1 / 30

PROF. STEFAN BIELAŃSKI Universita ` Pedagogica di Cracovia Istituto di Politologia

L’UNIONE EUROPEA, L’EUROPA ORIENTALE E LA POLONIA. Questioni di Storia e di Relazioni Internazionali. PROF. STEFAN BIELAŃSKI Universita ` Pedagogica di Cracovia Istituto di Politologia. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA.

Télécharger la présentation

PROF. STEFAN BIELAŃSKI Universita ` Pedagogica di Cracovia Istituto di Politologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’UNIONE EUROPEA, L’EUROPA ORIENTALE E LA POLONIA. Questioni di Storia e di RelazioniInternazionali PROF. STEFAN BIELAŃSKI Universita` Pedagogica di Cracovia Istituto di Politologia

  2. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Analizzando la situazionedella Polonia e dell’Europa centro-orientale nelperiodofraledueguerre, sideve pero` constatarel’importanzadegliavvenimentistoriciprecedenti (la 1ma guerramondiale e lerivoluzioniin Russia del 1917) chehanno portato i comunisti al poterein Europa orientale.

  3. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • In quelladeterminantasituazione la Poloniadoveva, specialmenteneglianni 30., svolgereun’attivapoliticainternazionale, cercando, malgradoidifficilirapporti con alcunivicini, dicreare un bloccocapacedifermare o almenodiminuirel’influenzadellepotenzeeuropeepresenti in quellaregioneovverodella Germania hitleriana e dell’UnioneSovieticadi Stalin.

  4. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Glistudiosipolacchisottolineanoilconcettodifensivodeiprogettigeopoliticideglianni 30. concernenti la regionedell’Europa Centro-Orientale, facendo in modoparticolareriferimentoaiconcetti del federalismodiJózefPiłsudski[maresciallo, vittoriosonellaguerracontro la Russia comunista del 1920 e difatto capo distatopolaccodal 1926 al 1935] ilquale: “ha cercatodirinforzare la posizioneinternazionaledellaPolonia in quantopaeseguidadituttiglistatidell’Europacentrale e sud-orientale”.

  5. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • La chiave per lo sviluppodellacollaborazioneregionalenell’Europacentro-orientale, dipendeva, nelperiodofra le due guerre, dallivellodeirapportifra la Polonia e la Cecoslovacchia, e quellineglianni 30. eranopiuttostopessimi.

  6. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Igovernantidella Polonia e dellaCecoslovacchia non eranoconvintidellastabilita e delladuraturadellastrutturastatale del partner edinfineidentificavanodiversamenteilpericolo per loro e per tutta la regione. E cosi a differenza del governodiVarsaviaquellodiPragavedevailveronemiconella Germania nazista e non nell’UnioneSovieticadi Stalin.

  7. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • La Cecoslovacchiatemeval’egemoniapolacca in Europacentrale e sud-orientale”. In qualchemodoquellepaurehannoavuto la loroconfermanel 1938 quando, dopoipattidi Monaco diBaviera, pure la Polonia ha riacquistatoil piccolo pezzo del territorio(Zaolzie), perso a causadell’interventomilitarececoslovacconel 1918.

  8. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Vaancheaggiuntoche pure interessi e politicainternazionalaaddottataneiconfrontideipaesidell’Europacentro-orientaleda parte dellepotenzeoccidentali, ovverodallaFrancia e dall’Inghilterra, era spessoconfusa e contradditoria (e ipattidi Monaco diBaviera del 1938 ne eranoprova).

  9. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Le sorti e gliequilibri in tuttal’Europacentro-orientalesonocambiati in mododrasticonell’autunno del 1939, quando prima (il 23 agosto 1939) e` statastipulatal’alleanzafranazisti e sovietici (ilpatto Ribbentrop-Molotov cui parte segretariguardavaappunto la volonta` diambedue le ditatturediattuareiradicalicambiamentigeopolitici in Europacentro-orientale) e successivamente e` scoppiata la 2da guerramondiale con l’invasionedellaPoloniada parte deitedeschi (il 1 settembre 1939) e poi (il 17 settembre) da parte dell’ArmataRossa.

