html5-img
1 / 54

Storia del pensiero economico

Storia del pensiero economico. Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla formazione storica dei concetti economici correnti. Si affronta e discute il problema della ricostruzione delle fonti del dibattito economico contemporaneo. Aristotele 384-322 a. C.

abiba
Télécharger la présentation

Storia del pensiero economico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia del pensiero economico Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla formazione storica dei concetti economici correnti. Si affronta e discute il problema della ricostruzione delle fonti del dibattito economico contemporaneo

  2. Aristotele 384-322 a. C. • Trattato di economia: scarsità e uso efficiente delle risorse. • Etica a Nicòmaco: giustizia commutativa • La crematistica

  3. Scienza e conoscenza • Επιστήμη • Δόξα • Le fasi storiche del pensiero scientifico. • Il pensiero economico: dall’antico al moderno (diversa concezione della ricchezza)

  4. Principali scuole 1. Il pensiero economico antico 2. L’epoca medievale 3. Le scuole tra il Cinque- e il Settecento Mercantilismo Fisiocrazia Aritmetica politica 4. Scuola classica Lo sviluppo della economia politica come programma scientifico illuminista Scuole nazionali (principali autori) 5. Scuola neoclassica e marginalismo 6. L’epoca di Keynes • Principali scuole

  5. Cenni sul concetto di scienza e di metodo scientifico • Il problema del metodo nelle indagini di storia della scienza. • Paradigmi e programmi di ricerca in economia politica. • Rapporto tra economia positiva e storia dell'economia politica. • Autori da ricordare: K. Popper, Th. Kuhn, I. Lakatos.

  6. Pensiero economico modernoLE FONTI • - Giusnaturalismo • - Politica economica • - Aritmetica politica

  7. Le origini: dalla oikonomia alla società commerciale. • Concezioni del sistema economico in epoca moderna: cameralismo, mercantilismo, popolazionismo; interesse e moneta; valore e prezzo; aritmetica politica, economia civile, economia politica. • L’economia politica moderna come sottoprodotto dell’Illuminismo europeo: autori, scuole, caratteri nazionali. • Misurazione dei fatti economici e contabilità. • Il concetto di "ordine economico" da B. Mandeville ad Adam Smith. • La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica in economia politica.

  8. Mercantilismo • Gerald de Malynes (1586-1641) • Edward Misselden (1608-54) • Thomas Mun (1571-1641) • Josiah Child (1630-99) • Antonio Serra (seicento) • John Law (1671-1729): decline of the emphasis on money and finance

  9. Aritmetica politica • William Petty (1623-87) • Jean Bodin (1530-96) • John Locke (1632-1704) • Richard Cantillon (m. 1734)

  10. Riformatori (Consultant Administrators) • Antonio Genovesi (1713-69): Lezioni di Economia civile • Ferdinando Galiani (1728-87): Della moneta. Dialoghi sul commercio dei grani • Pietro Verri (1728-97): Bilanci del commercio, Meditazioni sulla economia politica • Cesare Beccaria (1738-1794): Dei delitti e delle pene, Elementi di economia pubblica

  11. Da Mercantilismo a Fisiocrazia • Le grandi innovazioni del Seicento. • Moneta e finanza. Reinterpretazioni del mercantilismo. • Natura e cause della ricchezza delle nazioni: dal danaro, ai beni, alla produttività, alla relazionalità.

  12. Ordine sociale • Thomas Hobbes (1588-1679) • Il ‘sentimentalismo’ • Bernard de Mandeville (1670-1733) • Antonio Genovesi (1713-69) • Adam Smith (1723.90)

  13. Fisiocrazia • François Quesnay (1694-1774): Tableau économique • A.R.J. Turgot (1727-81): Formation et distribution des richesses • TEMI: Lavoro produttivo • Produit net • Impôt unique • Capitale (avances) più importante della popolazione

  14. La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica in economia. • Autori significativi: • Adam Smith e David Hume, • Cesare Beccaria e Ferdinando Galiani, • Thomas Robert Malthus e David Ricardo, • Karl Marx

  15. Adam Smith1723-1790 • La ‘Teoria dei sentimenti morali’ (1759) • La ‘Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni’ (corsivi aggiunti) (1776) • Le interpretazioni della economia politica di Smith.

  16. Adam Smith • Divisione del lavoro • Mercato concorrenziale e ‘mutuo soccorso’. • Mercato e valore (lavoro). • Valore e distribuzione • Lavoro produttivo: risparmio e accumulazione. • Mano invisibile.

  17. Tra Smith e Ricardo • Smith: rendimenti crescenti e progresso tecnico endogeno • Thomas Robert Malthus (1766-1834): Principio della popolazione e rendimenti decrescenti • Importanza e successo del principio dei rendimenti decrescenti (fino alle funzioni di produzione neoclassiche). • La dismal science.

