580 likes | 1.1k Vues
Storia del pensiero economico. Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla formazione storica dei concetti economici correnti. Si affronta e discute il problema della ricostruzione delle fonti del dibattito economico contemporaneo. Aristotele 384-322 a. C.
E N D
Storia del pensiero economico Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla formazione storica dei concetti economici correnti. Si affronta e discute il problema della ricostruzione delle fonti del dibattito economico contemporaneo
Aristotele 384-322 a. C. • Trattato di economia: scarsità e uso efficiente delle risorse. • Etica a Nicòmaco: giustizia commutativa • La crematistica
Scienza e conoscenza • Επιστήμη • Δόξα • Le fasi storiche del pensiero scientifico. • Il pensiero economico: dall’antico al moderno (diversa concezione della ricchezza)
Principali scuole 1. Il pensiero economico antico 2. L’epoca medievale 3. Le scuole tra il Cinque- e il Settecento Mercantilismo Fisiocrazia Aritmetica politica 4. Scuola classica Lo sviluppo della economia politica come programma scientifico illuminista Scuole nazionali (principali autori) 5. Scuola neoclassica e marginalismo 6. L’epoca di Keynes • Principali scuole
Cenni sul concetto di scienza e di metodo scientifico • Il problema del metodo nelle indagini di storia della scienza. • Paradigmi e programmi di ricerca in economia politica. • Rapporto tra economia positiva e storia dell'economia politica. • Autori da ricordare: K. Popper, Th. Kuhn, I. Lakatos.
Pensiero economico modernoLE FONTI • - Giusnaturalismo • - Politica economica • - Aritmetica politica
Le origini: dalla oikonomia alla società commerciale. • Concezioni del sistema economico in epoca moderna: cameralismo, mercantilismo, popolazionismo; interesse e moneta; valore e prezzo; aritmetica politica, economia civile, economia politica. • L’economia politica moderna come sottoprodotto dell’Illuminismo europeo: autori, scuole, caratteri nazionali. • Misurazione dei fatti economici e contabilità. • Il concetto di "ordine economico" da B. Mandeville ad Adam Smith. • La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica in economia politica.
Mercantilismo • Gerald de Malynes (1586-1641) • Edward Misselden (1608-54) • Thomas Mun (1571-1641) • Josiah Child (1630-99) • Antonio Serra (seicento) • John Law (1671-1729): decline of the emphasis on money and finance
Aritmetica politica • William Petty (1623-87) • Jean Bodin (1530-96) • John Locke (1632-1704) • Richard Cantillon (m. 1734)
Riformatori (Consultant Administrators) • Antonio Genovesi (1713-69): Lezioni di Economia civile • Ferdinando Galiani (1728-87): Della moneta. Dialoghi sul commercio dei grani • Pietro Verri (1728-97): Bilanci del commercio, Meditazioni sulla economia politica • Cesare Beccaria (1738-1794): Dei delitti e delle pene, Elementi di economia pubblica
Da Mercantilismo a Fisiocrazia • Le grandi innovazioni del Seicento. • Moneta e finanza. Reinterpretazioni del mercantilismo. • Natura e cause della ricchezza delle nazioni: dal danaro, ai beni, alla produttività, alla relazionalità.
Ordine sociale • Thomas Hobbes (1588-1679) • Il ‘sentimentalismo’ • Bernard de Mandeville (1670-1733) • Antonio Genovesi (1713-69) • Adam Smith (1723.90)
Fisiocrazia • François Quesnay (1694-1774): Tableau économique • A.R.J. Turgot (1727-81): Formation et distribution des richesses • TEMI: Lavoro produttivo • Produit net • Impôt unique • Capitale (avances) più importante della popolazione
La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica in economia. • Autori significativi: • Adam Smith e David Hume, • Cesare Beccaria e Ferdinando Galiani, • Thomas Robert Malthus e David Ricardo, • Karl Marx
Adam Smith1723-1790 • La ‘Teoria dei sentimenti morali’ (1759) • La ‘Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni’ (corsivi aggiunti) (1776) • Le interpretazioni della economia politica di Smith.
Adam Smith • Divisione del lavoro • Mercato concorrenziale e ‘mutuo soccorso’. • Mercato e valore (lavoro). • Valore e distribuzione • Lavoro produttivo: risparmio e accumulazione. • Mano invisibile.
Tra Smith e Ricardo • Smith: rendimenti crescenti e progresso tecnico endogeno • Thomas Robert Malthus (1766-1834): Principio della popolazione e rendimenti decrescenti • Importanza e successo del principio dei rendimenti decrescenti (fino alle funzioni di produzione neoclassiche). • La dismal science.
David Ricardo • Economia e politica economica • Teoria e politica monetaria • La libertà commerciale • Crescita, valore e distribuzione
La concezione del sovrappiù e altre concezioni del pensiero ‘classico’. L'analisi del "produit net" dalla fisiocrazia a Marx e l’influenza successiva. Autori da ricordare: F. Quesnay, A.R.J. Turgot, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Karl H. Marx, P. Sraffa.
L’economia politica neoclassica • Il marginalismo. Le scuole nazionali dalla seconda metà dell'Ottocento e i loro sviluppi. Scuole e linee di pensiero negli "anni dell'alta teoria". Lo sviluppo delle discipline aziendali; la teoria dell’impresa e delle forme di mercato; l’economia industriale. • W. S. Jevons, C. Menger, L. Walras • A. Marshall, M. Pantaleoni, E. Boehm-Bawerk, K. Wicksell. • V. Pareto, sua importanza.
