzione BB.CC. (lapidei, metallici, pittorici) Ridurre la crescita di entropia cioè il consumo energetico +E1 -E2 -E3

  23. Provenienza geografica Elementi marker presenti in tracce Metodi ad elevata sensibilità

  24. Datazione Archeometria Uomo vs tempo 1) combatterne l’azione per conservare l’identità 2) utilizzarne le modifiche apportate come indicatori quantitativi dell’età

  25. Metodi di datazione - Metodo del 14C - Tecnica NMR - Dendrocronologia - Spettroscopia IR - Racemizzazione degli amminoacidi

  26. Metodiarcheometrici Modifica nel tempo del materiale da datare 1) rapporto isotopico (C12/13/14) radiazioni emesse 2) struttura molecolare spettro (NMR, ir) 3) composizione (legnina vs cellulosa) anelli dendrocronologici nei tronchi di albero

  27. Metodo enzimatico t Cellulosa cellulosa carbossilata (COOH) ponte per trattenere enzimi che poi possono essere quantitativamente valutati (è come contare i COOH)

  28. Sito Archeologico Cultura Scienza Tecnologia Polo Museale Utenza Cittadina Scuole

  29. Sito archeologico Problema culturale Occasione scientifica opportunità tecnologica sito archeologico(altro ciclo)

  30. Teorieesperimentazione Le dueculture CulturaScienza eTecnologia

More Related