1 / 65

Insufficienza respiratoria nel bambino

Insufficienza respiratoria nel bambino. Corso Emergenze Pediatriche . Dr. Idanna Sforzi DEA - A.O.U. Meyer Firenze . OBIETTIVI. Pediatric Advanced Life Support International Liaison Committee on Resuscitation, European Resuscitation Council . Guidelines for Resuscitation 2005

wolfe
Télécharger la présentation

Insufficienza respiratoria nel bambino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Insufficienza respiratoria nel bambino Corso Emergenze Pediatriche Dr. Idanna Sforzi DEA - A.O.U. Meyer Firenze

  2. OBIETTIVI Pediatric Advanced Life Support International Liaison Committee on Resuscitation, European Resuscitation Council . Guidelines for Resuscitation 2005 Resuscitation, 2005;67 S1:S97-S133. • Conoscere le principali differenze tra le vie aeree dell’adulto e del bambino • Conoscere i sintomi che caratterizzano l’insufficienza respiratoria compensata e scompensata nel bambino • Riconoscere i bambini a rischio di arresto respiratorio (prevenire l’arresto cardiaco) • Saper ripristinare e mantenere la funzione respiratoria • Conoscere alcune delle principali patologie a rischio di arresto respiratorio e il loro trattamento in emergenza

  3. Nel bambino l’ARRESTO RESPIRATORIO quasi sempre precede e causa l’arresto cardiaco

  4. Il fattore tempo è essenziale Sopravvivenza in caso di arresto respiratorio senza arresto cardiaco Sopravvivenza in caso di arresto cardiaco > 50% < 10% [Jama 1992, Resuscitation 2005]

  5. B: Respirazione • Frequenza respiratoria • Dinamica respiratoria • Rumori respiratori: stridore, wheezing • Colorito della cute/ossimetria

  6. Interventi iniziali sulla respirazione: A + B • Ossigeno • Vie Aeree Posizionamento Cannula orofaringea (misure) Cannula Nasofaringea Maschera Laringea (LMA) (misure) Intubazione a sequenza rapida (RSI) • Respirazione Maschera e pallone Ambu (Bag-Valve Mask) • Farmaci

  7. Differenze anatomiche vie aeree Respirazione nasale Ipertrofia adenoidea Ipertrofia tonsillare Cono ipoglottico = punto più stretto delle grosse vie aeree del bambino (misura del tubo ET) No tubo cuffiato fino ad 8 anni (rischio lesioni)

  8. Differenze anatomiche delle vie aeree Orifizio laringeo giovane adulto lattante

  9. Vie Aeree di diametro più piccolo  resistenze al flusso R = 1/r 4 FLOGOSI, EDEMA=   resistenze vie aeree  rischio ostruzione  lavoro respiratorio Coste e sterno cartilaginei ( compliance toracica) Retrazioni toraciche  capacità vitale Differenze anatomiche e funzionali vie aeree Lattante e bambino < 10 anni

  10. Inserzione orizzontale delle coste muscoli intercostali poco sviluppati minore curvatura diaframma e scarsa resistenza fibre muscolari  capacità vitale e “riserva respiratoria” Meno alveoli =  superficie per scambi gassosi  rischio di AFFATICAMENTO RESPIRATORIO Differenze anatomiche e funzionali vie aeree Lattante e bambino < 10 anni

  11. Insufficienza respiratoria Compensata Aumento lavoro respiratorio Ossigenazione e ventilazione adeguate Bambino stabile “a rischio” di scompenso

  12. Bambino compromesso RISCHIO DI ARRESTO RESPIRATORIO e CARDIACO IMMINENTI Insufficienza respiratoria Scompensata Segni di esaurimento respiratorio, ossigenazione e ventilazione inadeguate Ipossia, ipercapnia, acidosi

  13. Segni di insufficienza respiratoria • Tachipnea, bradipnea • Rientramenti (giugulo, torace) • Alitamento pinne nasali • Gemito o lamento espiratorio • Uso muscoli accessori • Ridotta espansione toracica • Ridotto ingresso d’aria all’auscultazione • Respiro paradosso • Aumento escursione addominale • Rumori respiratori Aumento lavoro respiratorio Inefficacia respirazione

  14. Segni di insufficienza respiratoria Effetti dell’insufficienza respiratoria su altri organi • Tachicardia, Bradicardia • Colorito: pallore, cianosi • Desaturazione (ossimetria transcutanea) • Alterazioni neurologiche: • agitazione, irrequietezza, • letargia, • perdita coscienza • apnee

