1 / 9

Fondazione Sorella Natura Ente di Protezione Ambientale riconosciuto dalla Stato

Fondazione Sorella Natura Ente di Protezione Ambientale riconosciuto dalla Stato ai sensi dell’art. 13 L. 08.07.1986, n.349 D. Min. Amb. T.T. 20.01.06 - Gazzetta Uff. 19.04.06 Protocollo d’Intesa con Ministero Istruzione – Università – Ricerca - 01.06.207 Natura - Obiettivi - Iniziative.

topper
Télécharger la présentation

Fondazione Sorella Natura Ente di Protezione Ambientale riconosciuto dalla Stato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondazione Sorella Natura Ente di Protezione Ambientale riconosciuto dalla Stato ai sensi dell’art. 13 L. 08.07.1986, n.349 D. Min. Amb. T.T. 20.01.06 - Gazzetta Uff. 19.04.06 Protocollo d’Intesa con Ministero Istruzione – Università – Ricerca - 01.06.207 Natura - Obiettivi - Iniziative

  2. STORIA ed organizzazione • SORELLA NATURA nasce nel 1991 come associazione e si costituisce come Fondazione SORELLA NATURA (FSN) nel 2001, sede in Assisi, Chiesa di S. Croce al Ponte dei Galli. • La FSN opera per lo sviluppo della cultura e dell’educazione ambientale, ispirandosi al messaggio di San Francesco d(’Assisi. • FSN si articola in Delegazioni: nazionali, regionali, di settore. • La FSN annovera ai vertici della propria struttura esponenti di spicco della vita religiosa, culturale, sociale, politica, economica e scientifica: • Pres. Onorario religioso: S. Em.zaRev.ma CARD. ANDRÉS RODRIGUEZ MARADIAGA • Pres. Onorario laico: ANTONIO BALDASSARRE(Pres. Emerito Corte Costituzionale) • Presidente: ROBERTO LEONI (dirigente tecnico a r. - Consulente al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca)) • V.Presidenti: ANTONIO GRECO -vicario -, DANIELE MOSCO (imprenditori) • Amministratore Delegato: EDOARDO PERNIGOTTI (imprenditore) • Comitato Etico: - presidente - S. Em.zaRev.ma CARD. Giovanni Battista RE • Comitato Scientifico - presidente - : FRANCESCO BISTONI (Rettore Università di Perugia) • Collegio dei Probiviri - presidente - : PASQUALE CAPO (dir. gen. a r. – capo segreteria ministro MIUR) • Comitato Parlamentari Amici - presidente - : GUIDO VICECONTE (senatore e sottosegretario MIUR) • Collegio Revisori dei Conti - presidente - : ALBERTO AVOLI (magistrato Corte dei Conti) www.sorellanatura.org

  3. FSN – attività e risultati conseguiti • 1991 - Nascita dell’associazione in Assisi e presentazione del progetto “Sorella Acqua” a S.S. Papa Giovanni Paolo II e pubblicazione della I^ iconografia della flora e fauna dulcacquicola italiana. • 1993 - Stesura del Decalogo della Saggia Ecologia e Forum nazionale “Educazione e Natura”, Assisi • 1995 - Stesura della Charta Deontologica dello Sviluppo Sostenibile; esposizione a San Ambrogio del codice 338: convegno a Roma “Stato-Natura-Educazione”; serata dedicata a Sorella Natura al Teatro La Scala di Milano. • 1996 - Sottoscrizione della “Charta” da parte delle Regioni Sicilia, Veneto e Lombardia. • 1997 - Concerto nella Basilica dei S.S. Apostoli di Roma “Per Assisi” e Concerto di Natale del Teatro alla Scala di Milano, con lettura in mondovisione del Cantico delle Creature. • 1998 - Stesura del Manifesto sulla Tutela dell’Ambiente; udienza ufficiale di presentazione al Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. • 2000 - Simposio ad Assisi “Economia Solidale e Sviluppo Sostenibile nell’era della Globalizzazione” presieduto dal Governatore della Banca d’Italia • 2001 - Costituzione di SORELLA NATURA in Fondazione. • 2002 - Simposio ad Assisi “La Finanza Etica: dalle ipotesi alle prime realtà”. • 2003 - Meeting a Roma “€ticamente Sorella Natura”. • 2004 - 4 Ottobre: Conferimento del Premio Internazionale SORELLA NATURA • 29 Novembre: Conferenza Nazionale SORELLA ACQUA e concerto della Filamonica della Scala • 2005 - 5 Giugno Conferimento del Premio Internazionale SORELLA NATURA e apertura del sentiero, nella Selva di S. Francesco, fra la Basilica di S. Francesco e la Chiesa di S. Croce • 2006 - 29 Novembre – Assisi : Giornata per la Tutela del Creato • 2007 - 21 Novembre – Udienza Papale e presentazione movimento Custodi del Creato – • Conferimento Premio Internazionale SORELLA NATURA • 2008 - Sviluppo progetto Acqua e Progetto Ambientiamoci – Manifestazione In Cammino Verso le Vette a Cortina - • 2009 - 26 Giugno – Simposio su Economia Solidale e Sviluppo Sostenibile nell’era della Post Globalizzazione • Conferimento Premio Internazionale SORELLA NATURA • Novembre – Lancio a tutte le Scuole Italiane del Progetto AMBIENTIAMOCI A SCUOLA • 2010 Anno I progetto AMBIENTIAMOCI A SCUOLA • dicembre – Istituzione GIORNATA PER LA TUTELA DEL CREATO • 2011 In corso www.sorellanatura.org

