1 / 31

FILOSOFIA DEL DIRITTO Corso R-Z

FILOSOFIA DEL DIRITTO Corso R-Z. Giorgio Bongiovanni. SITI WEB. www.cirsfid.unibo.it (per tutte le informazioni aggiornate sul corso e i materiali didattici) www.giuri.unibo.it (per il programma del corso). Prof. Giorgio Bongiovanni E-mail: giorgio.bongiovanni@unibo.it Ricevimento:

talbot
Télécharger la présentation

FILOSOFIA DEL DIRITTO Corso R-Z

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FILOSOFIA DEL DIRITTOCorso R-Z Giorgio Bongiovanni

  2. SITI WEB • www.cirsfid.unibo.it • (per tutte le informazioni aggiornate sul corso e i materiali didattici) • www.giuri.unibo.it • (per il programma del corso)

  3. Prof. Giorgio Bongiovanni E-mail: giorgio.bongiovanni@unibo.it Ricevimento: Martedì h. 12.30-14.00 Sala docenti, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22 Dott.ssa Chiara Valentini E-mail: c.valentini@unibo.it Ricevimento: Martedì h. 12.30-14.00 Aula 16, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22 Dott.ssa Francesca Faenza E-mail: francesca.faenza@unibo.it Mercoledì h. 11.30-13 Aula 16, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22

  4. PROGRAMMA D’ESAMEStudenti frequentanti • 1) Parte manualistica (prova scritta) • E. Pattaro, Filosofia del diritto. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2009-2010, Gedit, Bologna, 2009. • 2) Parte di approfondimento (prova orale) • Lo studente può scegliere l'opzione (I) o in alternativa l'opzione (II): • Opzione (I) • a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e • b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2). • Opzione (II) • a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002 (Introduzione e capp. 1, 2, 5), e • b) frequenza del Seminario “Etica, meta-etica ed etica applicata” e studio di 4 capp. a scelta di G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, B. Mondadori, Milano 2007.

  5. Studenti non frequentanti • 1) Parte manualistica (prova scritta) • E. Pattaro, Filosofia del diritto. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2009-2010, Gedit, Bologna, 2009. • 2) Parte di approfondimento (prova orale) • a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e • b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2), e • c) un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi: • G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. I, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta). • G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. II, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta). • G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).

  6. FREQUENTANTI • NECESSARIA AUTOCERTIFICAZIONE (ATTESTAZIONE) DI FREQUENZA • SU MODULO DISTRIBUITO A LEZIONE • MODULO E’ DA PORTARE IN SEDE DI ESAME ORALE

  7. MODALITA’ DELL’ESAME • Prova scritta: • test multiple choice • 24 domande • Prova orale: • Frequentanti opzione 1 • Frequentanti opzione 2 • Non frequentanti

  8. Organizzazione lezioni • 1) Parte storica • Giusnaturalismo • Giuspositivismo (positivismo giuridico) • Giusrealismo (realismo giuridico) • 2) Dibattito contemporaneo • 3) Teoria del diritto • Teoria della norma • Teoria dell’ordinamento • Teoria dell’interpretazione

  9. COSA E’ E DI COSA SI OCCUPA LA FILOSOFIA DEL DIRITTO • [Bouterwerk, G. Hugo, 1798. Termine si afferma con HEGEL (1821) Grundlinien der Philosophie des Rechts] • A) ARGOMENTI FILOSOFICI PER AVVOCATI E GIURISTI? • I esempio: E. CASSIRER SU J.J. ROUSSEAU • primo teorico della responsabilita’ della società per la devianza

  10. II esempio: • Film “L’uomo che non c’era” (2001)

  11. Regia Joel e Ethan Cohen

  12. Filmografia: • Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple) (1985) • Arizona Junior (Raising Arizona) (1987) • Crocevia della morte (Miller's Crossing) (1990) • Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink) (1991) • Mister Hula Hoop (The Hudsucker Proxy) (1994) • Fargo (Fargo) (1996) • Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998) • Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?) (2000) • L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There) (2001) • Prima ti sposo, poi ti rovino (Intolerable Cruelty) (2003) • Ladykillers (The Ladykillers) (2004) • Paris, je t'aime (Paris, je t'aime) (2006) - Episodio Tuileries • Chacun son cinéma (2007) - Episodio World Cinema • Non è un paese per vecchi (No Country for Old men) (2007) • Burn After Reading - A prova di spia (Burn After Reading) (2008)

  13. Avvocato adotta come ARGOMENTO INTERPRETATIVO: • Principio di indeterminazione formulato da W. Heisenberg nell’ambito della meccanica quantistica (1927) • = maggiore è l’accuratezza nel determinare la posizione di un particella, minore è la precisione con la quale si può accertarne la velocità e viceversa • = la misurazione di un parametro come la posizione è destinato a modificare la velocità • = con la nostra osservazione modifichiamo il fenomeno che vogliamo studiare • = non esistono prove che prescindono da chi le ha raccolte e dal quadro entro cui sono inserite

  14. Filosofia del diritto: • I. Kant, Metafisica dei costumi (1797-1798) pone due domande • Quid juris (Was ist Rechtens?)(cosa è diritto) • Quid ius (Was ist Recht?) (cosa è il diritto) • Cosa e’ il diritto? • ad es.: • - Rapporto con altri tipi di norme • - Perché il diritto è obbligatorio? • - di che obbligo si tratta?

