1 / 27

Scuole In Rete per la Qualità La rete SIRQ Fondata nel 2000 Capofila : IIS D’ Oria Ciriè (To)

Scuole In Rete per la Qualità La rete SIRQ Fondata nel 2000 Capofila : IIS D’ Oria Ciriè (To) Dal 2004 Istituto Riferimento Progetto Qualità USR Torino Nel 2007 rete partner USR Piemonte per la gestione del Marchio SAPERI Nel 2007 diventa Associazione senza scopo di lucro D. S. Vito INFANTE

nonnie
Télécharger la présentation

Scuole In Rete per la Qualità La rete SIRQ Fondata nel 2000 Capofila : IIS D’ Oria Ciriè (To)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuole In Rete per la Qualità La rete SIRQ Fondata nel 2000 Capofila : IIS D’ Oria Ciriè (To) Dal 2004 Istituto Riferimento Progetto Qualità USR Torino Nel 2007 rete partner USR Piemonte per la gestione del Marchio SAPERI Nel 2007 diventa Associazione senza scopo di lucro D. S. Vito INFANTE AICQ Scuola Piemontese Comitato Qualità e Accreditamento Regione Piemonte DS Vito INFANTE

  2. SIRQ IIS D’ Oria Ciriè (To) La rete SirQ nasce a Torino nel novembre 2000 da un accordo tra sette grandi istituti statali e due paritari Obiettivi: -diffusione della cultura della qualità per migliorare la didattica e la gestione degli istituti -attuazione progetto Qualità MPI, -accreditare e certificare gli istituti Sponsor: la Direzione Scolastica Regionale e AICQ settore Scuola DS Vito INFANTE

  3. STANDARD DI RIFERIMENTO per la gestione • PER LA GESTIONE DEI SISTEMI QUALITA’: ISO 9001 E 9004, SIX SIGMA • PER L’ACCOUNTABILITY: SA 8000 • PER L’ ACCREDITAM. REGIONALE: MORP • PER L’AUTOVALUTAZIONE: EFQM E CAF e soprattutto SAPERI • Vito Infante

  4. Bologna Bari La prima Rete SirQ: Torino anno 2000 Problema: accreditare gli istituti Ist. Salotto & FioritoRivoli IPSIA Zerboni(Spinelli) IIS Giolitti(Sacco) SS. AnnunziataRivarolo IPC Boselli(Maccagno) DD Coppino(Formici) IIS D’OriaCiriè (Infante) ITC Sommeiller(Cogno) Lecce Genova IPC Giulio(Masuelli) Sito web www.sirq.it

  5. L’ organizzazione SirQ Art. 7 regolamento autonomia Tutoring, Audit incrociati tra gli istituti, formazione, piani di miglioramento e documentazione Legenda: la Direzione è composta dai DSRSGQ Responsabili Sistema Qualità di tutti gli istituti CQ1,2,n Commissioni qualità d’ istituto DS Vito INFANTE

  6. Diffusione Al Piemonte e alle altre regioni I numeri della rete oggi: 120 Istituti • 12.000 docenti e ata • 10 tutor SIRQ formati • tutte le tipologie di scuola da Torino diffusione a cascata metodo: imparare facendo DS Vito INFANTE

  7. Sviluppo della rete SirQ 100 90 80 70 n° 60 Scuole 50 40 30 20 10 0 anni 2001 2003 2007 2010 DS Vito INFANTE

  8. Il personale • inizialmente partecipa attivamente la C.Q. • poi viene sensibilizzata l’ ass.ATA e il CD Molti Docenti e Ata Pochi I anno II anno III anno DS Vito INFANTE

  9. Effetti della partecipazione alla rete • Spinta al miglioramento in ogni Istituto • Diffusione delle buone pratiche organizzative e didattiche tra scuole • Crescita della motivazione del personale • Diffusione della cultura della qualità del servizio DS Vito INFANTE

  10. I perché del sistema Qualità visti dai docenti • uniforma linguaggi, metodologie tecniche e strumenti • migliora il clima, motiva le persone, coinvolge • favorisce autovalutazione ed eterovalutazione • contribuisce positivamente a garantire la libertà d’insegnamento • incide positivamente sugli apprendimenti DS Vito INFANTE

  11. I perché del sistema Qualità visti dai D. S. • la scuola “sta in piedi da sola”: si riducono le emergenze • maggiore identità e senso di appartenenza • maggiore ordine nella documentazione • riduce i rischi da responsabilità dirigenziale: miglior controllo dei processi, dei risultati, della spesa DS Vito INFANTE

