1 / 7

Il Ponte del Gard

Il Ponte del Gard. Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi. ITCG “RUFFINI” - 1° C Geo a.s. 2007/2008. Il Ponte del Gard. E’ un ponte romano a tre livelli situato nel sud della Francia, nei pressi di Remoulines, nel dipartimento del Gard.

odessa
Télécharger la présentation

Il Ponte del Gard

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Ponte del Gard Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG “RUFFINI” - 1° C Geo a.s. 2007/2008

  2. Il Ponte del Gard • E’ un ponte romano a tre livelli situato nel sud della Francia, nei pressi di Remoulines, nel dipartimento del Gard. • Attraversa il fiume Gardon, e fa parte di un acquedotto di circa 50 km, che portava l'acqua da una zona vicino a Uzès alla città romana di Nemausus (Nîmes). • I Romani si servirono di una grande precisione affinché la gravità permettesse all’acqua di smaltirsi fino a Nîmes. Il ponte portava ogni giorno 20.000 m3 d'acqua.

  3. Il Ponte del Gard Dimensionidell'architettura • Costituito da tre arcate, domina il fiume Gardon con i suoi 49 metri di altezza e 275 di lunghezza. • Arcata inferiore: 6 archi, 142 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza, 22 metri di altezza. • Arcata intermedia: 11 archi, 242 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza, 20 metri di altezza. • Arcata superiore: 35 archi, 275 metri di lunghezza, 3 metri di larghezza, 7 metri di altezza.

  4. Il Ponte del Gard • L’acquedotto, che è collocato al terzo livello, è costituito da un condotto a sezione rettangolare (dimensioni interne: 1,80 m di altezza, 1,20 m di larghezza) che percorre il ponte in tutta la sua lunghezza con una pendenza di 0,4 %.

  5. Il Ponte del Gard Caratteristiche artistiche • Maestosità dell'opera architettonica • Minuziosità necessaria per l'inclinazione affinché sia lineare il percorso dell'acqua. • Grandiosità del rapporto, in altezza e in larghezza, fra le imponenti arcate delle due serie inferiori e gli archetti che corrono in alto. • Nel 1985 l'acquedotto è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

  6. Il Ponte del Gard Patrimonio dell'umanità • E’ un luogo specifico (come una foresta, montagna, lago, deserto, città, edificio o complesso) che è stato nominato per il programma internazionale dei patrimoni dell'umanità (World Heritage Fund) amministrato dall'UNESCO. • La lista è composta da un totale di 830 siti (644 beni culturali, 162 naturali e 24 misti) presenti in 138 Nazioni del mondo. • Il comitato dei patrimoni dell'umanità è un'organizzazione dipendente dall'UNESCO volto alla protezione, al supporto indicati nelle liste e ha il compito di selezionare questi patrimoni in base a diversi criteri.

  7. Il Ponte del Gard Storia • E’ stato costruito verso il 19 a.C. da Vipsiano Grippa sotto l'imperatore Augusto. • Fu costruito senza l'aiuto di cementi a calce; le pietre, di cui alcune pesano fino a sei tonnellate, erano legate da tiranti in ferro. • I blocchi furono posizionati grazie ad un argano azionato tramite una ruota che veniva fatta girare dagli operai. Una complessa impalcatura fu costruita per sostenere il ponte durante la sua costruzione.

More Related