  15. Segni di insufficienza respiratoria Rischio elevato di arresto respiratorio se: • FR > 60/m o < 15/m (adeguare all’età) • con aggravamento o riduzione dei segni di • aumentato lavoro respiratorio • Ridotta espansione toracica • Ridotto ingresso d’aria (auscultazione) • Gasping, apnee • Iporeattività, letargia • Pallore, cianosi • SatO2 < 90% con FI O2 40% • Bradicardia

  16. Frequenza respiratoria e cardiaca Età FR FC (atti/min.) (battiti/min.) Neonato 30-60 110-160 < 1 anno 30-40 110-160 2-5 anni 25-30 95-140 5-12 anni 20-25 80-120 > 12 anni 15-20 60-100

  17. Stato di coscienza Pervietà delle vie aeree Presenza e caratteristiche della respirazione: A B • segni di insufficienza respiratoria? • apnea? Gestione avanzata dell’insufficienza respiratoria Valutazione Primaria

  18. Insufficienza respiratoria compensata =Rischio di rapida compromissione delle funzioni vitali • Ossigeno • Postura preferita • Evitare agitazione • Eventuale terapia specifica Rivalutare Gestione avanzata dell’insufficienza respiratoria Valutazione primaria A-B • Roseo, • Vigile, tono normale • FR > 40/m • Gemito • Alitamento nasale • Rientramenti toracici • Stridore a riposo

  19. Prosegue valutazione primaria: C-D-E Valutazione secondaria • anamnesi • esame capo-piedi, • Rx, es. laboratorio Terapie specifiche per patologia Rivalutare Gestione avanzata dell’insufficienza respiratoria Rivalutare MIGLIORA o resta stabile

  20. Insufficienza respiratoria scompensata =Rischio di arresto respiratorio imminente • Garantire pervietà vie aeree • Ossigeno • Considerare terapia specifica Se non migliora rapidamente: • VENTILAZIONE CON PALLONE E MASCHERA + O2 Rivalutare Gestione avanzata dell’insufficienza respiratoria Valutazione primaria A-B • Alterazione coscienza • Apnee • FR>60/m o < 15/m • Respiro inefficace • Cianosi • SatO2<90% in aria • SatO2<93-95% + FiO2 40% • Tachicardia, bradicardia

  21. PEGGIORA o resta stabile MIGLIORA Valutazione C-D-E Valutazione secondaria Terapie specifiche Intubazione Tracheale Pallone e maschera + ossigeno Rivalutare TRATTAMENTO TEMPESTIVO CONDIZIONI D’EMERGENZA - PNX iperteso - manovre disostruzione di corpo estraneo - cricotracheotomia d’urgenza

  22. Prevenire e trattare IPOSSIA, ACIDOSI • Ridurre il lavoro cardiopolmonare • Evitare la progressione verso l’ARRESTO CARDIACO Obiettivi del supporto avanzato delle vie aeree • Mantenere la pervietà delle vie aeree • Assicurare una efficace ossigenazione • Garantire una ventilazione efficace

  23. Airway A =Pervietà delle vie aeree • Posizionare testa e collo • Aspirare secrezioni, rimuovere corpi estranei visibili • Considerare cannula orofaringea (bambino incosciente)

  24. Airway Ostruzione provocata dall’ipotonia in paziente incosciente Ostruzione provocata dall’iper-estensione Posizione “sniffing” che permette l’ottimale apertura delle vie aeree

  25. Airway • Nel sospetto di trauma spinale • Trazione del mento, sublussazione della mandibola • Non iperestendere il capo !

  26. Airway Cannula orofaringea: posizionamento Inserimento senza rotazione in visualizzazione diretta Abbassalingua o lama laringoscopio Motivi: • Ridurre rischio di danno al palato • Evitare ostruzione vie aeree da spostamento posteriore lingua Linee guida ILCOR – ERC 2005

  27. Insufficienza respiratoria Shock, Trauma  Ventilazione  Gittata cardiaca  O2 ad organi e tessuti Airway A =Ossigenoterapia L’ossigeno va somministrato a tutti i pazienti in condizioni cliniche compromesse anche con SatO2 adeguate

  28. Per somministrare O2 utilizzare i mezzi: • disponibili • più adatti al paziente • che forniscano la quantità • di O2 necessaria

