1 / 28

La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare raccontato da noi

ISTITUT0 COMPRENSIVO STATALE “ANTONIO GRAMSCI”. La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare raccontato da noi. Classe II D. Programmazione. Anno scolastico 2011-12. Uno stormo di gabbiani vola in cielo da stamani. Anastasia Aglietti. Tanti pesci, lì nel mare,

silas
Télécharger la présentation

La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare raccontato da noi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUT0 COMPRENSIVO STATALE “ANTONIO GRAMSCI” La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare raccontato da noi Classe II D Programmazione Anno scolastico 2011-12

  2. Uno stormo di gabbiani vola in cielo da stamani. Anastasia Aglietti

  3. Tanti pesci, lì nel mare, si tuffano a mangiare. Simone Bastioli

  4. Una grande petroliera, lascia una lunga scia nera. Giulia Andrea Bellucci

  5. La gabbiana Kengah finisce tra il petrolio e non ne esce. Angelica Trivelloni

  6. Sul fondale si pulisce così a volare un po’ riesce. Samuele Bertodi

  7. Ma non arriverà lontano quel bellissimo gabbiano, sopra Zorba, un gatto nero, si precipita leggero. Gabriele Borghi

  8. La gabbiana al gatto chiede di promettere con fede: «Il mio ovetto non mangiare, poi lo dovrai covare, quando nasce lo curerai e alla fine a volare gli insegnerai» Gioia Cinti

  9. Zorba ogni cosa le promette, poi a salvarla ci si mette. cerca allora altri mici, che per lui son grandi amici. Simone Di Fazio

  10. Luca Giugliano La gabbiana vuol salvare e la coda di Segretario di benzina fa bagnare.

  11. Ma la benzina non è servita perché la gabbiana è già perita. Cristian Giusti

  12. Un ovetto lei ha lasciato che deve essere covato. Zorba le promesse vuol rispettare e subito l’ovetto si mette a covare. Raffaella Popescu

  13. Diderot sull’enciclopedia ha trovato, che per venti giorni deve essere covato. Gabriel Mititelu

  14. Una gabbianella dall’uovo è nata e i mici la chiamano Fortunata. Maria Oliviero

  15. Tutti i gatti si mobiliteranno e dai terribili ratti la difenderanno. Lorenzo Colagiacomo

  16. La gabbianella si credeva di essere un gatto ma non lo era. Valeria Guidarelli

  17. Lorenzo Mandolesi Voleva far parte della specie dei gatti, ma come gabbiana finisce fra le grinfie dei ratti.

  18. Zorba e i suoi amici accoreranno e dai terribili ratti la salveranno. Marika Manai Lorenzo Mandolesi

  19. Ora a volare le dovranno insegnare, ma lei a volare non riesce a imparare. Marinelli Mirko

  20. Iavarone Elisa Diderot va a consultare l’enciclopedia, perché le istruzioni di come fare le dia.

  21. E Segretario, per insegnarle a volare, contro un muro si va a schiantare. Romaniuc Maria Teofana

  22. Forse se dall’alto si getterà Fortunata allora volerà. Il posto più alto della città, è il campanile, è una realtà, ma per salire lassù loro hanno bisogno dell’aiuto di un bimbo e gli parlano in sogno. Francesco Tortora

  23. Sul campanile di S. Michele lui porta Fifì affinché spieghi le vele. «Vola gabbiana! Non avere paura, perché volare e nella tua natura».

  24. Lei spiega le ali e si getta nel vuoto e comincia a volare scoprendo che per lei è un gioco. Angelica Trivelloni

  25. Zorba è felice perché ha mantenuto le promesse che ha ricevuto. Elisa Iavarone

  26. E’ bello scoprire che la diversità è per tutti noi un’opportunità. E che chi è a me vicino è una ricchezza, in cui puoi scoprire ogni bellezza. Allora se Dio ti ha donato le ali, non puoi aver paura di volare sui mari.

  27. LAVORO EFFETUATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE II D CON L’AUSILIO DELLA DOCENTE DI R.C. ADRIANA BOCCACCI

  28. F i n e

More Related