1 / 16

Convegno

La testimonianza delle regioni. Sergio Gallo, Carmelo Mennone, AASD Pantanello Alsia. Convegno. Strumenti tecnici e organizzativi della ricerca e dei servizi tecnici per il riassetto e la sostenibilità dell’ortofrutticoltura. Cesena 28 settembre 2012.

tevy
Télécharger la présentation

Convegno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La testimonianza delle regioni Sergio Gallo, Carmelo Mennone, AASD Pantanello Alsia Convegno Strumenti tecnici e organizzativi della ricerca e dei servizi tecnici per il riassetto e la sostenibilità dell’ortofrutticoltura Cesena 28 settembre 2012

  2. Un po’ di storia del trasferimento a testimonianza dell’esigenza costante della divulgazione Cattedre ambulanti Ispettorati Agrari Reg. CE 270/79 Divulgazione agricola I CIFDA Modelli organizzativi regionali

  3. Regione Campania Assessorato Stapacepica Sesirca CRAA Regione Puglia Assessorato Regione Sicilia Assessorato e ESA Regione Basilicata Assessorato e poi Alsia Regione Calabria Assessorato e ARSSA Regione Veneto Veneto Agricoltura Regione Piemonte Creso, OP e OOPP Regione Emilia-Romagna Crpv, OP

  4. Servizio di divulgazione Servizio di ricerca e sperimentazione Ricerca Università Istituti Sperimentali Ministero Agricoltura Finanziamenti comunitari per la ricerca fino al 2000 della Comunità Attualmente con i Progetti di filiera e i Programmi Operativi

  5. LAVELLO MONTEMILONE MELFI VENOSA RAPOLLA BARILE MASCHITO RIONERO IN VULTURE PALAZZO S.GERVASIO GINESTRA BANZI RIPACANDIDA ATELLA GENZANO DI LUCANIA RUVO DEL MONTE FORENZA RAPONE FILIANO PESCOPAGANO SAN FELE ACERENZA IRSINA OPPIDO LUCANO CASTELGRANDE AVIGLIANO PIETRAGALLA CANCELLARA BELLA TOLVE MURO LUCANO MATERA RUOTI S.CHIRICO NUOVO BARAGIANO VAGLIO DI BASILICATA TRICARICO GROTTOLE GRASSANO POTENZA BALVANO ALBANO DI LUCANIA PICERNO MIGLIONICO BRINDISI DI MONTAGNA CALCIANO VIETRI DI POTENZA GARAGUSO CAMPOMAGGIORE PIGNOLA SAVOIA DI LUCANIA TRIVIGNO TITO SALANDRA MONTESCAGLIOSO OLIVETO LUCANO CASTELMEZZANO ANZI SATRIANO DI LUCANIA POMARICO ABRIOLA FERRANDINA PIETRAPERTOSA ACCETTURA S.ANGELO LE FRATTE SAN MAURO FORTE SASSO DI CASTALDA BERNALDA LAURENZANA BRIENZA CALVELLO CIRIGLIANO CORLETO PERTICARA MARSICO NUOVO PISTICCI CRACO GORGOGLIONE STIGLIANO GUARDIA PERTICARA MARSICO VETERE VIGGIANO PATERNO MONTALBANO J. ALIANO MONTEMURRO ARMENTO MISSANELLO SCANZANO J. TRAMUTOLA GALLICCHIO GRUMENTO NOVA TURSI S.ARCANGELO S.MARTINO D'AGRI ROCCANOVA SPINOSO POLICORO COLOBRARO SARCONI S.CHIRICO RAPARO ROTONDELLA MOLITERNO CASTRONUOVO S.A. VALSINNI NOVA SIRI SENISE CALVERA CASTELSARACENO LAGONEGRO CHIAROMONTE CARBONE TEANA SAN GIORGIO L. NOEPOLI FARDELLA LATRONICO CERSOSIMO EPISCOPIA NEMOLI S.COSTANTINO ALBANES RIVELLO LAURIA FRANCAVILLA S.S. CASTELLUCCIO SUPERIO S.SEVERINO LUCANO S.PAOLO ALBANESE CASTELLUCCIO INFERIO TRECCHINA VIGGIANELLO TERRANOVA DEL POLLIN MARATEA ROTONDA I modelli di trasferimento Regione Basilicata Alsia Aziende Agricole Sperimentali Dimostrative Sperimentazione Divulgazione Servizi alle imprese SeDI SAL

  6. Quadro di riferimento • Linee di sviluppo del comparto agricolo tracciate da: • - Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 • - OCM • Piani regionali di sviluppo agricolo Esigenze • Normative e di territorio: • Riduzione dell’impatto ambientale dell’attività agricola; • Competizione all’uso di risorse con altri settori; • Compatibilità-integrazione con lo sviluppo di attività ecosostenibili. • Di Mercato: • Bassa competitività dei costi di produzione; • Richieste di prodotti tipici, di qualità, tracciabili e certificati; • Attenzione del consumatore agli aspetti di salubrità e “socio-economici” dei prodotti ortofrutticoli.

  7. Le attività per lo Sviluppo agricolo • Obiettivi • Ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva, in particolare dei nitrati e degli agrofarmaci: • Applicazione del codice di “Buona Pratica Agricola” e della “direttiva nitrati”; • Produzioni integrate; • Agricoltura biologica. • Risparmiare la risorsa idrica • Migliorare la qualità dei prodotti con l’adozione di scelte agronomiche e varietali razionali

  8. Le attività per lo Sviluppo agricolo • Sperimentazione, Validazione e collaudo • Settore varietale; • Settore fitosanitario. • Divulgazione e Informazione • -Divulgazione e informazione con particolare riferimento all’applicazione del codice di Buona Pratica Agricola. • Servizi specialistici • - Erogazione di un pacchetto di servizi reali alle imprese: “protocollo di Buona Pratica Agricola”.

  9. L’evoluzione del trasferimento delle innovazioni Sistema classico: Convegno, Seminario, Giornate dimostrative, Visite guidate, Pubblicazioni, ecc. Internet Maggiore velocità nelle informazioni Nuovi mezzi di trasferimento Nuove esigenze nella comunicazione

  10. Ricerca e trasferimento Ruolo fondamentale degli Istituti Sperimentali Sperimentazione Formazione

  11. Tante ricerche = tante informazioni Mettere a punto un sistema per il trasferimento Messa in rete dei risultati Pubblicazioni Piattaforme informatiche

  12. Fabbisogno di ricerca del settore ortofrutticolo Creare nuove varietà Innovazioni varietali Valutazione nuove varietà Gestione nuove varietà Risorsa idrica Tecniche colturali sostenibili Risorsa terreno Riciclo della sostanza organica Gestione della fertilità del suolo

  13. Progetto AGRITRASFERINSUD Ricerche in rete Fruitori finali Peculiarità Tecnici Imprese Database attività di ricerca Organizzare fabbisogno di ricerca Criticità Coinvolgere più enti di ricerca e le Strutture di sperimentazione regionali

  14. Grazie per l’attenzione

More Related