1 / 10

PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE

Il sistema educativo produce saperi disciplinari in relazione a raggiungimento di standard cognitivi ed educativiIn una societ? avanzata e complessa nascono esigenze di integrazione tra i saperi disciplinari, al fine di dominare ambiti di esperienza inediti: il sapere interdisciplinare si riferisc

samira
Télécharger la présentation

PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. Il sistema educativo produce saperi disciplinari in relazione a raggiungimento di standard cognitivi ed educativi In una societ avanzata e complessa nascono esigenze di integrazione tra i saperi disciplinari, al fine di dominare ambiti di esperienza inediti: il sapere interdisciplinare si riferisce alla capacit di relazionare fra loro saperi appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e di finalizzarli ad un obiettivo comune (o utilizzare le risultanze di un ambito disciplinare in un ambito disciplinare diverso) Confrontarsi con unesperienza di lavoro interdisciplinare significa, inoltre, attivare competenze che afferiscono al sapere transdisciplinare: organizzare i propri percorsi di apprendimento; rapportare punti di vista, modelli e culture differenti; orientarsi nella complessit dell'informazione e della conoscenza; comunicare in modo efficace integrando strumenti linguistici differenti (anche quelli resi possibili dalla tecnologia), ecc.

    3. Dal punto di vista metodologico, il cooperative learning ottimizza i risultati in un approccio interdisciplinare Lapprendimento cooperativo a sua volta potenziato in un contesto di apprendimento in cui si faccia ricorso alle TIC, che presuppongo: Impianto epistemologico interdisciplinare (link) Utilizzo di molteplici canali e codici di apprendimento (tutta la gamma sensoriale, vari tipi di intelligenza, tutti i codici comunicativi) che stimolano lo sviluppo di competenze transdisciplinari

    4. La scuola l'unica sede in cui si presentano in forma ordinata e relativamente completa le 'istituzioni' dei vari saperi, diversamente da quanto accade per le informazioni pi o meno occasionali e scoordinate che vengono fornite da altre sedi. Ma spesso questo stesso 'disordine', che proprio della societ dell'informazione, agisce come specchio e generatore di una costante revisione dei quadri istituzionali delle conoscenze. La scuola non pu assistere inerte a questo fenomeno. Le si potr chiedere di darsi un assetto culturale all'interno del quale la dimensione disciplinare e quella reticolare (dei saperi trasversali e dei collegamenti fra le diverse aree) costituiscano i poli di un campo di tensioni costruttive, sostenute da un costante impegno di ricerca e di proposizione". (Roberto Maragliano, premessa alla Sintesi del Documento della Commissione sui saperi irrinunciabili)

    6. Le fasi della progettazione possono essere cos sintetizzate: la formulazione in comune della programmazione educativa e didattica; la scelta e l'indicazione di temi o attivit di ricerca che richiedano per la loro attuazione, il concorso di pi discipline; la scelta di temi o attivit di ricerca a vocazione interdisciplinare; la definizione degli obiettivi; la definizione delle forme di coordinamento ed insegnamento fra gli insegnanti (e con gli esperti esterni); la scelta in comune delle metodologie per il raggiungimento degli obiettivi; la definizione della forma di realizzazione interdisciplinare ( prodotto); la tipologia da adottare per la valutazione Le forme di controllo del processo (monitoraggio)

    7. Per la progettazione interdisciplinare fondamentale una scientifica analisi di contesto, che tenga conto dei seguenti aspetti: Il profilo socio-culturale della classe Gli interessi e il coinvolgimento emotivo degli alunni Le problematiche e le abilit di ciascuno La considerazione di questi aspetti (cognitivi e psico-affettivi) finalizzata sia allindividuazione delle tematiche oggetto dellattivit interdisciplinare, sia alla individuazione delle strategie organizzative e didattiche in grado di consentire a ciascun attore di ottimizzare il proprio contributo. La tematica scelta deve collocarsi in un ambito problematico al confine tra pi discipline, in modo tale da consentire agli attori lindividuazione di obiettivi trasversali comuni, salvaguardando la specificit di ciascuna disciplina.

    8. ABILITA DI GESTIONE DEL PROGETTO Creare la time-line ( tabella di marcia) del progetto, assegnare risorse, tempi e ruoli.

    9. Perch la comunicazione sia efficace essa deve tener conto di vari elementi: lo scopo il target l'informazione la forma (emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, estetica); i tempi; il linguaggio (verbale, iconico, filmico, sonoro, audiovisivo); le tecnologie disponibili.

    10. La scrittura ipertestuale segue un percorso reticolare e non lineare, le cui fasi sono le seguenti:

    11. La natura di un oggetto di indagine interdisciplinare e la metodologia di apprendimento cooperativo che ad essa pi si adegua generano complessit. Emerge perci unesigenza di controllo del processo dal punto di vista organizzativo (tempi, materiali, mezzi e strumenti) e didattico (simmetria negli step intermedi, apertura di ambiti tematici imprevisti, ridefinizione degli obiettivi) che va soddisfatta attraverso la programmazione iniziale di momenti di verifica in itinere (incontri, schede di autovalutazione, eterovalutazione).

More Related