1 / 70

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI e la prevenzione primaria e secondaria

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI e la prevenzione primaria e secondaria. Alfonso Galati UOC Cardiologia Riabilitativa Presidio Ospedaliero Villa Betania Roma. I fattori di rischio cardiovascolari:. fumo, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia , ipertrigliceridemia ,

deva
Télécharger la présentation

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI e la prevenzione primaria e secondaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI ela prevenzione primaria e secondaria Alfonso Galati UOC Cardiologia Riabilitativa Presidio Ospedaliero Villa Betania Roma

  2. I fattori di rischio cardiovascolari: • fumo, • diabete, • ipertensione, • ipercolesterolemia, • ipertrigliceridemia, • iperuricemia, • obesita’, • obesita’ addominale.

  3. Fare Prevenzione primaria e secondaria consiste nel controllarei fattori di rischio individuali. In che modo ? : • Migliorando lo stile di vita • L’Attivita’ fisica • La Dieta • I farmaci

  4. PERCHE’ CORREGGERE I FATTORI DI RISCHIO ?? • PER EVITARE L’INVECCHIAMENTO DELLE ARTERIE E QUINDI LA FORMAZIONE DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA>>>>Occlusione del Vaso arterioso>> >>>infarto, ictus….

  5. Chi si occupa di prevenzione cardiovascolare in ambito ospedaliero o territoriale? • MMG • Gli ambulatori cardiologici dedicati alla prevenzione primaria e secondaria. • Le unita’ operative di riabilitazione cardiologica.

  6. COMPONENTI della CARDIOLOGIA RIABILITATIVA . • Training fisico. • Prevenzione delle complicanze post-operatorie. • Stratificazione e valutazione prognostica • Valutazione e trattamento Psicologico. • Prevenzione secondaria.

  7. Ostruzione completa di una coronaria: Infarto del miocardio

  8. Diagnosi:sintomi • Dolore precordiale o retrosternaleoppressivo o costrittivo,con irradiazione alla gola o all’arto sup.disnx,a volte anche all’epigastrio, si accompagna a dispnea e sudorazione algida. durata di > 30 min. • Nei diabetici,ima silente.

  9. Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 Altro 82.798 Altro 76.475 29,2% 27,8% 38,7% 48,4% 32,1% 23,8% Tumori 90.888 Tumori 65.371 Rapporti ISTISAN 2001.

  10. Dati anmco. ricoveri x infarto anno:130.000 UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA P.O.VILLA BETANIA.ROMA

  11. Su 50.000 ben 16.000 hanno il 2° ima entro un anno. UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA P.O.VILLA BETANIA.ROMA

  12. Necessita’ di intervenire in questa tipologia di pz. con le attivita’ di R.C.: 16.000 pz. 2° IMA entro 1 anno. 10% mortalita’ entro il primo anno dopo ima. UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA P.O.VILLA BETANIA.ROMA

  13. Dati ANMCO:Fattori di rischio nei pz.con IMA Quasi tutti in sovrappeso UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA P.O.VILLA BETANIA.ROMA

  14. Caratteristiche pazienti,dopo IMA UOC CARDIOLOGIA RIABILITATIVA P.O.VILLA BETANIA.ROMA

  15. .

  16. Fattori di rischio modificabili . .

  17. Fattori di rischioRischio aggiuntivo INTERHEART -Lancet 3 settembre 2004 • Fumo 2,87 • ↑ Colesterolo 3,25 • Ipertensione arteriosa 1,91 • Diabete 2,37 • Obesità addominale 1,12 • Fattori psicosociali2,67 • Consumo di frutta e verdura 0,70 • Attività fisica regolare 0,86 • Consumo di alcool 0,90 0,86 OR = 1 : rischio uguale OR = inferiore 1 : rischio diminuito OR = superiore 1 : rischio aumentato • 14% di • rischio

  18. CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIOCARDIOVASCOLARESECONDO IL GRUPPO INTERSOCIETARIO EUROPEO EVIDENZIATI I PIU’PREDITTIVI, TRA I MODIFICABILI

  19. COLESTEROLO

  20. ASSETTO LIPIDICO • Colesterolo Totale, Colesterolo LDL e Trigliceridi si sono dimostrati Fattori di Rischio Continui per ATS • Colesterolo HDL si è dimostrato fattore protettivo per ATS

  21. ASSETTO LIPIDICO:OBIETTIVI in Prevenzione

  22. 227 231 232 238 202 208 208 209 187 176 184 186 Colesterolemia NORD-EST NORD-OVEST 40% 39% 36% 33% CT mg/dL CT mg/dL 29% 26% 24% 243 22% 233 212 210 188 186 Border Ipercol Border Ipercol CENTRO SUD-ISOLE 40% 38% CT mg/dL 35% CT mg/dL 33% 28% 234 24% 242 21% 18% 207 213 UOMINI DONNE 179 189 Border Ipercol Border Ipercol Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare – 1998.