  10. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA E L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL XX SECOLO: POLONIA ED EUROPA CENTRALE PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA 2DA GUERRA MONDIALE • Nell’arcodi 2 anni (1938-1939) sonostatidissolti e occupatidallepotenzestraniere due importantipaesidell’Europacentro-orientale: la Cecoslovacchia e la Polonia, e quindi, malgradoidissapori del passato, per idirigentipoliticidiqueipaesicheguidavanoigoverni in esilio, in modoparticolare per Edvard Benes e per gen. WładysławSikorski, diventavaovvioche per evitare le catastrofi come quelleavvenutealla fine deglianni 30. era necessarioripensaretuttol’assettogeopoliticodell’Europacentro-orientale, cominciandodall’insiemedeirapportifraPraga e Varsavia.

  11. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • I progettidiunafutura (perchedaattuarenelperiodo post-bellico) la federazione (oppure la confederazione) polacco –cecoslovaccahannogodutol’appoggiodeglialleatioccidentali, in primo luogodegliinglesi e deifrancesiiqualipensavano - in riferimento al nuovoassettodell’Europacentro-orientale -di un organismofederativoche in qualchemodopotesseriprendereilruolostabilizzantesvoltonelpassatodallamonarchiadegliAsburgo

  12. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • Ai negoziativeri e propriigoverni in esiliodi Benes e diSikorskisi e` arrivatipero` nel 1941, e da parte polacca (nelmarzo del 1941) e` statoapprovatoilProgettodeiPrincipidell’AttoCostitutivoPolacco-Cecoslovacco. Il Progettoprecedeva la fondazionedell’Unioneallaquale la Polonia e la Cecoslovacchiaavrebberoconcessouna parte dellapropriasovranita`. Si lasciavaanche la possibilita` dellapartecipazioneall’Unioneda parte dialtripaesidell’Europa Centro-Orientale.

  13. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • Le autorita` massimedell’UnionedovevanoinveceesserecompostidalConsiglioSupremodell’Unione(cui parte dovrebbero fare icapidistatodeipaesiinteressatinoncherappresentantielettidairispettiviparlamenti) e dalPresidentedell’Unione. Il progettoprevedeval’organoesecutivochiamatoilConsigliodeiSegretaridiStatocompostodalPrimo Ministroe almeno 4 SegretaridiStatocon incarichiriguardantiAffariEsteri, Difesadell’Unione, Economiadell’Unione e Tesoro dell’Unione.

  14. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • L’altroorganovenivachiamatol’Assembleadell’Unionecui competenzeriguardavano la legislazionegeneraledell’Unione, la votazione del bilanciodell’Unione e le rattifichedegliaccordiinternazionalistipulatidall’Unione. Venivacomunqueinseritaun’importanteriserva: Leggidell’Unionedovevanoessereconformiall’AttoCostitutivodell’Unione.

  15. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • Nel 1943 inegoziatipolacco-cecoslovacchisono stat interrotti, e l’iniziativa per il tale gesto e` stataquella del governodi Benes. La chiusuradefinitiva e` arrivata con la tragicamorte del gen. Sikorski a causa del diastroaereodiGibilterra, ed e` statasigillatail 12 dicembre 1943 con la firma del pattodialleanzafra la Cecoslovacchia e l’UnioneSovietica

  16. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA IDEE DI STAMPO FEDERALISTA IN POLONIA ED IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE • Iprogettifederalipolacco-cecoslovacchidovrebberoentrare a pienotitolonellastoriadell’integrazioneeuropea in quantoprogettichesuperavanoilloro tempo storico; potevanoaddiritturaessereconsideraticome unadellefontidelleideediintegrazione e difederazionechesonoapparse in Europadopo la fine della 2da guerramondiale