  4. i documenti • La Carta Deontologica dello Sviluppo Sostenibile • Il Decalogo della Saggia Ecologia • Il Manifesto dei Valori Etici www.sorellanatura.org

  5. Il supporto Istituzionale • La Fondazione conta su un ampio riconoscimento sia in ambito Cattolico che Laico ai massimi livelli istituzionali. 26 Novembre 2003, Roma, Città del Vaticano: omaggio a S.S. Papa Giovanni Paolo II per il XXV° di Pontificato. Dono della scultura SORELLA NATURA e della stampa, in facsimile -prima volta in otto secoli -, del “CODICE 338”, che contiene i più antichi testi francescani, fra i quali la prima stesura del Cantico delle Creature. Inoltre la Fondazione si avvale del supporto di autorevoli personalità del mondo accademico: 3 Ottobre 2003, Assisi: Il Magnifico Rettore dell’Università Statale di Perugia, Professor Francesco Bistoni, interviene alla Giornata Nazionale della Natura. 3 Ottobre 2003, Assisi: il Magnifico Rettore della Pontificia Università “Regina Apostolorum” di Roma, P. Paolo Scarafoni, L.C., interviene alla Giornata Nazionale della Natura. www.sorellanatura.org

  6. il Codice 338 La Fondazione Sorella Natura ha stampato in facsimile (per la prima volta in otto secoli) il “CODICE 338”, che contiene la prima stesura del Cantico delle Creature e le più antiche fonti francescane. La presentazione ufficiale è avvenuta presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, l’11 Maggio 2004. Sono state realizzate solo 950 copie numerate ed autenticate, in tela. La prima copia è stata donata a Giovanni Paolo II. “La Fondazione Sorella Natura, perseguendo lo sviluppo e la diffusione della Saggia Ecologia, ispirata al messaggio di San Francesco d’Assisi, da un lato ricerca il massimo rigore etico e scientifico nel trattare le problematiche dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale e, dall’altro, si pone il problema di un serio recupero delle radici più profonde del corretto rapporto Uomo-Creato, interpretato in maniera sublime da Francesco nel Cantico delle Creature. Il motto è tornare avanti!. Se non recuperiamo i valori più profondi e autentici della saggezza e dell’etica universale noi, uomini del terzo millennio cristiano, rischiamo di correre senza sapere dove andiamo. Per cercare di contribuire al recupero dei valori autentici, che si identificano con quelli cristiani e con il messaggio francescano, la Fondazione Sorella Natura ha ritenuto importante stampare in facsimile integrale la fonte storica primaria del francescanesimo: il Codice 338, che contiene insegnamenti di assoluta attualità. Pace e Bene!” R. Leoni (Presidente FSN) – [estratto della presentazione del volume] • Il Cantico delle Creature • Riproduzione anastatica del • Codice 338, ff.33r-34r, sec. XIII, • Bibblioteca del Sacro Convento • di San Francesco, Assisi Per maggiori informazioni: www.sorellanatura.org www.sorellanatura.org

  7. Premio Internazionale Sorella Natura La Fondazione SORELLA NATURA, perseguendo la propria finalità di diffusione di una corretta cultura ambientale, con lo scopo di sensibilizzare la comunità nazionale ed internazionale sui temi più cogenti dell'economia solidale e dello sviluppo sostenibile, ha istituito il: PREMIO INTERNAZIONALE SORELLA NATURAPER L'ECONOMIA SOLIDALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE Il Premio viene assegnato con cadenza annuale. La premiazione avviene, di norma, durante la GIORNATA PER LA TUTELA DEL CREATO il 29 Novembre - giorno anniversario della proclamazione di S. Francesco d’Assisi a Patrono Mondiale dei Cultori dell’Ecologia - Bolla Pontificia INTER OMNES del Papa Giovanni Paolo II -29.11.1979- www.sorellanatura.org

  8. Certificazione etico-ambientale • La FONDAZIONE SORELLA NATURA per fornire una risposta ad una sempre più forte esigenza socio – culturale, ha costituito la propria • CERTIFICAZIONE ETICO – AMBIENTALE • in protocollo d’intesa con il Comitato Italiano EMAS - ECOLABEL • La certificazione etico - ambientale verrà rilasciata nei livelli: • ADERENTE, BRONZO, ARGENTO, ORO • a • Istituzioni ed Enti Pubblici - in particolare alla rete dei COMUNI per la SAGGIA ECOLOGIA - • Imprese bancarie e assicurative, industriali, commerciali, artigiane, agricole … • Associazioni e Fondazioni… • Il disciplinare è stato redatto con la collaborazione tecnica di KPMG e RINA www.sorellanatura.org

  9. Fondazione • SORELLA NATURA • Sede Legale 06081 ASSISI – loc. S. Croce  e +390758039326 • Sede Operativa PROGETTO AMBIENTIAMOCI a SCUOLA • 20154 MILANO – v. Melzi d’Eril +390249795322 - +3902 - •  ambientiamoci@ sorellanatura.org • segreteria@sorellanatura.org - www.sorellanatura.org - • C.F. 94097080546

More Related