1 / 30

Il Percorso Assistenziale del Paziente quale strumento operativo di qualit

Problematiche generate dalla frammentazione:.

Jims
Télécharger la présentation

Il Percorso Assistenziale del Paziente quale strumento operativo di qualit

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Il Percorso Assistenziale del Paziente quale strumento operativo di qualit Dott.ssa Francesca Parisi Fonte Bibliografica: Management e Sanit- Il Percorso Assistenziale del paziente in ospedale Casati/Vichi Mc Graw-Hill

    2. Problematiche generate dalla frammentazione: discontinuit delle cure sviluppo di approcci sanitari spesso autoreferenziali

    3. Le scelte adottate autonomamente o indotte da specifiche normative agiscono: sullassetto organizzativo-strutturale e il sistema delle responsabilit; sui sistemi operativi

    4. Una posizione culturale preminente finalizzata al miglioramento della qualit giocata dalle linee guida

    5. Definizione di linea guida fornita dallInstitute of Medicine americano raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere le modalit di assistenza pi appropriate in specifiche circostanze cliniche.

    6. Scopo delle linee guida: - evitare che gli approcci sanitari siano basati sullesperienza di singoli o di gruppi limitati di professionisti; - creare le condizioni di base per lo sviluppo di processi di integrazione tra le professionalit impegnate nella soluzione di un medesimo problema di salute.

    7. Vi per ancora lesigenza di individuare, progettare, implementare altri strumenti che siano in grado di recuperare il paziente al centro delle attivit

    8. Il percorso del paziente un sistema di gestione concettualmente legato alla logica della gestione per processi

    9. Percorsi Per percorso effettivo (o reale) si intende liter concretamente seguito dallorganizzazione per dare risposta al problema di salute del singolo paziente Per percorso di riferimento si intende la migliore sequenza temporale e spaziale possibile delle attivit da svolgere per risolvere i problemi di salute del paziente sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse organiz., profes. e tecnologiche a disposizione

    10. Il percorso di riferimento non pu essere uno strumento prescrittivo

    11. La logica cosiddetta a salti conduce alla reingegnerizzazione del processo giungendo alla formulazione di un nuovo percorso

    12. Per percorso effettivo (o reale) si intende liter concretamente seguito dallorganizzazione per dare risposta al problema di salute del singolo paziente Per percorso di riferimento si intende la migliore sequenza temporale e spaziale possibile delle attivit da svolgere per risolvere i problemi di salute del paziente sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse organiz., profes. e tecnologiche a disposizione Con il termine percorso obiettivo ci si riferisce alla sequenza temporale e spaziale delle attivit che si intendono far seguire a pazienti che presentano un determinato problema di salute. E rappresentativo di ci che si potrebbe fare e non di ci che si fa

    13. Relazioni tra percorsi effettivi, di riferimento e obiettivo

    14. Il percorso assistenziale del paziente studia linsieme delle prestazioni erogate anche da soggetti differenti, finalizzate ad affrontare uno specifico problema di salute riferito a un gruppo di pazienti con caratteristiche secondarie omogenee, dal momento dellinquadramento diagnostico, fino alla risoluzione, compatibilmente con la natura della patologia studiata, delle caratteristiche dei pazienti e del problema di salute stesso

    15. Modelli di percorso assistenziale - percorso di massima - percorso analitico

    16. Il percorso di massima si sviluppa rispetto a 2 dimensioni fondamentali: Dimensione organizzativa : con la quale sono individuate le professionalit e i luoghi in cui si sviluppa un determinato episodio allinterno dellAzienda

    17. Il percorso analitico

    18. Nella matrice di rappresentazione del percorso sono evidenziati: Sulle colonne: i tempi e i luoghi di effettuazione delle attivit da svolgere Sulle righe: le tipologie di attivit effettuate e le risorse impiegate

    20. Gli indicatori sono costruiti rispetto a fattori di valutazione quali: assorbimento di risorse articolazione e durata risultati sanitari

    22. Rappresentazione grafica dellarticolazione e della durata del percorso

    23. Rappresentazione tabellare dellarticolazione e della durata del percorso

    24. Risultati sanitari Si intende linsieme delle condizioni previste affinch per un paziente si possa ritenere concluso il percorso o un episodio di questultimo.

    25. I parametri sanitari che condizionano lo sviluppo del percorso: Parametri clinici Parametri assistenziali Parametri informativi

    28. Il sistema di reporting: Rappresenta lo strumento attraverso il quale durante il percorso vengono prodotte e rese note informazioni relative la quantit di risorse assorbite, rispetto alle quali condurre analisi di efficienza ( centri di costo )

    29. Benchmarking una tecnica appartenente alla logica complessiva del ciclo di miglioramento continuo con la quale mediante il confronto con omogenee misurazioni presso altre Aziende si tende ad importare innovazioni finalizzate a generare un miglioramento

    30. Il legame tra componenti operative del percorso del paziente e il ciclo di miglioramento continuo

    31. Rappresentazione per fasi dello sviluppo di un percorso

More Related