1 / 63

Storia della traduzione

Storia della traduzione. La traduzione antica Maura Runco. Dove nasce e dove si sviluppa la traduzione?. le attivit à del traduttore e dell´interprete sono molto antiche nascono nell´Antico Egitto

mitch
Télécharger la présentation

Storia della traduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia della traduzione

  2. La traduzione anticaMaura Runco

  3. Dove nasce e dove si sviluppa la traduzione? • le attività del traduttore e dell´interprete sono molto antiche • nascono nell´Antico Egitto • le testimonianze sono per lo più delle liste e dei glossari bilingui e plurilingui, cioè delle tavolette in terracotta • la città di Roma può venir definita come la culla dei primi traduttori

  4. in realtà il ˝˝mestiere˝ del traduttore si svillupa anche nelle tribù più arretrate e lontante dal resto del mondo perché? la risposta è molto semplice: la sua nascita risale al momento in cui apparvero e si diffusero, nei vari popoli-tribù, le diverse lingue, poiché, allo stesso tempo, sorse l´esigenza e la necessità di tradurre testi da una lingua all´altra

  5. arriviamo ora nell´ Asia Minore • dove nel II millenio a.C. si sviluppano delle cancellerie nelle quali trovavano impiego gli scribi specializzati ( popolazioni bibilonesi, assire, ittite...) • loro erano specializzati per l´egiziano, l´aramaico, l´arabo, l´assiro...

  6. Roma... • per la prima volta nella storia viene fatta pubblicare a Roma la prima traduzione, precisamente nel 146 a.C. • il Senato ha fatto tradurre il trattato di agricoltura di Magone cartaginese • nel frattempo personaggi illustri romani si dilettano nella traduzione; qui vi troviamo Livio Andronico, Cicerone, Terenzio, Plauto...

  7. Cicerone • filosofo, avvocato, scrittore latino ed oratore • traduce per la prima volta in latino termini filosofici greci • ci sono pervenuti anche vasti frammenti del lavoro compiuto sul Timeo di Platone • sono state trovate anche traduzioni libere (citate come Aratea e Fenomeni celesti )

  8. Cicerone, parlando di traduzione pone il grande problema teorico ( nella traduzione dei ˝Discorsi˝ di Demostene e Eschine ) • ˝ bisogna essere fedeli alle parole del testo ( traduzione letterale ) o al pensiero contenuto nel testo ( traduzione libera o letteraria ) ?˝ • Cicerone trova una soluzione e ce la spiega in questo modo: lui non si è comportato come un semplice traduttore, ma come uno scrittore, rispettando le proposizioni, i pensieri e le figure. Ha usato termini adatti alle abitudini latine non cambiandone però il significato essenziale ed il valore.

  9. Mezzo secolo dopo Cicerone anche Orazio rinnova e ribadisce lo stesso precetto nell’Epistola ad Pisones: ma piu’ per definire l’adattamento letterario che la traduzione • Nell’eta’ cristiana, un contemporaneo di san Gerolamo, Evagro pone al centro della sua prefazione un principio che dimostra quanto fosse diffuso ormai il giudizio di cicerone: “Se la traduzione da una lingua all’altra viene fatta letteralmente, nasconde il significato del testo (….).Nulla deve mancare al significato, se qualcosa manca alle parole.” • San Gerolamo chiudera’ il periodo antico con un vero e proprio trattato organico e teorico sulla traduzione, il De optimo genere interpretandi

  10. Livio Andronico • poeta e drammaturgo latino • è stato il primo a tradurre l´Odissea di Omero in latino • ha tradotto anche molte tragedie greche ( temi: guerra di Troia, Edipo e il ritorno di Agamennone) • ha tradotto l´Odissea perché secondo lui rispecchiava i valori romani ( patria, famiglia e religione) • secondo Cicerone, Andronico era un cattivo traduttore

  11. Plauto • commediografo latino • le sue commedie sono delle rielaborazioni in latino di commedie greche • si ispira molto ai modelli greci, ma nel suo lavoro cambia e aggiunge, perciò queste commedie non risultano delle vere e proprie traduzioni

  12. Terenzio • commediografo latino • lui non si limitò ad una semplice tarduzione e riproposizione dei testi originali greci • ma fece delle modifiche nei personaggi e nelle trame • come Plauto, praticava la contaminatio, ovvero introduceva all´inetrno di una stessa commedia personaggi ed episodi di altre commedie, però anch´esse di origine greca

