1 / 23

Nuove funzionalità di Interoperabilità di Protocollo rivolte ai privati

Nuove funzionalità di Interoperabilità di Protocollo rivolte ai privati. Walter Volpi – Regione Toscana Fabio Lo Votrico – TD Group. Firenze, 12 maggio 2009. InterPro. InterPro: Architettura. InterPro: Attori. Applicazioni Protocollo Gateway PEC AP@CI: Portale AP@CI Mail Gateway ADE.

nassor
Télécharger la présentation

Nuove funzionalità di Interoperabilità di Protocollo rivolte ai privati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nuove funzionalità di Interoperabilità di Protocollo rivolte ai privati Walter Volpi – Regione Toscana Fabio Lo Votrico – TD Group Firenze, 12 maggio 2009

  2. InterPro

  3. InterPro: Architettura

  4. InterPro: Attori • Applicazioni Protocollo • Gateway PEC • AP@CI: • Portale AP@CI • Mail Gateway • ADE

  5. AP@CI: Architettura semplificata NAL@TIX TIX CART PDD Portale AP@CI NAL@ENTE1 ProxyProtocollo PDD ProxyProtocollo SIL WS Ade WS Aoo

  6. Protocollo PA PA PA Ap@ci

  7. Protocollo: cosa cambia • Segnatura:Elemento “Privato” opzionale in Mittente e Destinatario • AOO:AOO fittizia PRI.WEB • ADE:Fonte dati per riempire i campi dell'elemento privato nella segnatura

  8. Protocollo: nuova Segnatura.dtd <!ELEMENT Mittente (Amministrazione, AOO, Privato?)> <!ELEMENT Destinatario (((Amministrazione, AOO?, Privato?) | (Denominazione, Persona*) | Persona+), IndirizzoTelematico?, Telefono*, Fax*, IndirizzoPostale?)> <!ELEMENT Privato (Identificativo, DenominazioneImpresa, PartitaIva, Nome, Cognome, CodiceFiscale, IndirizzoTelematico, IndirizzoPostale, Telefono?)> <!ATTLIST Privato tipo (cittadino | impresa) "cittadino" > <!ELEMENT DenominazioneImpresa (#PCDATA)> <!ELEMENT PartitaIva (#PCDATA)>

  9. Interazioni SIL – Proxy (1)‏

  10. Interazioni SIL – Proxy (2)‏ • Ack sincrono: indica la presa in carico dell'invio da parte del proxy. L'esito verrà riportato nella notifica di accettazione/NonAcc - ack negativo: • Segnatura non valida • “Azione” illegale • Impossibile produrre una notifica di accettazione/NonAccettazione • Notifica di Accettazione/Non Accettazione: indica l'esito dell'invio - non accettazione: • Allegati non conformi (numero, nome)‏ • Destinatari non autorizzati (LDAP)‏ • Errori sul CART

  11. AP@CI

  12. AP@CI: modulo invio richiesta

  13. AP@CI: elenco Comunicazioni Ricevute

  14. AP@CI: Stati comunicazioni Priv → PA • In Lavorazione • Bozza • Inviata • Errore Invio • Ricevuta • Non Ricevuta • Protocollata • Rifiutata • Annullata

  15. AP@CI: dettaglio stati (1)‏ • In Lavorazione: l'utente privato non ha ancora completato la composizione della comunicazione (al più una per ogni utente)‏ • Bozza: l'utente privato ha salvato una bozza della comunicazione • Inviata: il sistema ha preso in carico la comunicazione e ne effettuerà l'invio • Errore Invio: il sistema non è riuscito ad inviare la comunicazione all'infrastruttura • Ricevuta: il SIL della PA destinataria ha prelevato la comunicazione tramite il Proxy destinatario ed ha inviato l'ack

  16. AP@CI: dettaglio stati (2)‏ • Non Ricevuta: c'è stato un errore nella consegna al SIL destinatario (Notifica_E4)‏ • Protocollata: il SIL ha inviato la Conferma di Ricezione (Protocollo_E2)‏ • Rifiutata: il SIL ha inviato una Notifica di Eccezione (Protocollo_E3)‏ • Annullata: il SIL ha inviato un Annullamento Protocollazione (Protocollo_E4)‏

  17. AP@CI: Comunicazioni ricevute Ricevuta: il cittadino ha ricevuto una nuova comunicazione da una PA Letta: il cittadino ha preso visione della comunicazione

  18. Mail Gateway • Invio di notifiche mail nei seguenti casi: • Registrazione • Modifica indirizzo email • Variazione stato comunicazione • Ricezione comunicazione

  19. ADE <Ade > <cap>55555</cap> <cfpi>IEUDMB34H11G925Q</cfpi> <civico>34</civico> <cognome>Rossi</cognome> <comune>Firenze</comune> <dataagg>2009-04-30T10:52:32</dataagg> <dug>via</dug> <idAde>11</idAde> <mail>m.rossi@email.it</mail> <nazione>IT</nazione> <nome>Mario</nome> <provincia>PI</provincia> <telefono>345345345</telefono> <tipo>cittadino</tipo> <indirizzo>Piave</indirizzo> </Ade>

  20. ADE: WS 1) getVariazioniAde(data, inizioPag, dimensionePag)‏ restituisce la lista di VariazioneAde registrate a partire da una certa data, in ordine temporale. 2) getAdePerProvincia(provincia, inizioPag, dimensionePag)‏ restituisce la lista dei record Ade, ordinata per 'idAde', appartenenti ad una certa provincia. Il parametro 'provincia' sarà un codice di due caratteri secondo le specifiche dell'rfc 66 - "Codifica Province italiane" 3) getAllAde(inizioPag, dimensionePag)‏ restituisce la lista di tutti i record Ade presenti sulla base dati, ordinati per 'id_ade'.

  21. Ambiente di Staging Portale AP@CI: http://webtest.e.toscana.it/apaci/ ProxyProtocollo: http://carttestnal.rete.toscana.it/interpro/services * RichiediProtocollo (wsdl)‏ o getMessaggio o putMessaggio o putMessaggioCentrale o putMessaggioNew o getMessaggioNew * RichiediNotifica (wsdl)‏ o getMessaggio * InvioACK (wsdl)‏ o send WS-ADE: http://carttestnal.rete.toscana.it:8080/proxy-ade/services/AdeSilWS?wsdl

  22. Bibliografia • RFC n. 8 – RFC Protocollo • RFC n. 121 – Comunicazioni PA con Privati • RFC n. 122 – Attributi Domicilio Elettronico • RFC n. 110 – Pubblicazione Variazioni AOO

  23. Riferimenti Numero verde: 800.182.780 Indirizzo email: supporto.apaci@tdnet.it

More Related