  17. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • L’IDEA D’EUROPA NEGLI AMBIENTI DELL’EMIGRAZIONE POLITICA ALLA LUCE DEI DOCUMENTI DALL’ARCHIVIO RETINGER DI CRACOVIA RIGUARDANTI LA COMMISSIONE DELL’EUROPA CENTRALE ED ORIENTALE DEL MOVIMENTO EUROPEO • Dopo la fine della 2da guerramondialeirappresentantididiversimovimentiideologicidell’Europacentro-orientale (dalladestranazionalistaallasinistra del socialismoriformista) sonorimastineipaesioccidentali come emigratipolitici, cercandodiinfluireanche la vita politicadeipaesiospitanti, contandopero` sempredipiunellapoliticadiintegrazioneeuropea. E proprio per questotantepersonalitapolitichedell’Europacentro-orientalesonoentrati a far parte anche del MovimentoEuropeo

  18. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA L’IDEA D’EUROPA NEGLI AMBIENTI DELL’EMIGRAZIONE POLITICA Analizzandol’importanzadell’attivita` diemigratipoliticidell’Europacentro-orientale non sipuo` tralasciare la figura assai controversa ma comunquesignificativa come quelladiJózefHieronimRetinger(1888-1960) chesi era impegnatopoliticamente a partiredalperiododella 1ma guerramondiale, attraverso la partecipazioneallarivoluzionemessicanadeglianni 30. fino al periododella 2 guerramondiale e l’impegnonelprocessodiintegrazioneeuropea.

  19. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA L’IDEA D’EUROPA NEGLI AMBIENTI DELL’EMIGRAZIONE POLITICA • L’interesse per questopersonaggioda parte dellaletteraturastorica e politologicapolaccasiconcentrapero` sulperiodobellicoquandoRetingervenivaconsideratouna “eminenzagrigia” del primo ministropolacco in esilio, il gen. WładysławSikorski, invecesitrattadiunafigurastoricapiu` complessa e molto importantenellastoriadell’integrazioneeuropea.

  20. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA L’IDEA D’EUROPA NEGLI AMBIENTI DELL’EMIGRAZIONE POLITICA • In questocontestoconviene fareriferimentoalleriflessionidi un insigne storicopolacco, l’emigrato politico e l’attivista del movimentofederalistaeuropeo, ovveroilprof. Piotr S. Wandyczilqualeavevaconstatatoche: „La secondaguerramondiale, o, per meglio dire, ilsuoesito, ha invertitoilcorsodellastorianell’Europacentro-orientale. Datradizionale terra difrontiera o semiperiferiadell’Occidente, questaregionedivennel’estensioneoccidentaledell’Orientesovietico. Cecoslovacchia, Ungheria e Poloniasitrovarono a essere in un rapportodidipendenzasemicoloniale con l’UnioneSovietica, che era, dalpuntodi vista culturale, socio-economico e politico, benpiu` arretrata”

  21. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • PRIMI CONTATTI FRA LA POLONIA E LA CEE Va pero` sottolineatocheproprio la Polonia, fra tutti i paesi del „bloccosovietico” era piu` aperta (specialmenteneglianni 70 del XX secolo) neiconfronti del „mondooccidentale”. E non a casoancheallafinedeglianni 80. la Polonia, ancora sottoilpoterecomunista, ha allacciato(nel 1988) i rapporticon la CEE. Decisiviovviamenti sono stati i cambiamentidell’ANNO 1989 (partendodalleelezioniin Polonia del 4 giugno. E nel luglio 1989 sono partiti i primiaiutieconomicialla Polonia edUngheria (base per ilprogramma PHARE) Nel settembre: Polonia e CEE firmanol’accordo del commercio e dellacollaborazioneeconomica

  22. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA Nel 1993 ilConsiglioEuropeo di Copenhagendefiniscecritieripoliticiedeconomicidell’adesionedeipaesidell’Europa centro-orientale all’UE: • Stabilita` delleistituzioni, democrazia, stato di diritto, dirittidell’uomo e delleminoranzei • Economiadiomercato • Capacita` di concorrenzaall’internodell’Unioneeuropea • Assunzionedeidovericherisultanodallamembershipnell’Unioneeuropea • Obbligo di non frenareilprocesso di integrazioneeuropea