  13. La Bibbia ed i Settanta • prima dei traduttori romani troviamo i ˝Settanta˝ • è la più antica versione greca del Vecchio Testamento della Bibbia • Settanta perché erano settanta in traduttori che si riunirono ad Alessandria d´Egitto per tradurla

  14. Mezzo secolo dopo Cicerone anche Orazio rinnova e ribadisce lo stesso precetto nell’Epistola ad Pisones: ma piu’ per definire l’adattamento letterario che la traduzione • Nell’eta’ cristiana, un contemporaneo di san Gerolamo, Evagro pone al centro della sua prefazione un principio che dimostra quanto fosse diffuso ormai il giudizio di cicerone: “Se la traduzione da una lingua all’altra viene fatta letteralmente, nasconde il significato del testo (….).Nulla deve mancare al significato, se qualcosa manca alle parole.”

  15. San Gerolamo chiudera’ il periodo antico con un vero e proprio trattato organico e teorico sulla traduzione, il De optimo genere interpretandi

  16. La traduzione nel Medioevo

  17. La traduzione nel Medioevo • La traduzione possiede fin dall’antichita’ , e ben prima che la linguistica divenisse una disciplina, un suo luogo definito come attivita’ letteraria e come problema letterario. • La religione, o meglio l’espansione del cristianesimo, continua ad essere causa a un tempo e movente principale di tale attivita’. • Cristianizzare equivale sempre a tradurre.

  18. La traduzione nel Medioevo • L’Inghilterra ha il Venerabile Beda e il re Alfredo e piu’ tardi Alfric; • L’irlanda ha i suoi monaci traduttori; • La germania ha Notker il Balbo; • I paesi slavi hanno i loro vescovi Cirilio e Metodio

  19. La traduzione nel Medioevo • Il passaggio da lingue latine a lingue neolatine si compie quasi dovunque; • La Cantilene de sainte Eulalie – il primo testo letterario francese (883); e’ adattamento in lingua volgare di un cantico latino sullo stesso tema • Il poema di Saint Alexis (1050), e’ una copia in lingua romanza di decasillabi latini anteriori a quell’epoca.

  20. La traduzione nel Medioevo • Anche la traduzione profana ha lasciato le sue traccie • Il Serment de Strasbourg- la traduzione in lingua romanza di una minuta diplomatica latina • Gli atti giudiziari e gli atti notarili – traduzioni dal dialetto originale in latino le dichiarazioni e le testimonianze della persona in causa

  21. La traduzione nel Medioevo • Un’altra ricca serie di traduzioni medievali: quelle scritte dagli arabi con l’aiuto di qualche ebreo. • Traducono testi ebraici, ma piu’ spesso quelli greci, opere di medici, di filosofi, di matematici, di astronomi e di geografi. • Alla fine del secolo XII, Maimonde ha riassunto questa lunga esperienza dei traduttori arabi ed ebrei in consigli analoghi a quelli di Cicerone e san Gerolamo

  22. La scuola di Toledo • La Spagna, luogo di incontro delle civilta’ ebraica, araba e cristiana, ha avuto fin dal XII secolo e per un secolo e mezzo la prima vera scuola di traduttori. • I traduttori erano spagnoli, inglesi, ebrei convertiti, mozarabi: fra di essi, uno dei piu’ importanti e’ Gerardo da Cremona.

  23. La scuola di Toledo • Nella scuola si facevano lezioni e commenti di testi e si lavorava, se non proprio in una specie di comunita’, almeno in un continuo contatto fra gente le cui lingue madri o le lingue su cui lavoravano erano quelle di quasi tutto il mondo civilizzato dell’epoca. • 53 manoscritti che si conservano nella cattedrale di Toledo e alla Biblioteca Nazionale di Madrid riuniscono parecchie centinaia di opere diverse, testimoniando dell’attivita’ di questa scuola.