  15. 2 RISPOSTE PRINCIPALI nella storia del pensiero giuridico: Sintetizzabili con affresco di RAFFAELLO: SCUOLA DI ATENE È nella Stanza della Segnatura (tribunale del Vaticano, "Segnatura Gratiae et Iustitiae", presieduto dal pontefice che si riuniva in questa sala intorno alla metà del XVI secolo). Contiene affreschi, eseguiti tra il 1508 e il 1511, che rappresentano le tre massime categorie dello spirito umano: il Vero, il Bene e il Bello. Il Vero soprannaturale è illustrato nella Disputa del SS. Sacramento (o la teologia), quello razionale nella Scuola di Atene (o la filosofia); il Bene è espresso nelle raffigurazione delle Virtù Cardinali e Teologali e della Legge mentre il Bello nel Parnaso con Apollo e le Muse DIVERSE POSIZIONI DI: PLATONE (indica verso l’alto = la vera conoscenza è quella del mondo delle idee) ARISTOTELE (indica verso il basso = la vera conoscenza è quella empirica)

  16. Due direzioni principali della filosofia del diritto: • Distinzione tra mondo ideale (dover essere) e mondo dei fatti (essere) • 1) giusnaturalismo • = mondo del dover essere ideale che precede mondo dei fatti • 2) positivismo giuridico • Diritto fatto dall’uomo

  17. RISPOSTE DIVERSE A QUESTIONI GIURIDICHE IMPORTANTI: • 1) RAPPORTO TRA DIRITTO E MORALE • 3 livelli: • - a) singole norme: • Esempi:

  18. Bowers vs. Hardwick (Corte suprema USA anni ‘80) • Wolfenden Report (GB anni ’60) e dibattito sul moralismo giuridico tra H. Hart e Lord Devlin • (scuse di G. Brown a Turing) • Crocifisso nelle aule (Bundesverfassungsgericht, Germania anni ’90)

  19. b) ordinamento giuridico • Esempio: • Tribunale di Norimberga e questione della responsabilità penale dei gerarchi nazisti • - principio penale della irretroattività della pena • c) diritto internazionale • Esempio: • Problema esistenza o meno di una guerra giusta • II scolastica. Elaborazione di F. De Vitoria (1483-1546)

  20. Guerra come risposta alla violazione del diritto internazionale • Per Vitoria esistenza di una • Communitas Urbis vincolata dalle regole dello Ius Gentium • Guerra giusta è sanzione volta ad assicurare effettività del diritto • Vari problemi: • - ius gentium pone relazioni diseguali (v. ius migrandi, ius commerci, ius communicationis, ecc.) • - problema vittime civili (aumento 20-50-80) • - principio kantiano giustizia in sé di un atto e non rispetto ai fini

  21. Scelta di indirizzo (giusnaturalismo o giuspositivismo) ha altre conseguenze • - concetti giuridici: • Tipologia delle norme: • Distinzione o meno tra regole e principi • V. caso Riggs vs. Palmer • Statuto dei diritti • - ruolo del giudice e della interpretazione Crea diritto e deve tenere presente dimensione morale delle norme Non crea diritto È (Montesquieu) bouche de la loi

  22. - rapporto tra diritto e potere • Esempio: L’uomo della pioggia (Francis Ford Coppola 1997)

  23. - è diritto il diritto irrazionale e/o ingiusto • Esempio: Il dittatore dello Stato libero di Bananas (1971) (Woody Allen)

  24. Sintesi: • - diritto e morale (e obbligatorietà del diritto) • - concetti giuridici • Norme e statuto dei diritti • - diritto e interpretazione • - diritto e potere

  25. Teoria contemporanea • Ronald Dworkin • I diritti presi sul serio, 1982. • L'impero del diritto, 1986. • Questioni di principio, 1985. • Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, 1994. • La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico, 2007.

  26. Caso della sig.ra McloughlinMcloughlin v. O'Brien • - esistenza di DISACCORDI TEORETICI • Problema dei danni nervosi • Tre livelli di giudizio • Tre risposte diverse • Quale spiegazione?

  27. Distinzione tra concetto e concezioni del diritto (formulata da J. Rawls) • Diritto è pratica sociale • = ha scopo e regolarità • Esempio: pratica sociale del rispetto • Concetto = insieme di regolarità di una pratica che servono ad uno scopo • Diritto è pratica sociale per utilizzo della coercizione

  28. Concetto = regolarità più scopo • Concezioni = giustificazioni dello scopo della pratica • Per Dworkin esistono diverse concezioni del diritto • Concezioni dipendono da ideale assegnato alla pratica sociale • Stabiliscono fonti e legittimità del diritto • È definizione per casi paradigmatici (non per genere e differenza) • (trova riscontro in psicologia cognitiva di E. Rosch)

More Related