1 / 15

Donato Barnaba Presidio Ospedaliero Valle d’ Itria Martina Franca

Donato Barnaba Presidio Ospedaliero Valle d’ Itria Martina Franca . Da oltre 10 anni si è affermato nelle procedure chirugiche urologiche il laser ad Olmio

tamas
Télécharger la présentation

Donato Barnaba Presidio Ospedaliero Valle d’ Itria Martina Franca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Donato Barnaba Presidio Ospedaliero Valle d’Itria Martina Franca

  2. Da oltre 10 anni si è affermato nelle procedure chirugiche urologiche il laser ad Olmio • Inizialmente utilizzato per la calcolosi , venne utilizzato anche per i tessuti molli (adenomectomia) a seguito di un incremento della potenza • Il laser Olmio puo’ emettere solo in pulsato (limite) • Ogni impulso ha necessariamente un picco di potenza molto elevata(5000-15000 watt), che risulta utile per frantumare i calcoli • Sui tessuti ad ogni impulso laser si crea una bolla di vapore che si espande e si contrae rapidamente ( effetto Mose ) che lacera i tessuti, produce un taglio irregolare, impedisce la propagazione dell’onda termica (che provoca l’emostasi), ridotta visibilità in caso di interventi in ambiente liquido • Si ottiene una iniziale vaporizzazione seguita da una coagulazione delle cellule sottostanti: il TRT (tempo di raffreddamento termico) che intercorre fra un impulso e l’altro modifica la struttura cellulare coagulandola, non rendendo possibile ulteriore vaporizzazione. E’ possibile quindi, con l’Olmio, ottenere solo una ablazione superficiale.

  3. Il Laser ad onda continua non presenta questo tipo di problema ed è quindi più indicato per tagliare e incidere i tessuti molli. Inoltre, poiché non si formano bolle di vapore, le sensibili strutture adiacenti al sito chirurgico non subiscono traumi meccanici Inoltre, il fatto di poter lavorare in continuo permette l’utilizzo della modalità di vaporizzazione a distanza (PVP) utilizzabile sia per il trattamento dell’adenoma prostatico che per altre patologie urologiche. La PVP (vaporizzazione) si verifica in quanto l’elevato assorbimento della radiazione emessa in continuo da parte del tessuto connettivale intercellulare provoca l’immediata vaporizzazione delle cellule stesse (ridotto sanguinamento). Processo che continua a ripetersi in quanto il Laser lavora in continuo.

  4. Laser Continuo Laser Pulsato

  5. CARATTERISTICHE TECNICHE • REVOLIX 120 DUO • Doppio generatore Laser • Trattamento dei tessuti generatore Tullio • Lunghezza d’onda : 2,0 micron • Potenza : regolabile 5-120 W • Modalità di emissione : onda continua, chopped 50-1000 msec.. impulso singolo • Calcolosi generatore Laser Olmio • Lunghezza d’onda : 2,1 micron • Potenza : massima 20 W • Energia per impulso : 0,5 – 2,6 J • Frequenza : 5 – 15 Hz • Picco di potenza per impulso : 6 kW Il sistema utilizza fibre pluriuso con diametri dai 270 ai 1000 µ (idonee, per quanto riguarda i 270µ all’utilizzo con ureterorenoscopio flessibili per le attività chirurgiche e di litotrissia nelle alte vie e, per quanto riguarda i diametri maggiori alle attività chirurgiche con strumenti rigidi), Fibre Side per la vaporizzazione (PVP). Angolata e fibre rigide da 800µ e 1000 μ (pluriuso) per la vaporizzazione frontale.

  6. Attività chirurgiche di riferimento RevoLix Duo in urologia • Enucleazione laser della prostata (ThuVEP) • - Vaporesezione con le fibre flat (ThuVaRP) • Vaporizzazione (thuVAP). • Calcolosi vie urinarie • Enucleazione tumori renali • Trattamenti delle stenosi ureterali ed uretrali • Coagulazione di tumori epiteliali dell’intero tratto urinario • Condillomi • Stenosi del giunto • Chirurgia peniena

  7. World J Urol 2010; 28:163-168 Thulium:YAG 2 lm cw laser prostatectomy: where do we stand? T. Bach • S. J. Xia • Y. Yang • S. Mattioli • G. M. Watson • A. J. Gross • T. R. W. Herrmann • Vaporizationoftheprostate: ThuVAP • VapoResectionoftheprostate: ThuVaRP • VapoEnucleationoftheprostate: ThuVEP

  8. TRUS [cc] ≤ 35 Qmax [ml/s] 7.8 vs. 22.6 IPSS [points] 21.5 vs. 6.9 PVR [ml] 112.7 vs. 12.5 No transfusion, Re-catheterisation n: 4, Dysuria n: 6, 2nd look surgery n: 7 ThuVaP 99 consecutive patients. 9-month Bach et al. (World J Urol 2007)

  9. 54 consecutive patients, initial series 1-Year TRUS [cc] 30.3 (12-38) Foley-Cath. [days] 1.7 (1-3) Qmax [ml/s] 8.1 vs. 20.1 IPSS [points] 19.8 vs. 6.9 PVR [ml] 86 vs. 12 ThuVaRP Bach et al. (World J Urol 2007)

  10. ThuVEP

  11. Bach et al. (J Urol 2011, accepted for publication

  12. Conclusion – Revolix Prostatectomy • Multiple surgical options • „Step-by-step“ to enucleation • Intermediate follow-up promising • Effective deobstruction w/o size limit • Low morbidity • But: long-term follow-up pending

  13. Il laser a olmio rappresenta oggi il gold standard, nel trattamento della calcolosi delle vie urinarie Renali Uretrali Vescicali

  14. Grazie per l’attenzione

More Related