1 / 33

Etimologia del termine Comunicazione

Etimologia del termine Comunicazione. Non mancano influenze anche dal greco antico: il termine koinomia, infatti, designava il concetto di comunit

Leo
Télécharger la présentation

Etimologia del termine Comunicazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Etimologia del termine Comunicazione Il termine comunicazione deriva dal latino communicare, che attraverso la terminazione atio, che indica forme astratte di azione, determina la parola: Communicatio ? partecipazione letteralmente messa in comune

    2. Etimologia del termine Comunicazione Non mancano influenze anche dal greco antico: il termine koinomia, infatti, designava il concetto di comunit e venne assorbito dal latino attraverso la parola communio e cio societ/comunit

    3. Etimologia del termine Comunicazione Laggettivo latino communis a sua volta alla base del verbo communicare composto dunque dalla preposizione cum e dallaggettivo munis, il cui iniziale significato era quello di condivisione di una carica

    4. Etimologia del termine Comunicazione Il valore fondamentale che sembra, dunque, aver accompagnato la voce communis sin dallinizio rintracciabile in una precisa idea di reciprocit

    5. Il significato odierno Oggi spesso si parla di Societ della Comunicazione E altrettanto spesso si dice che tutto Comunicazione In realt consultando i differenti dizionari della lingua italiana nel corso del tempo ci si rende conto del crescente spazio che indubbiamente la comunicazione ha assunto

    6. Il significato odierno In questo ipotetico percorso, il valore semantico del termine comunicazione si cos ampliato da rendere possibile luso di numerosissimi sinonimi Ad esempio, Comunicazione condivisione, scambio, trasferimento, trasmissione, dialogo, pubblicit, marketing, informazione, contatto, relazione, globalizzazione etc.

    7. Il significato odierno In realt non possibile attribuire un significato univoco al termine comunicazione , tuttavia, legittimo operare una distinzione categoriale tra: Concezioni generali Definizioni

    8. Riferimenti bibliografici R. GIANNATELLI, F. LEVER, P.C. RIVOLTELLA, A. ZANACCHI (a cura di), Dizionario enciclopedico di scienze e tecniche della comunicazione, Eri-Rai, Elledici, LAS, Roma 2001.

    9. Concezioni generali di Comunicazione

    10. link Concezione Concezione s.f. 1. Elaborazione concettuale compiuta da una persona relativamente a tutti gli aspetti di un problema teorico o pratico: una c. politica piuttosto ardita; Dante affid al suo poema la propria c. del mondo; talvolta sin. di concetto: ha del lavoro una c. assai discutibile. 2. La facolt di accogliere o esprimere

    11. Concezioni generali di Comunicazione Bisogno umano elementare Fatto sociale Tecn Attivit cognitivo-ermeneutica

    12. Concezioni generali Bisogno umano elementare

    13. Concezioni generali 1. Bisogno umano elementare Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: il collante dei sentimenti che tengono insieme le persone le une alle altre dando stabilit al tessuto sociale

    14. Concezioni generali 1. Bisogno umano elementare In particolare, la comunicazione assolve 2 fondamentali bisogni

    15. Concezioni generali 1. Bisogno umano elementare In sostanza, tutto questo pu essere riassunto nella caratteristica tipicamente umana del: bisogno di socialit = necessit di relazioni in tutti i momenti della vita

    16. Concezioni generali riassumendo la comunicazione come bisogno umano elementare

    17. Si instaura umanit quando si instaura societ, ma si instaura societ quando vi commercio di segni. Non appena una forma osservabile e interpersonale di comportamento segnico visibile si instaura, abbiamo un linguaggio link Luomo, animale simbolico

    18. Non solo il linguaggio verbale ma la cultura tutta, i riti, le istituzioni, i rapporti sociali, il costume, altro non sono che forme simboliche in cui luomo racchiude la sua esperienza per renderla interscambiabile link Luomo, animale simbolico

    19. La pietra che diventa utensile la prima simbologia e la prima costruzione di significato link Luomo, animale simbolico

    20. Luomo per abitare il mondo deve dominare la natura Attraverso la comunicazione luomo pu trasmettere questo dominio indipendentemente dalla ereditariet biologica link Luomo, animale simbolico

    21. Concezioni generali 2. Fatto sociale

    22. Concezioni generali 2. Fatto sociale Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: lambiente in cui siamo immersi sin dalla nascita

    23. Concezioni generali 2. Fatto sociale Se prendiamo in considerazione il rapporto societ individuo, la comunicazione rappresenta una rete di relazioni dentro cui si sviluppa la nostra esistenza

    24. Concezioni generali 2. Fatto sociale Se prendiamo in considerazione il rapporto individuo societ, la comunicazione permette di imparare ad utilizzare un insieme di strumenti per fini strategici

    25. link Azione comunicativa Ogni azione comunicativa intenzionale unazione coinvolgente e situata Contesto: lo spazio concreto in cui si svolge un dato evento comunicativo Situazione: risultante di una serie di elementi e significati di carattere sociale, relazionale e psicologico che agiscono sullevento comunicativo

    26. link Azione comunicativa Ogni azione comunicativa intenzionale unazione che si svolge sotto forma di processo Importante il concetto di feedback, effetto retroattivo del messaggio Gli scambi comunicativi tra esseri umani attraverso un continuo farsi relazionale costruiscono e contrattano definizioni dei vari s individuali come pure situazioni, eventi e aspetti della realt

    27. Concezioni generali riassumendo la comunicazione come fatto sociale

    28. focus inoltre importante distinguere tra: A. Comunicazione e comportamento* Il comportamento pu essere definito come qualsiasi azione motoria di un individuo, percepibile in qualche maniera da un altro In tal senso, ogni comunicazione un comportamento, espresso attraverso una serie di azioni manifeste

    29. focus B. Comunicazione e interazione* Linterazione rappresenta qualsiasi contatto, sia fisico che virtuale, che avviene tra due o pi individui, anche in modo involontario, in grado di modificare lo stato preesistente delle cose fra loro In tal senso, la comunicazione risulta uninterazione volontaria e consapevole diretta ad un fine, condivisa secondo i codici culturali di riferimento

    30. focus C. Comunicazione e relazione* La relazione nasce da una sequenza continuata e duratura nel tempo di interazioni, in grado di generare un modello interattivo prevedibile e standardizzato che permette di alimentare credenze, aspettative e vincoli sulle specifiche interazioni in corso o future In tal senso, laspetto relazionale della comunicazione ne rappresenta la variabile determinante

    31. Concezioni generali 3. Tecn

    32. Concezioni generali 3. Tecn Ad un livello estremamente generale, si potrebbe definire la comunicazione come: una tecnica, unarma, uno strumento, un mezzo tramite cui possibile ottenere effetti e raggiungere obiettivi

    33. Concezioni generali 3. Tecn In tal senso, dunque, si prende in considerazione levoluzione tecnica e tecnologica che ha subito e contemporaneamente avviato la comunicazione

    34. Concezioni generali riassumendo la comunicazione come Tecn

More Related