  24. Dante • Seminario

  25. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione • Il principio dominante era fino ad allora che di un testo sacro si dovessero tradurre le parole una ad una , garantendo cosi’ la massima fedelta’ e limitando fino ad eliminralo qualsiasi rischio di falsare la parola divina con un’interpretazione personale. • Fuori dal campo religioso: tradurre significava trasferire il senso di un testo da una lingua all’altra- adattarlo e spesso anche molto liberamnete, riassumerlo, svilupparlo, trasformarlo, secondo l’inspirazione del rifacitore o secondo la necessita’ e i gusti del tempo e del luogo. • Chanson de Roland o Roman de Renart (rimaneggiamneti o rifacimenti)

  26. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione Due fattori che influenzano l’atto di tradurre: • l'invenzione della stampa= moltiplicazione del numero dei lettori • nascita delle lingue nazionali- finalmente riconosciute come nobili mezzi di comunicazione del pensiero sia nel campo amministrattivo che in quello letterario, giuridico, diplomatico, filosofico o scientifico

  27. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione • Riforma: necessità di una Sacra Scrittura tradotta nelle nuove lingue nazionali • Etienne Dolet: scrive la lingua francese, la lingua italiana, la lingua spagnola, la lingua tedesca, la lingua inglese • Martin Lutero 1522 al 1543 la prima traduzione completa in tedesco della Bibbia. • Epistola sulla traduzione insiste sul fatto che, per tradurre, bisogna capire il senso intimo del testo

  28. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione La prima teoria della traduzione: Etienne Dolet nel 1540, Il modo di ben tradurre da una lingua ad un'altra, con cinque regole fondamentali: • Comprendere perfettamente il significato del testo e l’argomento trattato dall’autore che ci dispone a tradurre; • Conoscere perfettamente la lingua originale come quella in cui si traduce; • Non essere asserviti al significato letterale • Evitare i latinismi, e adottare la buona lingua francese d’uso comune; • Cercare di avere uno stile bello, sciolto, elegante, senza troppe pretese e soprattutto uniforme

  29. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione Joachim Du Bellay consacra alla traduzione tre capitoli della sua Deffence et illustration de la langue francaise: • La lingua francese non è povera come molti credono • Le traduzioni non bastano per dare una struttura perfetta alla lingua francese • Sui cattivi traduttori e sulla necessita’ di non tradurre i poeti Du Bellay:“E’ piacevole tradurre quegli autori nei quali si deve rappresentare solo il contenuto; ma e’ pericoloso affrontare coloro che molto hanno concesso alla grazia ed all’eleganza espressiva, sopratutto quando si deve rendere la loro opera in un idioma piu’ debole”

  30. Il Rinascimento ed il rinnovamento della traduzione • dizionari bilingui e poliglotti: Dizionario delle otto lingue, greco, latino, fiammingo, francese, spagnolo, italiano, inglese, tedesco. 1550).Dizionario delle 11 lingue, 1677. • traduzione completa in versi della Divina Commedia: opera dell’abate Balthazar Grangier: Luigi XVI. leggerà più volte il Paradiso di Dante nella sua prigione

  31. La traduzione e il classicismo

  32. L’elemento dominante che segna la storia della traduzione nell’eta del classicismo: l’affermarsi del gusto francese, che sono con il suo razionalismo universalista tendera’ per un secolo e mezzo verso il tipo di traduzione che e’ stato definito “la bella infedele” . • La traduzione non e’ ancora discussa nella sua legittimita’, ma non mancano epigrammi.

  33. Madame de Lafayette paragonava i traduttori ai domestici” che vanno a portare un messaggio da parte del loro padrone, e spesso riferiscono il contrario di quello che e’ stato loro detto” • E aggiungeva: “Essi hanno anche un altro difetto da domestici: quello cioe’ di credersi gran signori come il loro padrone, sopratutto quando questi e’ molto antico”

  34. Montesquieu fa risponedre e al traduttore, fiero di star lavorando da vent’anni sulla medesima opera: “Come signore!Sono dunque vent’anni che Lei non pensa?”

  35. Voltaire “Che non si creda di conoscere i poeti attraverso le traduzioni, ..sarebbe come pretendere di vedere in una stampa i colori di un quadro.” • Paul Lousi Courier gli risponde che questo paragone non e’ peggiorativo, poiche’ ci sono anche delle belle stampe; e, in mancanza del quadro autentico, si puo’ gia’ approfittare di una buona copia, se ne esistono.

  36. L’idea fondamentale che domina quel periodo classico e’ ancora di tradizione medievale: e cioe’ che le due lingue classiche, il greco e il latino, sono due lingue perfette, dotate d’un insuperabile richezza di vocabolario, di costruzioni grammaticali, di sfumature stilistiche, di finezze espressive e musicali... • Le lingue moderne invece sono inferiori per nobilta’, per tradizione illustre, per grammatica: sono cioe’ idiomi piu’ deboli...