  12. l’ Accreditamento regionale L’ accordo Stato-Regioni del 18/2/2000 ha affidato al Ministero del Lavoro e alle Regioni il compito di individuare “i criteri e i requisiti minimi” per l’ accreditamento delle strutture formative e orientative. L’ accreditamento è un atto formale con cui l’amministrazione pubblica riconosce a un organismo la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione e/o orientamento finanziati con risorse pubbliche. DS Vito INFANTE

  13. Perché accreditarsi Per acquisire i finanziamenti regionali ed europei per attività formative relative alle macrotipologie: formazione superiore, formazione continua; e alle tipologie: apprendistato, handicap, formazione a distanza, svantaggio (utenza a rischio di esclusione: giovani seguiti dai servizi sociali, immigrati, tossicodipendenti. nomadi, ecc.). DS Vito INFANTE

  14. Rapporto requisiti accreditamento e requisiti Iso in Piemonte requisiti regionali requisiti ISO DS Vito INFANTE

  15. Le scelte strategiche 1 • La diffusione delle buone pratiche • AUDIT INCROCIATI • Vito Infante

  16. Le scelte strategiche 2 lavoro su compito reale dopo la formazione iniziale imparare facendo a piccoli passi • Vito Infante

  17. LE SCELTE STRATEGICHE 3 Valorizzazione della qualità e delle evidenze esistenti tutoring per le commissioni qualità Formazione docenti e auditor Sirq DS Vito INFANTE

  18. LE SCELTE STRATEGICHE 5 EFFICACIA - EFFICIENZA formazione dei formatori formazione a cascata tutoraggio • Vito Infante

  19. LE SCELTE STRATEGICHE 6 • la formazione a cascata REFERENTI SIRQ NELLE SCUOLE GRUPPO QUALITA' COLLEGIO DOCENTI ATA ALTRE SCUOLE • Vito Infante

  20. SCELTE STRATEGICHE 7 SIRQ SCUOLE • Vito Infante

  21. LE SCELTE STRATEGICHE 8 Attribuzione di un tutor a ogni istituto Forma la Commissione Qualità d’ Istituto (CQ) Lavora con la C. Q. d’ istituto Avvia il sistema Qualità e fornisce modelli di documentazione e materiale TUTOR SIRQ Conduce audit interni e incrociati TUTOR Partecipa alle riunioni della CQ della rete Offre consulenza su certificazione a accredit. Raccoglie / esamina materiale delle scuole DS Vito INFANTE

  22. LE STRATEGIE 9 • La formazione formazione a distanza • PACCHETTI FORMATIVI • UTILIZZO TECNOLOGIE • INFORMATICHE • MOMENTI FORMATIVI • IN LOCO • TUTORAGGIO A DISTANZA • Vito Infante

  23. Scelte strategiche 10 Diffusione delle buone pratiche anche con Audit interni Audit incrociati tutor SirQ Prospettiva iniziale: Autovalutazione modelli EFQM tipo CAF e EFQM con valutatori AICQ formati e D. S. SirQ DS Vito INFANTE

  24. La strategia attuale SAPERI EVENTUALE EFQM o CAF EVENTUALE Accreditamento EVENTUALE Sistema Qualità ISO miglioramento TUTORING AuTOVALUTAZIONE iniziale DS Vito INFANTE

  25. LE PROSPETTIVE • La collaborazione interistituzionale • RETI • DI SCUOLE • ISTITUZIONI • MPI • Direzioni regionali • Uffici Scolastici... • SIRQ • AICQ • ASSOCIAZIONI • MONDO LAVORO • ENTI • LOCALI • Vito Infante

  26. La diffusione delle iniziative Pubblicazioni: • “LE LINEE GUIDA Iso 9004 Ed Spaggiari • “Linee Guida ISO 9004” Ed TQM • Sito sirqwww.sirq.it • Sito prof Trinchero www.edurete.org/public/aicq • Inserti di Notizie della scuola: Le ricerca «Nell’aula la scuola», «Alice nel paese della qualità», Il Marchio SAPERI DS Vito INFANTE

  27. Per contattarci IIS D’ORIA – CIRIE’ (To) Tel. 011 9211937E-mail: retesirq@gmail.com Siti http://www.sirq.it www.edurete.org/public/sirq DS Vito INFANTE

More Related