1 / 23

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI. Liceo Scientifico “Gaspare Aselli” A.S. 2006/2007 Classe IV E Gruppo 1: Cortellini Livio, Denti Marco, Forcella Barbara, Mondini Mikela. Il Primo principio della termodinamica Enunciato e sua spiegazione Esperimento di Joule

zanna
Télécharger la présentation

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI Liceo Scientifico “Gaspare Aselli” A.S. 2006/2007 Classe IV E Gruppo 1: Cortellini Livio, Denti Marco, Forcella Barbara, Mondini Mikela

  2. Il Primo principio della termodinamica • Enunciato e sua spiegazione • Esperimento di Joule Applicazioni: le trasformazioni termodinamiche • Trasformazione isocora • Trasformazione isobara • Trasformazione isoterma • Trasformazione adiabatica Bibliografia e sitografia

  3. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA L’energia acquistata dal sistema (ovvero quella interna acquistata dal gas e quella gravitazionale acquistata dal corpo e dallo stantuffo) coincide con quella fornita al gas

  4. ∆Et=∆U+∆Eg dove: • ∆Et è l’energia termica fornita al gas • ∆U è l’energia interna acquistata dal gas • ∆Eg è l’energia gravitazionale acquistata dal corpo e dallo stantuffo

  5. ∆U In breve: al sistema viene fornita una quantità di calore Q e viene emesso un determinato lavoro L.

  6. Q=L+(U2-U1)=L+∆U Q ed L sono quantità positive se rappresentano rispettivamente il calore fornito al sistema e il lavoro prodotto. Se invece al sistema viene fornito lavoro e sviluppa calore, l’equazione non cambia, ma Q ed L assumono valore negativo.

  7. Q=L+∆U traduce il primo principio della termodinamica.

  8. Esperimento di Joule • permette di stabilire l'equivalenza fra lavoro e calore in termini fisici; • permette di stabilire l'equivalenza fra lavoro e calore in termini di unità di misura. MA SOPRATTUTTO… • consente di mostrare che calore e lavoro hanno un’unica anima: il movimento.

  9. Dispositivo sperimentale • Viene fatta cadere la massa mettendo così in moto il sistema di pale; • L’acqua si riscalda • Si potrebbe ottenere lo stesso effetto prodotto dal lavoro fornendo calore

  10. TRASFORMAZIONE ISOCORAil volume del gas non varia • Il gas non può espandersi, allora non può compiere alcun lavoro L contro l'esterno; • Il calore Q fornito viene utilizzato per aumentare l'energia interna ∆U e per aumentare di ∆T la temperatura del gas.

  11. Q=L+∆U=0+∆U=∆U Q=Cm∆T Q=∆U=CVm∆T dove CV indica il calore specifico associato ad un riscaldamento che avviene a volume costante. Se non utilizziamo il calore specifico riferito all’unità di massa del gas, ma quello riferito all’unità di mole del gas (calore specifico molare a volume costante) la formula diventa: ∆U=CmVn∆T Con CmVche indica il calore specifico molare a volume costante e n il numero di moli del gas.

  12. Nel piano PV l’isocora è rappresentata da una retta verticale.

  13. TRASFORMAZIONE ISOBARA La pressione del gas non varia • Inizialmente la pressione P è identica a quella dell'ambiente esterno • Il sistema riceve calore in modo che la sua pressione rimanga invariata.

  14. La formula del calore fornito èQ= CmPn∆T Poiché il rifornimento di calore tende ad aumentare la temperatura del gas la trasformazione sarà accompagnata da una variazione di volume ∆V. Quindi il lavoro prodotto è L=PΔV L=PΔV=nR∆T L’aumento dell’energia interna è∆U=CmVn∆T CmPn∆T= nR∆T+ CmVn∆T Dalla quale si ha la relazione di MayerCmP=R+CmV

  15. Nel piano PV l’isobara è rappresentata da una retta orizzontale.

  16. TRASFORMAZIONE ISOTERMA La temperatura del gas non varia • Poiché la temperatura resta costante (∆T=0), dall’associazione energia interna-temperatura, si ha ∆U=0 • Si avrà una espansione del volume del gas con diminuzione della pressione.

  17. Il lavoro si calcolerà L = n R T ln (V2 / V1) nella quale n= numero di moli di cui è costituito il gas; T= temperatura assoluta in corrispondenza della quale avviene l’isoterma; V1= volume iniziale del gas; V2= volume finale del gas. Poiché∆U=0, Q=L Q= n R T ln (V2 / V1)

  18. Nel piano PV l’isoterma è rappresentata da un’iperbole equilatera.

  19. TRASFORMAZIONE ADIABATICA non avvengono scambi di calore con l'ambiente esterno • Togliendo uno dopo l’altro i pesi il gas si espande; • Il volume del gas aumenta e la sua pressione diminuisce

  20. PVγ = costante γ risulta sempre >1 in base alla relazione di Mayer dove CmP > CmV in cui: Per calcolare il lavoro dovuto ad un aumento di volume, essendo Q=0, si ha: L = -∆U ∆U=CmVn∆T L = - CmVn∆T

  21. Nel piano PV l’adiabatica è rappresentata da una curva simile all’isoterma,ma più verticale .

  22. BIBLIOGRAFIA • U. Amaldi, “L’Amaldi -introduzione alla fisica-”, Zanichelli, Bologna, 2004 • Alpha Test “ Teoritest 6 -TestUniversitari, teoria ed esercizi per le prove d’ammissione-”, Alpha Test, Milano, 2005 • M.E. Bergamaschini, P. Marazzini, L. Magazzini, “L’indagine nel mondo fisico”, Carlo Signorelli Editore, Milano, 2006 SITOGRAFIA • http://www.uniss.it/istituti/matfis/bottigli/public_html/LEZIONI%20SVOLTE/08_20-03-06_Biol.pdf • http://web.tiscali.it/vanni_38/gener20.htm • http://www.mondovi.polito.it/docenti/tresso/lesson9.ppt • http://www.ips.it/scuola/concorso_99/termodinamica/Testi/applicazioni_del_primo_principio.htm

  23. Il gruppo 1è stato lieto di offrirVi: Testi e layout: Forcella Barbara & Mondini Mikela Animazioni ed effetti speciali: Cortellini Livio & Denti Marco Il primo principio della termodinamica e sue applicazioni FINE

More Related