  23. CONCLUSIONI OEC 60 % COLESTEROLO > 200 mg dl ( il 75 % lo ignora )

  24. DIABETE

  25. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Glicemia>126mg/dl M 8 8 F DIABETE Glicemia 100-125mg/dl 6 % pazienti È DIABETICO l’8% degli uomini e il 6% delle donne (glicemia superiore a 126 mg/dl), 4 Giampaoli S, G Ital Card 1999;29:1463-71.

  26. DIABETE MELLITO

  27. DIABETE MELLITO • CAD è la complicanza più frequente e 4 volte più frequente che nel non diabetico. • CAD più precoce, spesso asintomatica con decorso e prognosi peggiori. • AHA (1999) ha stabilito che il DM deve essere considerato malattia cardiovascolare. • Soprattutto nei soggetti con altre manifestazioni di vasculopatia, necessario identificare CAD in fase precoce. • Il controllo della PA e dell’iperlipemia sono più efficaci nel ridurre le complicanze macrovascolari rispetto allo stesso controllo glicemico (monitorato con HbA1c).

  28. Ipertensione arteriosa

  29. CONCLUSIONI OEC 30 % IPERTESI ignorano di esserlo il 50 % e il 30 %

  30. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC) pressione arteriosa M colesterolo totale F 50 40 30 20 10 0 50 40 30 20 10 0 38 30 30 % pazienti 29 % pazienti 26 22 18 13 200-239 > 240 mg/dl o terapia 140-160/ > 160/ mmHg 90-95 > 95 o terapia Giampaoli S, G Ital Card 1999;29:1463-71.

  31. Ipertensione: Classificazione OMS-ISH (1999) CATEGORIASIST DIAST Ottimale <120 <80 Normale <130 <85 Normale-alta130-139 85-89 Ipertensione grado 1 (lieve) 140-150 90-99 sottogruppo borderline 140-149 90-94 Ipertensione grado 2 (moderata) 160-179 100-109 Ipertensione di grado 3 (grave) >180 >110 Ipertensione sistolica isolata >140 <90 .

  32. Valutazione del Rischio Ipertensivo (% di rischio di morte cardiovascolare, ictus non fatale ed IMA non fatale a 10 anni)

  33. FUMO

  34. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare(OEC) obesità fumo di sigaretta M F 50 40 30 20 10 0 50 40 30 20 10 0 36 32 29 % pazienti % pazienti 25 27 20 20 17 15 14 14 13 nord centro sud media sigarette/die (M/F) (17/12) (16/13) (19/13) nord centro sud BMI > 30 kg/m2 Giampaoli S, G Ital Card 1999;29:1463-71.

  35. CONCLUSIONI OEC 33 %FUMATORI 22 %FUMATRICI 12,5 MILIONI DI ITALIANI FUMANO

  36. FUMO • Favorisce la trombosi sull’endotelio disfunzionanate . • Riduce la produzione ossido nitrico. • Altera la superficie endoteliale delle arterie coronariche. • Aumenta l’ossidazione delle LDL e favorisce lo sviluppo dell’aterosclerosi.

  37. Lo studio INTERHEART RISCHIO DI INFARTO e numero di sigarette RISCHIO DI INFARTO e fumo passivo (ore di esposizione) Teo KK, et al., Tobacco use and risk of myocardial infarction in 52 countries in the INTERHEART study: a case control study. Lancet; 368:647-58

  38. OBESITA’ E SEDENTARIETA’

  39. Osservatorio epidemiologico cardiovascolare(OEC) M sedentarietà F 70 60 50 40 30 20 10 0 61 48 46 43 37 % pazienti 34 34 29 26 26 18 15 lavoro tempo libero lavoro tempo libero lavoro tempo libero Nord Centro Sud Giampaoli S, G Ital Card 1999;29:1463-71.

  40. CONCLUSIONI 40 % NESSUNA ATTIVITA’ FISICA

  41. COME CONTROLLARE IL PROPRIO RISCHIO CARDIOVASCOLARE ?

  42. Punteggio del rischio:carte del rischio.

  43. Donne senza CI

  44. Uomini senza CI

  45. CONCLUSIONI:CONSIGLI PRATICI CONTROLLARE I PROPRI FATTORI DI RISCHIO. SMETTERE DI FUMARE 2. PRATICARE ATTIVITA’ FISICA CONTINUATIVA. 3. CONTROLLARE IL PESO CORPOREO E SEGUIRE UNA DIETA CORRETTA.

  46. Training Fisico .

  47. Esercizio fisico • Durata= E’necessario svolgere attivita’fisica per almeno 30 min.,3 volte a settimana. • Intensita’=la frequenza cardiaca deve raggiungere il 70-85% del massimale • Tipologia=Esercizio dinamico (cicloergom.) ma anche isometrico.(sollevamento di pesi )

  48. Metanalisi:riduzione mortalita’

  49. Esercizio fisico • Durata= E’necessario svolgere attivita’fisica per almeno 30 min.,2-3 volte a settimana. • Intensita’=la frequenza cardiaca deve raggiungere il 70-85% del massimale • Tipologia=Esercizio dinamico (cicloergom.) ma anche isometrico.(sollevamento di pesi )

  50. Metanalisi:riduzione mortalita’

More Related