  29. L’ossigeno somministrato in emergenza sempre umidificato per prevenire che secrezioni broncopolmonari più dense e secche ostruiscano le vie aeree

  30. Breathing B =valutazione e supporto ventilazione Supporto avanzato ventilazione Pallone e maschera + ossigeno Maschera Laringea Intubazione tracheale Trattamento tempestivo condizioni d’emergenza Drenaggio PNX iperteso Manovre disostruzione corpo estraneo Cricotirotomia d’urgenza

  31. Breathing Ventilazione con pallone e maschera • In situazioni di emergenza extra-ospedaliere: • migliore controllo della ventilazione • maggiore confidenza tra gli operatori • efficace quanto la ventilazione tramite tubo endotracheale in termini di sopravvivenza • JAMA , 2000; 283:783-790.

  32. Breathing Ventilazione con pallone e maschera Indicazioni: • di scelta per sostegno ventilazione in fase iniziali rianimazione • efficace quanto la ventilazione con tubo tracheale se trasporti brevi Verifica efficacia ventilazione: • adeguata espansione toracica • miglioramento dei parametri vitali (colorito, saturazione, FC) • auscultazione torace • saturazione ossigeno transcutanea • non distensione gastrica “Ogni sanitario a contatto con bambini deve saperla attuare efficacemente” Linee guida ILCOR – ERC 2005

  33. Breathing Ventilazione con pallone e maschera Se ventilazione inefficace: • modifica posizione del capo • verifica aderenza della maschera • controlla presenza di secrezioni • considera cannula oro-faringea • sondino orogastrico

  34. Breathing Maschera laringea Utilizzo accettabile da parte di personale addestrato Indicazioni: • Ostruzione per malformazioni alte vie aeree • Paziente incosciente Problemi: • Non protegge da inalazione • Mancanza di studi nel bambino in arresto cardiaco • Rischio dislocazione durante il trasporto • Non utilizzabile per ventilazione prolungata o ad elevata pressione Linee guida ILCOR – ERC 2005

  35. Breathing Maschera laringea VANTAGGI • Rispetto alla ventilazione in maschera: • miglior controllo delle vie aeree • ventilazione più adeguata • Rispetto al tubo tracheale: • meno invasiva • non necessario l’uso di farmaci • insegnamento tecnica posizionamento più facile

  36. Breathing Intubazione tracheale In emergenza: via orotracheale • Anatomia del bambino differente da quella dell’adulto  necessità addestramento specifico operatori • Misura tubo e profondità • Tubi cuffiati nel bambino • Importanza ETCO2 per CONFERMA E MONITORAGGIO POSIZIONE tubo tracheale • Peggioramento clinico paziente intubato : sequenza DOPES Linee guida ILCOR – ERC 2005

  37. Breathing Intubazione tracheale • Indicazioni (1) • Apnea • Insufficienza muscoli respiratori (mal. neuromuscolari) • Esaurimento muscoli respiratori (aumentato lavoro) • Ostruzione vie aeree superiori • Assenza riflessi di protezione delle vie aeree (rischio inalazione) • Inadeguato controllo neurologico ventilazione • Glasgow Come Score < 8

  38. Breathing Intubazione tracheale • Indicazioni (2) • Necessità di pressione positiva di fine espirio (PEEP), FiO2 e pressioni elevate per ottenere una adeguata ossigenazione • Somministrazione di farmaci per via tracheale (impossibilità reperimento accesso vascolare) • Necessità di aspirazione tracheale • Trasporto su lunghe distanze • Arresto cardiorespiratorio • Ventilazione con pallone e maschera non efficace

  39. Breathing Monitoraggio ventilazione in paziente intubato End-Tidal CO2 • Raccomandata per la conferma della posizione del tubo in tutte le situazioni, con paziente non in arresto o durante RCP efficace • Con sensore colorimetrico o capnometro (colorimetrico forse meno attendibile in trasporti lunghi) • Utile in bambini > 2 Kg • Rapida identificazione dislocazione tubo in esofago • Non evidenzia dislocazione tubo verso il basso Linee guida ILCOR – ERC 2005

  40. Breathing Peggioramento di paziente intubato: cause • Dislocamento del tubo ET: • bronco principale dx  Ritirare il tubo ET • esofago  Togliere, riposizionare • Ostruzione del tubo ET  Aspirare o Sostituire • Pneumotorace  Drenare in emergenza • Equipaggiamento difettoso  Sostituire, riparare • Stomaco pieno d’aria  Svuotamento, sondino orogastrico Linee guida ILCOR – ERC 2005