  37. Le traduzioni sono considerate quasi esclusivamente come un esercizio di lingua francese. • Questa teoria della supremazia delle lingue e’ legata a vecchie ipotesi religiose sull’origine delle lingue, le quali sarebbero tanto piu’ vicine alle origini del mondo, e poi condannate a una progressiva decadenza. • Vecchia ipotesi, questa, che sopravvivera’ fino alla fine del secolo XIX.

  38. La sopravvalutazione delle proprieta’ miracolose del greco e del latino si accompagna alla convinzione che il XVII e il XVIII sec. abbiano acquisito in modo definitivo la conoscenza dell’uomo eterno e immutabile, e il costume dell’epoca abbia raggiunto la perfezione insuperabile della correttezza e del gusto, le regole definitive della vita sociale ideale, le uniche ad essere adatte a questa natura umana eterna. • I “moderni” traducono gli antichi, ma poiche’ il secolo di Luigi XIV e’ il modello del buon gusto, quanto urta o in qualche modo contrasta con quel gusto dev’essere, secondo loro, addolcito, francesizzato, modernizzato.

  39. Le belle infedeli (omologazione) • Madame de Lafayette • lingue classiche, il greco e il latino, sono due lingue perfette • Gaspard de Tende: Art de traduire (1661) le traduzioni fatte nel francese possono migliorare l’originale • Omero, Dante • In Russia, in Inghilterra

  40. Gaspard de Tende: Art de traduire (1661) le traduzioni fatte nel francese possono migliorare l’originale • Sostituire le idee che piacevano al tempo di Omero con altre piu’ adatte ai nuovi tempi • Senza troppo allontanare Dante dalla sua epoca lo si riavvicina a quella attuale • I traduttori francesi rinunciano a traduure le espressioni volgari, i paragoni disgustosi, le descrizioni orride e crude, gli enigmi degli autori (asino - , il “tu”, le ingiurie diventano diplomatiche, ecc.)

  41. Nell’exCecoslovacchia – Comenio- traduzione libera, adatta l’originale basandosi sul suo signficato • In Russia – le traduzioni sugli stessi principi – i migliori scrittori sono anche migliori traduttori , in Inghilterra

  42. In Inghilterra On the principles of translation di Fraser Tytler (1790)- il primo trattato che cerchi di esaminare tale attivita’ in se stessa e per sse stessa su basi moderne e scientifiche. • A Firenze il Savonarola riprese il progetto di Dubois di riunire i grandi maestri di lingue orientali

  43. La prima vera scuola interpreti moderna naque sotto l’auspicio dei re di Francia legati ai Turchi da tradizionali rapporti diplomatici, perche’ con i Turchi il latino non poteva essere usato come lingua diplomatica

  44. Nella Russia di Pietro il Grande sorse la prima associazione di traduttori. Imapzinete di occidentalizzare il suo paese, lo zar aveva bisogno urgente di traduttori; creo’ quindi per questa attivita’ una funzione ministeriali. • Parallelamente naque la Societa’ dei traduttori di libri stranieri, che giunse a contare 114 membri, fra cui tutti gli scrittori del tempo.

  45. Linguistica e traduzione

  46. Fino a questi ultimi anni la linguistica non si era mai occupata della traduzione in quanto operazione linguistica. • Con le prime ricerche sulla traduzione automatica si creo’ la necessita’ di considerare la traduzione dal punto di vista della linguistica. • Un grande numero di linguisti e’ stato introdotto ed impegnato negli studi sulle macchine per tradurre

  47. Roman Jackobson- alcune pagine dedicate all’argomento; la linguistica non esisterebbe senza la traduzione • J.P. Vinay- chiede che la traduzione sia infine considerata come un oggetto di studio radicalmente legato alla linguistica

  48. Fedorov • difende la necessita’ di creare una teoria scientifica della traduzione fondata soprattutto sulla linguistica

  49. Fedorov • La traduzione e’ un’attivita’ particolare, che occupa un posto sempre piu’ importante come mezzo di cultura e di relazione. Quindi e’ naturale che abbia anche una base teorica. Qualunque attivita’ tende sempre a liberarsi dall’empirismo artigianale ed a costruirsi la propria teoria.

  50. Fedorov 2. Una teoria della traduzione dovrebbe essere la generalizzazione delle osservazioni compiute su traduzioni particolari; ma una volta stabilita, questa teoria dovrebbe escludere dalla traduzione qualsiasi soluzione arbitraria, qualsiasi intuizione.

More Related