1 / 15

MODELLO DI UNA CHIESA FORTE

Anita
Télécharger la présentation

MODELLO DI UNA CHIESA FORTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. MODELLO DI UNA CHIESA FORTE STUDIO BIBLICO DELLA 1 LETTERA AI TESSALONICESI

    2. TESSALONICA Lodierna Salonicco 200.000 abitanti Nel secondo viaggio missionario di Paolo

    4. CONTENUTO DELLA LETTERA Ricordo del tempo passato con loro. Suo orgoglio per una chiesa che definisce gloria e gioia nostra. Insegnamenti su particolari soggetti, quali il ritorno del Signore e la resurrezione dai morti. Esortazioni alla santit e allamore fraterno.

    5. LEZIONI SPIRITUALI Come deve essere ogni comunit cristiana. Come il credente cresce nelle vie del Signore. Come piacere al Signore. Come comportarsi praticamente nella chiesa del Signore.

    6. LEvangelo la potenza di Dio. E Paolo, secondo il suo solito, entr da loro e per tre sabati present loro argomenti tratti dalle Scritture;

    7. LEvangelo la potenza di Dio. dichiarando e dimostrando loro, che era necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti, e dicendo: "Questo Ges che vi annunzio il Cristo".

    8. LEvangelo la potenza di Dio. Alcuni di loro credettero e si unirono a Paolo e Sila, come pure un gran numero di Greci pii e non poche donne ragguardevoli.

    9. LEvangelo la potenza di Dio. Costoro, che hanno messo sottosopra il mondo, sono venuti anche qui

    10. UN MODELLO DI CHIESA, NON UNA CHIESA PERFETTA. Alcuni non lavoravano pi ritenendo imminente il ritorno del Signore. Cera qualche debolezza nel culto pubblico. Alcuni non avevano il rispetto dovuto per i responsabili spirituali.

    11. UNA COMUNITA SPIRITUALE . UN POPOLO ELETTO (1:4). - QUALI ERANO I SEGNI? LA FEDE, LA SPERANZA LAMORE

    12. LA COMUNITA SPIRTUALE E: COMUNITA DI FEDE: OPERA DI FEDE. (vs. 3) COMUNITA SPINTA DALLAMORE per servire lIddio vivente e vero. (9) COMUNITA FERMA NELLA SPERANZA (3)

    13. LA COMUNITA SPIRTUALE E: - COMUNITA CHE IMITA I PADRI NELLA FEDE (6) - COMUNITA CHE RICEVE CON GIOIA LA PAROLA DI DIO (6)

    14. LA COMUNITA SPIRTUALE E: COMUNITA CHE DIVIENE UN ESEMPIO per le altre chiese. COMUNITA CHE SPARGE E SEMINA LA PAROLA DI DIO DAPPERTUTTO. (8)

    15. LA CHIESA E: UN POPOLO ELETTO UN POPOLO ESEMPLARE UN POPOLO ENTUSIASTA UN POPOLO IN ASPETTATIVA.

More Related