  23. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • UNIONE EUROPEA E POLONIA 1994: entratainvigore del Trattato di associazionedella Polonia conl’Unioneeuropea • Polonia edUngheriainoltranole loro domandeufficialidell’adesioneall’Unioneeuropea (1 e 8/04)

  24. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA ALLARGAMENTO ALL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE 1997: Trattato di Amsterdam (entratainvigore 01/05/1999); Consiglioeuropeo di Lussemburgoinizia i negoziatipreliminariocon 6 paesi (ilcosiddetto „gruppolussemburghese”: Cipro, RepubblicaCeca, Estonia, Polonia, SloveniaedUngheria) 1998: iniziodeinegoziaticon 10 paesiincui 8 dell’ Europa centro-orientale (inclusa la Polonia)

  25. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • ALLARGAMENTO ALL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE • 2001: Trattato di Nizza (26/02): apre la possibilita` di allargamentodell’UEall’Europa centro-orientale (entratainvigore del Trattato di Nizza: 01/02/2003) • 2003: trattati di adesione da aprte di 10 paesicandidati (16/04)

  26. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • ALLARGAMENTO ALL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE • 2004: diecinuovipaesientranonell’UE (8 + 2: Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Estonia, Lituania, Lettoniaedanche Malta e Cipro (01/05) Ilcosiddetto„grande allargamento” – per i rapportiinternazionali e` da una parte la fine di undeterminatociclostorico (legato in modo particolarealla „guerrafredda”), d’altra parte aprenuoviorizzonti, non sempre bendelineati e in continua evoluzione.

  27. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • LA POLONIA DOPO ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA • Per la nuova Polonia importantidiventavanolerelazionifral’Ue e i paesidellospaziopost-sovietico prima dell’allargamento (dal 1989/91 al 2004) • Non vadimenticatochequestiprocessiavvenivanonelcontesto di unanuovageopoliticaglobalesegnata non solo dagliavvenimenti del 1989 ma anche da quelli del 1991 come la prima guerra del Golfo, ma prima di tutto i cambiamentisullospazioterritorialedell’UnioneSovietica

  28. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • Relazionifral’Ue e i paesidellospaziopost-sovietico prima dell’allargamento (dal 1989/91 al 2004) In corso deglianni ‘90 si e` consolidatain Europa centro-orientale (in modo particolarein Polonia) la politica di sostegnodeglisforziindipendentistideipaesiche sono uscitidall’Ursscome per esempiol’Ucraina o la Georgia (e consimpatiavenivainizialmentevista la resistenzamilitaredellaCecenia).

  29. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • Relazionifral’Ue e i paesidellospaziopost-sovietico prima dell’allargamento (dal 1989/91 al 2004) La politicapolacca di avvicinamentodell’Ucrainaallestruttureeuropeeedeuro-atlantiche (e neglianni ‘90 ci siilludevaancheche al tale processopotevaessereinclusapure la Bielorussia, giagovernata da Lukascenko) subivasenzadubbiol’influssodelleconcezionidellagia` citata „Kultura” (ma anchedelle idee di Zbigniew Brzeziński, ilsovietologoamericano di originipolacche) seconolequalil’Ucrainaindipendentedovevaessereilpilastrodell’indipendenzadella Polonia

  30. UE, EUROPA ORIENTALE E POLONIA • Relazionifral’Ue e i paesidellospaziopost-sovietico prima dell’allargamento (dal 1989/91 al 2004) • In questoampiocontesogeopoliticosipuo` constatarel’importanzadell’ALLARGAMENTO del 2004 (cosi di fatto e` rinatal’ideadell’EUROPA CENTRO-ORIENTALE. • Ilconcetto di NUOVI EQUILIBRI in EUROPA CENTRO-ORIENTALE era legato non solo all’allargamentodella NATO ma anchequellodell’UEvistacome GARANTE DELLA STABILITA` DI QUELLA PARTE DEL CONTINENTE EUROPEO

More Related