  18. David Ricardo • Economia e politica economica • Teoria e politica monetaria • La libertà commerciale • Crescita, valore e distribuzione

  19. La concezione del sovrappiù e altre concezioni del pensiero ‘classico’. L'analisi del "produit net" dalla fisiocrazia a Marx e l’influenza successiva. Autori da ricordare: F. Quesnay, A.R.J. Turgot, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Karl H. Marx, P. Sraffa.

  20. L’economia politica neoclassica • Il marginalismo. Le scuole nazionali dalla seconda metà dell'Ottocento e i loro sviluppi. Scuole e linee di pensiero negli "anni dell'alta teoria". Lo sviluppo delle discipline aziendali; la teoria dell’impresa e delle forme di mercato; l’economia industriale. • W. S. Jevons, C. Menger, L. Walras • A. Marshall, M. Pantaleoni, E. Boehm-Bawerk, K. Wicksell. • V. Pareto, sua importanza.

  21. Il dibattito sul metodo • Opposizione al marginalismo e continuità della scuola storica tedesca. Influenza in Italia. Schmoller. • L’istituzionalismo in America: echi in Marshall (economia sociale), in Italia. Veblen.

  22. Gli anni dell’alta teoria. • Concezioni alternative delle fluttuazioni economiche: la ‘Treasury view’, il dibattito tra F. A. Hayek e J.M. Keynes. • Il dibattito sulla fattibilità della economia socialista (la c.d. Wirtschaftsrechnung) • J.M. Keynes: la critica alla ‘Legge di Say’, concezione monetaria dell’interesse, il deficit spending, il paradosso del risparmio • La Teoria generale della occupazione, dell’interesse e della moneta.

  23. Retrospettive tematiche • La teoria della moneta; • La teoria della finanza pubblica; • La teoria del commercio internazionale; • Accumulazione, capitale, distribuzione.

  24. La Scuola neoclassica • Le origini: W.S. Jevons, C. Menger, L. Walras. • La teoria dell'equilibrio e il problema della dinamica economica: L. Walras a J. A. Schumpeter.

  25. Schumpeter • Joseph Alois Schumpeter (1883-1950) • Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 1911 • Capitalism, Socialism and Democracy, 1943 • History of Economic Analysis, 1954

  26. KEYNES (1983-1946) John Maynard Keynes: The Economic Consequences of the Peace (1920) A Tract on Monetary Reform, 1924 Essays, ca. 1930 (due volumi) The General Theory of Employment, Interest and Money, 1936.

  27. BIBLIOGRAFIA • Testo consigliato: • Screpanti, E., Zamagni, S. Profilo di storia del pensiero economico: dalle origini a Keynes, Roma: Carocci, ultima edizione, primo volume. • Bruni, L., Porta, P.L., 2006, Felicità e libertà: Economia e benessere in prospettiva relazionale. Milano: Guerini. • Altri suggerimenti • SCHUMPETER, J. A. Storia dell’analisi economia politica, Boringhieri, 3 voll., 1961. • New Palgrave. A Dictionary of Economics. Macmillan, 1987; seconda edizione 2008, disponibile anche online. • Elgar Companions: in particolare Elgar Companion to Classical Economics (a cura di H. Kurz e N. Salvadori).

  28. Teoria quantitativa della moneta e sue interpretazioni MV = pY

  29. Scuola fisiocratica 1 M M A MP MP A A

  30. Scuola fisiocratica 2 A M MP A A M MP

  31. f ’(N) R P w* W 0 N* N

  32. RICARDO • Valore: due merci che sono prodotte colla stessa quantità di lavoro possono avere diverso valore se diverso è il tempo necessario a portarle al mercato. • Con capitale circolante costituito di solo salario pagato anticipatamente, si ottiene: • p = wl (1 + r) • p = wl (1 + r)2

  33. ADAM SMITH • Prezzo naturale e sue parti componenti • p = wl + pk + pkr = wl + pk (1 + r)

  34. Adam Smith • ADAM SMITH (1723-1790) • Lavoro contenuto e lavoro comandato

  35. John Stuart Mill (1806-73) • Principles of Political Economy • Essays on Some Unsettled Questions of Political Economy • Utilitarianism • On Liberty

  36. Felicità e libertà • Edonismo ed eudemonismo a partirenell’utilitarismo settecentesco • Libertà, creatività, sviluppo umano dal pensiero classico alla ripresa odierna. • Economia politica ed economia civile: dal Settecento italiano alla ripresa odierna.

  37. La Scuola di Cambridge • 1. Alfred Marshall. • 2. J. M. Keynes • 3. Il dopoguerra: la teoria del capitale, la teoria dinamica della produzione, la ripresa del paradigma classico.

  38. MARX • p = c + v + s • σ = s/v • π = s/(c + v) • γ = c/v • π = σ /(1 + γ)

  39. Illuminismo in Italia • Importanza dell’utilitarismo • Principali autori: Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, Pietro Verri, Cesare Beccaria. • Economia civile

  40. Italia: il primo Ottocento • Melchiorre Gioja: Promuovere l’industria. La Statistica. • Giandomenico Romagnosi: la civile concorrenza, l’incivilimento • Carlo Cattaneo: incoraggiamento di arti e mestieri, elogio della ