1 / 24

I pilastri del culto

I pilastri del culto. Costituiscono una complessa organizzazione della religiosità, senza controllo istituzionale (…). arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda). Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)

ula
Télécharger la présentation

I pilastri del culto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I pilastri del culto Costituiscono una complessa organizzazione della religiosità, senza controllo istituzionale (…)

  2. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) • Shahāda (testimonianza di fede) • Salāt (preghiera rituale) • Zakāt (elemosina rituale) • Sawm (digiuno nel mese di ramadan) • Hajj (pellegrinaggio alla Mecca)

  3. Sono prescritti dal Corano ed esplicitati dalla Sunna del Profeta. • Non sono dogmi, credenze o concetti: sono azioni, comportamenti. L’islam si concentra sull’agire concreto del fedele (ortoprassi). • Facilmente comprensibili, il fedele li deve compiere solo se si trova nelle condizioni di farlo (secondo il noto hadîth: “Iddio vuole agio per voi e non disagio”). • Tutti i pilastri vanno compiuti in stato di puritàrituale, dopo abluzione parziale (wudū’) o totale (ghusl), e con l’intenzione (niyya) dell’animo di compiere quel determinato atto di culto.

  4. La shahāda • “Non c’è altro Dio che Dio e Muhammad è il suo profeta” • Con questa semplice formula si entra nell’Islam. • Il musulmano la pronuncia nelle più diverse occasioni della vita quotidiana. • E’ pronunciata nell’orecchio dei nuovi nati e in quello del morente.

  5. La salāt • La preghiera rituale si compie cinque volte al giorno a orari prestabiliti (all’alba, a mezzogiorno, nel pomeriggio, al tramonto, di notte) e, laddove esiste, dopo il richiamo del muezzin dal minareto. • Ci si purifica, ci si rivolge verso la Mecca e si compiono una serie di prostrazioni e inchini pronunciando alcune formule e versetti coranici. • La preghiera è composta da un numero variabile di rakāt (cicli), da due a quattro.

  6. La preghiera del venerdì (jum‘a) • Il venerdì a mezzogiorno si prega, se possibile, nella moschea a ciò adibita (masjid al-jum‘a), dopo le abluzioni rituali, tutti insieme in direzione della qibla, dopo aver ascoltato la khutbadell’imam, che sale sul pulpito (minbar). • Nella moschea non vi sono rappresentazioni pittoriche o scultoree, a causa della proibizione di rappresentare figure umane o divine. Mosaici astratti in ceramica o smalto, stucchi raffinatissimi con versetti stilizzati (“arabeschi”) ed una scultura molto elaborata rendono le moschee monumenti di grande valore artistico.

  7. Moschea di Muhammad ‘Ali in Egitto

  8. La moschea degli Omayyadi a Damasco

  9. Moschea in Iran

  10. Moschea Wazir Khan, Lahore, Pakistan

  11. Moschea di Larabanga, Ghana

  12. Moschea di Parigi

  13. Moschea di Roma

  14. La zakāt • L’elemosina rituale è obbligatoria e consiste in un prelievo di una percentuale non più bassa del 2,5% dei beni non necessari alla sussistenza. Come un’imposta. • Per lungo tempo è stato l’unico prelievo fiscale cui i musulmani furono assoggettati e, insieme alla jizyaimposta ai cosiddetti protetti (dhimmī), costituiva gran parte del gettito fiscale delle casse pubbliche. • Oggi si versa in moschea ed è separata dalle imposte statali.

  15. Il sawm • Il digiuno nel mese di ramadān, 9°mese del calendario lunare islamico, consiste nell’astensione da cibo, bevande, fumo, atti sessuali e altri comportamenti che possano distrarre il fedele dalla meditazione sul Corano e dalla preghiera. • Si compie dall’alba al tramonto. • Alla fine del mese di ramadān tutto il mondo musulmano festeggia la ‘id al-fitr(festa delle rottura del digiuno rituale). • Rappresentas un tempo sacro vissuto collettivamente.

  16. Il hajj • Il grande pellegrinaggio rituale alla Mecca si compie almeno una volta nella vita. • La sua meta è la ka’ba • Si compie dall’8°al 12°giorno del mese di dhū’l hijja(ultimo mese del calendario islamico) • I rituali antichissimi riprendono il modello del pellegrinaggio dell’addio del profeta (632). • Il pellegrino si deve porre in stato di purificazione (ihrām) e pronunciare la niyya (intenzione): abluzione totale e vesti nuove e pulite; niente atti sessuali, fumo, profumi, atti o pensieri che distraggano dalla devozione.

  17. Tappe fondamentali del pellegrinaggio • 1° giorno: circuambulazione attorno alla ka’ba (tawāf); sâ’i (corsa fra Safa e Marwa’); salātpresso la stazione di Abramo; spostamento a Mina. • 2° giorno: wuquf, sosta e meditazione alla piana di Arafāt da mezzogiorno al tramonto; notte a Muzdalifa; • 3° giorno: raccolta delle pietruzze e lapidazione (simbolica) di Satana; sacrificio del montone, che coincide con la festa più grande per tutti i musulmani, la ‘id al-adhā’). • Fine dello stato di sacralizzazione: taglio simbolico dei capelli; rientro alla Mecca e circumambulazione, altri riti conclusivi alla Mecca per tre giorni. • Molti pellegrini continuano il viaggio a Medina per visitare la grande moschea e la tomba del Profeta.

  18. La Mecca e la ka’baagli studiosi non è permesso recarsi nei luoghi sacri

  19. La moschea del profeta a Medina

  20. Le scuole giuridiche • Scuola hanafita, fondata da Abu Hanifa al-Nu’man (m.767) nell’attuale Iraq vs interpretazione razionale x elaborazione prassi giurisprudenza della Legge. Sunna secondaria. È la più diffusa oggi • Scuola malikita, fondata da Malik ibn Anas (m.795), basata sui modelli sociali, religiosi e giuridici emersi a Medina. Diffusa nel Maghreb; .

  21. Scuola shafi’ita, fondata da Muhammad ibn Idris al-Shafi (m.820), al Cairo, con tentativo di conciliare le scuole precedenti e definire un sistema giuridico unificato con precisa gerarchia delle fonti (usul): Corano; Sunna; ijma – consenso dei dotti; qiyas - ragionamento analogico • Scuola hanbalita, fondata da Ahmad ibn Hanbal (m.855), a Baghdad, la più intransigente e contraria a ogni forma di intervento razionale nell’interpretazione delle uniche fonti ammesse, Corano e sunna

More Related