Il dibattito sul metodo • Opposizione al marginalismo e continuità della scuola storica tedesca. Influenza in Italia. Schmoller. • L’istituzionalismo in America: echi in Marshall (economia sociale), in Italia. Veblen.
Gli anni dell’alta teoria. • Concezioni alternative delle fluttuazioni economiche: la ‘Treasury view’, il dibattito tra F. A. Hayek e J.M. Keynes. • Il dibattito sulla fattibilità della economia socialista (la c.d. Wirtschaftsrechnung) • J.M. Keynes: la critica alla ‘Legge di Say’, concezione monetaria dell’interesse, il deficit spending, il paradosso del risparmio • La Teoria generale della occupazione, dell’interesse e della moneta.
Retrospettive tematiche • La teoria della moneta; • La teoria della finanza pubblica; • La teoria del commercio internazionale; • Accumulazione, capitale, distribuzione.
La Scuola neoclassica • Le origini: W.S. Jevons, C. Menger, L. Walras. • La teoria dell'equilibrio e il problema della dinamica economica: L. Walras a J. A. Schumpeter.
Schumpeter • Joseph Alois Schumpeter (1883-1950) • Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 1911 • Capitalism, Socialism and Democracy, 1943 • History of Economic Analysis, 1954
KEYNES (1983-1946) John Maynard Keynes: The Economic Consequences of the Peace (1920) A Tract on Monetary Reform, 1924 Essays, ca. 1930 (due volumi) The General Theory of Employment, Interest and Money, 1936.
BIBLIOGRAFIA • Testo consigliato: • Screpanti, E., Zamagni, S. Profilo di storia del pensiero economico: dalle origini a Keynes, Roma: Carocci, ultima edizione, primo volume. • Bruni, L., Porta, P.L., 2006, Felicità e libertà: Economia e benessere in prospettiva relazionale. Milano: Guerini. • Altri suggerimenti • SCHUMPETER, J. A. Storia dell’analisi economia politica, Boringhieri, 3 voll., 1961. • New Palgrave. A Dictionary of Economics. Macmillan, 1987; seconda edizione 2008, disponibile anche online. • Elgar Companions: in particolare Elgar Companion to Classical Economics (a cura di H. Kurz e N. Salvadori).
Teoria quantitativa della moneta e sue interpretazioni MV = pY
Scuola fisiocratica 1 M M A MP MP A A
Scuola fisiocratica 2 A M MP A A M MP
f ’(N) R P w* W 0 N* N
RICARDO • Valore: due merci che sono prodotte colla stessa quantità di lavoro possono avere diverso valore se diverso è il tempo necessario a portarle al mercato. • Con capitale circolante costituito di solo salario pagato anticipatamente, si ottiene: • p = wl (1 + r) • p = wl (1 + r)2
ADAM SMITH • Prezzo naturale e sue parti componenti • p = wl + pk + pkr = wl + pk (1 + r)
Adam Smith • ADAM SMITH (1723-1790) • Lavoro contenuto e lavoro comandato
John Stuart Mill (1806-73) • Principles of Political Economy • Essays on Some Unsettled Questions of Political Economy • Utilitarianism • On Liberty
Felicità e libertà • Edonismo ed eudemonismo a partirenell’utilitarismo settecentesco • Libertà, creatività, sviluppo umano dal pensiero classico alla ripresa odierna. • Economia politica ed economia civile: dal Settecento italiano alla ripresa odierna.
La Scuola di Cambridge • 1. Alfred Marshall. • 2. J. M. Keynes • 3. Il dopoguerra: la teoria del capitale, la teoria dinamica della produzione, la ripresa del paradigma classico.
MARX • p = c + v + s • σ = s/v • π = s/(c + v) • γ = c/v • π = σ /(1 + γ)
Illuminismo in Italia • Importanza dell’utilitarismo • Principali autori: Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, Pietro Verri, Cesare Beccaria. • Economia civile
Italia: il primo Ottocento • Melchiorre Gioja: Promuovere l’industria. La Statistica. • Giandomenico Romagnosi: la civile concorrenza, l’incivilimento • Carlo Cattaneo: incoraggiamento di arti e mestieri, elogio della ‘intelligenza’.
Italia • Francesco Ferrara e la ‘Biblioteca dell’economista’
Il Marginalismo in Italia • Maffeo Pantaleoni • Antonio De Viti De Marco • Ugo Mazzola • Vilfredo Pareto • Enrico Barone
La tradizione liberale italiana • Luigi Einaudi • Marco Fanno
Modello di Leontief Schema APERTO di quantità e prezzi Q = AQ + Y p = pA + v
Macroeconomia: le variabili fondamentali (1) • Y = prodotto (o reddito) interno lordo (Pil) • C = consumo • S = risparmio • I = investimento • G = spesa pubblica • T = imposte • X = esportazioni • Z = importanzioni
Macroeconomia: le variabili fondamentali (2) • Distorsione ‘quantitativa’ delle variabili fondamentali • Le grandezze immateriali e la ‘weightless economy’ • Prodotto, reddito e benessere • Crescita economica e sviluppo economico
Prodotto interno lordo • Importante distinguere tra Pil nominale e Pil reale. Pil globale e pro-capite. • Y ≡ C + I Y ≡ C + S • Y ≡ C + I + G Y ≡ C + S + T • C + I + G + X ≡ C + S + T + Z • (S – I) + (T – G) ≡ (X – Z)
Mercato del lavoro • L = N + U (forze di lavoro ossia popolazione attiva) • u = U / L (tasso di disoccupazione) • L / P (tasso di partecipazione)