1 / 7

2H 2 O 2

IL TEST DEL PASSATO METODO CHIMICO (GUAIACO).

yana
Télécharger la présentation

2H 2 O 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL TEST DEL PASSATO METODO CHIMICO (GUAIACO) • Utilizza un agente chimico che reagisce con l’attività perossidasica dell’emoglobina (Hb). La reazione è influenzata dalle sostanze non-emoglobiniche, presenti nelle feci, con attività perossidasica (carne, vegetali -soprattutto spinaci-, acido ascorbico) = falsi positivi. Per ridurre il rischio di risultati falsi positivi è necessaria una dieta pre-test • Metodo chimico non è in grado di distinguere le Hb, viene rilevata ogni forma di emorragia (bocca, gengive, stomaco) • Nei programmi di screening effettuati con un test al guaiaco, il rapporto costo/effetto è alto poiché, verificandosi molti falsi positivi, sono necessarie numerose indagini supplementari di costo elevato PRINCIPIO DEL TEST CHIMICO Perossidasi + 2H2O2 2H2O O2 O2 + Guaiaco Acidificazione (incolore) (colore)

  2. Anticorpo Emoglobina Umana Bovina Suina Primati IL TEST DEL PRESENTE (METODO IMMUNOLOGICO) • I metodi immunologici reagiscono con Hb A0 umana (A0 si trova nel 92% dell’emoglobina umana ed indica un Hb normale). Elevata specificità • Sanguinamenti della parte alta del tratto digestivo normalmente forniscono risultati negativi con test immunologici, grazie alle modifiche del Hb apportate da acidi ed enzimi digestivi. • Non è necessaria nessuna dieta pre-test perché il cibo contenente emoglobina animale, come la carne o batteri, enzimi, farmaci e vegetali con attività perossidasica non interferiscono con i risultati. PRINCIPIO DEL TEST IMMUNOLOGICO

  3. IL FLACONE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE ELEVATA COMPLIANCE: IL PRELIEVO SI ESEGUE A CASA IN MODO RAPIDO ED IGIENICO

  4. OC-Sensor OC-Sensorha un nuovo flacone di prelievo, tecnologicamente molto avanzato, dedicato allo strumento fornito con un sacchetto di protezione IL FLACONE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE

  5. OC-Sensor IL FLACONE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE • La Spirale dell’asticella è sottile ed il restringimento all’inserimento “forzato” per garantire una migliore standardizzazione (10 mg). L’errore è attorno al 5% • Contiene 2 ml di tampone stabilizzante l’emoglobina • Il flacone è strutturato in modo tale che l’asticella rimane sempre immersa nel liquido e quindi non si può seccare anche se il flacone non viene agitato subito dopo il prelievo • Lateralmente al restringimento è presente uno spazio consistente per garantire il contenimento del materiale prelevato in eccesso • Una volta eseguito il prelievo, si può conservare fino a 3 giorni a T. A., se l’analisi non viene eseguita entro pochi giorni, deve essere conservato a 2-10°C

  6. IL FLACONE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE OC-Sensor • Il flacone è piatto e risulta più stabile e consente una più semplice distribuzione ed è anche più facile attaccare le etichette di codice a barre dei singoli ospedali • Interferenze: non affetto da interferenze date da bilirubina (40mg/dl), chilomicrone (intralipidico 0.6 vol%), acido ascorbico (40 mg/dl), proteine (BSA 2.5g/dl), glucosio (4.0 g/dl), solfato di bario (25 mg/dl) Codice a barre Eiken

  7. OC-Sensor Lo strumento completamente automaticodedicato alla determinazione dell’emoglobina umana nelle feci

More Related