  41. Breathing Ventilazione e RCP Paziente non intubato ventilazioni: compressioni = 15:2 (10 cicli in 2 min.) Paziente intubato: • Asincronia compressioni / ventilazioni • Evitare iperventilazione, • compressioni efficaci, veloci, continue (“push hard, push fast, minimise interruption”) • Volume ventilazione  moderata espansione toracica • Frequenza ventilazione  12-20 ventilazioni/minuto • Frequenza compressioni 100 compressioni/minuto  verifica continua efficacia ventilazione Linee guida ILCOR – ERC 2005

  42. Cause di insufficienza respiratoria in età pediatrica

  43. Cause di insufficienza respiratoria in età pediatrica ALTE VIE AEREE BASSE VIE AEREE ALTE E BASSE VIE AEREE - ascesso retrofaringeo - laringite ipoglottica - epiglottite - laringomalacia - tracheomalacia - tracheite batterica - trauma del collo - malformaz. cong. - asma bronchiale - bronchiolite - broncomalacia - malattia polmonare cronica - polmoniti virali - fibrosi cistica - anafilassi - corpo estraneo - inalazione di fumo - semi-annegamento

  44. Laringite ipoglottica Processo infiammatorio a carico del laringe (corde vocali e cono ipoglottico) CLINICA • voce roca • tosse abbaiante • stridore inspiratorio ± impegno respiratorio ± cianosi ± alterazioni del sensorio • Prima causa di ostruzione acuta delle vie aeree superiori • in età pediatrica (picco 6 mesi- 3 anni) • Maschi > femmine. • Stagioni fredde

  45. Laringite ipoglottica Cardini delle terapia ? steroidi umidificazione adrenalina

  46. Laringite ipoglottica • Steroidi: • • AZIONE RAPIDA LOCALE (effetto alfa-adrenergico • vasocostrittore sulla mucosa con riduzione dell’edema) • AZIONE PIÙ LENTA ANTIINFIAMMATORIA • (stabilizzazione intracellulare lisosomiale, inibizione • della sintesi di citochine e mediatori lipidici) • miglioramento clinico entro 2-6 ore • un minor uso di altre terapie • riduce il tempo di ospedalizzazione • la necessità di ricovero

  47. Laringite ipoglottica • STEROIDI PER VIA AEROSOLICA • Budesonide (dose d’attacco efficace 2 mg): • Raccomandazione di classe A • Miglioramento dello score clinico di gravità entro 2 ore • Riduzione dei ricoveri ospedalieri • Riduzione dei tempi di degenza di almeno 7 ore • Riduzione dell’uso di adrenalina • Costo elevato

  48. Laringite ipoglottica • STEROIDI PER OS, IM e EV • Desametasone (dose di 0,15-0,6 mg/Kg max 12 mg) • Betametasone (dose 0,1-0,2 mg/kg) • Raccomandazione di classe A • Risultati simili alla Budesonide per efficacia • Migliore compliance rispetto alla via inalatoria • Minore necessità di Adrenalina • Minore necessità di ricovero • Meno costoso • Minor numero di intubazioni nelle forme gravi • Ospedalizzazione più breve

  49. Laringite ipoglottica • ADRENALINA PER VIA INALATORIA • Adrenalina (fiale 1/1000 )dose 0,1-0,2 mg/Kg (max 5 mg) • Raccomandazione di classe A nella forma GRAVE • Raccomandazione di classe B nella forma LIEVE/MODERATO • Miglioramento transitorio nel croup grave/moderato • Dosi ripetute abbreviano di almeno 24 ore la degenza • ospedaliera • Da associare a steroidi • Necessaria osservazione di almeno 3-4 ore dopo la • somministrazione • Detersione del viso se si utilizzata la mascherina

  50. Score clinico SIMEUP della laringite ipoglottica 0 1 2 3 4 Stridoreassente nel pianto a riposo +a riposo++ Rientramentiassenti nel pianto a riposo + a riposo ++ Colorito normale cianosi piantocianosi a rip. Coscienza normale agitato soporoso Respiro regolare tachipnea bradipnea Forma lieve: score < = 5 Forma media: score 6-10 Forma grave: score >11

More Related