1 / 14

IL SEICENTO

Il secolo di ferro. IL SEICENTO. Crisi e ribaltamento degli equilibri economici. stagnazione demografica calo della produzione diminuzione degli investimenti calo complessivo degli scambi commerciali espansione, ristagno e depressione.

noe
Télécharger la présentation

IL SEICENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il secolo di ferro IL SEICENTO

  2. Crisi e ribaltamento degli equilibri economici • stagnazione demografica • calo della produzione • diminuzione degli investimenti • calo complessivo degli scambi commerciali • espansione, ristagno e depressione

  3. Stagnazione demograficatra la fine del ‘500 e inizio del ‘700 Cause e interdipendenza guerra (dei trent’anni) carestia (difficoltà agricoltura) peste (intera Europa)

  4. Stagnazione demografica • Flessione nell’area mediterranea • Espansione regioni del nord Europa • Maggiore intensità delle crisi agricole e rigidità del sistema • Peggioramento del clima

  5. Fase economica complessa • Depressione: diminuzione investimenti, riduzione scambi commerciali, caduta prezzi • Sviluppo: riorganizzazione economia europea e ribaltamento equilibri (stati mediterranei e atlantici) • Crisi “polivalente”: Polonia e Inghilterra

  6. Fase economica complessa • Rifeudalizzazione (Europa dell’Est) • Espansione (Inghilterra – Olanda) • Ristagno (Francia) • Depressione (Spagna, Portogallo, Italia, Impero Ottomano)

  7. Colonialismo • Imperi coloniali parte integrante del sistema economico europeo: economia mondo • Espansione tratta degli schiavi • Atlantizzazione • Controllo del Mediterraneo

  8. Sostituzioni • Olanda al posto dell’Italia nella produzione manifatturiera • Olandesi al posto dei portoghesi nel commercio con l’India • Olandesi e inglesi al posto di Venezia nel Mediterraneo • I mercati rimanevano comunque stazionari

  9. STATO E SOCIETA’ • Assolutismo e mercantilismo • Intervento dello stato in economia • Difesa della moneta e dei metalli preziosi • Economia nazionale e protezionismo

  10. Concorrenza tra gli stati • Grande commercio internazionale e scontro • Non cresce la produzione e il commercio: accaparramento e limitazione • Intreccio Stato e grande finanza • Importazioni - esportazioni – dazi: attivo bilancia dei pagamenti

  11. STATO E SOCIETA’ • Conformismo e innovazione: dalle guerre di religione all’origine della tolleranza • Legittimità e autorità: resistenza, obbedienza, rivoluzione

  12. RELIGIONE E SOCIETA’ • Repressione spagnola • Resistenza calvinista • Sviluppo economico, espansione demografica e commerciale • Potenza economica di livello mondiale • Da Anversa ad Amsterdam

  13. INGHILTERRA • sviluppo del commercio, dell’agricoltura, del settore manifatturiero • grande proprietà e privatizzazione: recinzioni (enclosures) • Gentry (piccola nobiltà) • Yeomen (ceti borghesi) • Impoverimento dei contadini

  14. INGHILTERRA • Scoperta nuove terre, traffici coloniali, sovranità territori extraeuropei, colonialismo e mercantilismo • Formazione potente flotta di guerra per contrastare Olanda, Francia, Spagna • Supremazia marittima e commerciale sul mondo

More Related