1 / 14

1951-2011: Le migrazioni in Italia tra passato e futuro Edizioni Idos

1951-2011: Le migrazioni in Italia tra passato e futuro Edizioni Idos. Pubblicazione in italiano e in inglese per i 60 anni di attività dell’OIM Un invito a riflettere sul significato dell’emigrazione italiana nel mondo e dell’emigrazione straniera in Italia. Censimento del 1861.

shadi
Télécharger la présentation

1951-2011: Le migrazioni in Italia tra passato e futuro Edizioni Idos

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1951-2011:Le migrazioni in Italia tra passato e futuroEdizioni Idos Pubblicazione in italiano e in inglese per i 60 anni di attività dell’OIM Un invito a riflettere sul significato dell’emigrazione italiana nel mondo e dell’emigrazione straniera in Italia.

  2. Censimento del 1861 Su una popolazione residente di 22.182.000 unità

  3. Dopo 150 anni di storia unitariaal 1° gennaio 2011 Su una popolazione residente di 60.626.142 unità

  4. L’emigrazione italianadel 1800 e del 1900 Oltreoceano, con i bastimenti e poi con le navi a vapore; in Europa con il treno e anche a piedi. Una vera emorragia: dal Sud, o si diventava migranti o briganti (F. S. Nitti). Quasi 900.000 mila espatri in un solo anno (1913) complessivamente circa 30 milioni in un secolo e mezzo. Catalogo fotografico Museo Pietro Conti

  5. La difficoltà di inserimento degli italianinei paesi di emigrazione Poveri, senza istruzione, con scarsa conoscenza della lingua del luogo, con una diversa pratica religiosa, esposti al disprezzo e anche all’ostilità fisica, chiusi nelle loro “Little Italy” . Il cammino verso l’integrazione è riuscito, ma solo col tempo e superando molte difficoltà. Glasgow, Byres Road

  6. L’emigrazionedopo la seconda guerra mondiale “Imparate una lingua e andate a lavorare all’estero” (Alcide De Gasperi) Emigrati in cambio di carbone Dal 1946 al 1949: 225 mila espatri l’anno Negli anni ’50: 293 mila espatri l’anno Negli anni ’60: 264 mila espatri l’anno Il boom degli espatri nel 1967: 387 mila.

  7. L’inversione di tendenza negli anni ’70,dopo il “miracolo economico” dei due decenni precedenti:l’Italia si avvia a passareda paese di emigrazionea paese di immigrazione Diminuisce il numero dei migranti.  i rimpatri prevalgono sugli espatri (1975).  Attualmente le anagrafi registrano in uscita  meno di 50 mila persone l’anno. Fotografie di Renato Corsini

  8. Le diverse fasi dell’immigrazione A livello legislativo: Foschi (1986), Martelli (1990), Dini (1995), Turco-Napolitano (1998), Bossi-Fini (2002) e Maroni (2009) A livello statistico: meno di 140 mila nel 1970 500 mila all’inizio del 1990 5 milioni attualmente, di cui oltre 3milioni arrivati nell’ultimo decennio

  9. La popolazione straniera in Italianelle proiezioni dei demografia Stock nel 2011: 5 milioni Proiezioni nel 2050: 12,4 milioni nel 2065: oltre 14,1 milioni Incidenza sulla popolazione totale nel 2011: 8% nel 2050: oltre il 16% nel 2065: oltre il 20%

  10. Bilancio dell’immigrazione:costi e benefici Entrate: 12,0 miliardi Uscite: 10,5 miliardi Saldo positivo: 1,5 miliardi

  11. Nel futuro dell’Italia è scritta l’immigrazionema spetta alla politica definirne le modalità egestirne i flussi e i percorsi di inserimento Solo “ospiti”: provvisorietà  Percorsi paralleli: vite separate  Convivenza, ma in posizione subordinata  Convivenza nelle pari opportunità: nuovi cittadini

  12. Il contributo dell’OIMOrganizzazione Internazionale per le Migrazionioperante in oltre 140 paesi del mondo L’OIM nei suoi 60 anni di attività ha congiunto l’assistenza ai migranti italiani in partenza per l’estero  con quella prestata ai migranti stranieri verso l’Italia  riconoscendo nel fenomeno migratorio  un motore del progresso umano

  13. Un impegno che continua … … e che il noto economista John Kenneth Galbraith (1908-2006) riassume in questa riflessione: Le migrazioni sono la più antica azione di contrasto alla povertà, selezionano coloro i quali desiderano maggiormente riscattarsi, sono utili per il Paese che li riceve, aiutano a rompere l’equilibrio di povertà nel Paese di origine: quale perversione dell’animo umano ci impedisce di riconoscere un beneficio tanto ovvio?

  14. 1951-2011:Le migrazioni in Italia tra passato e futuro

More Related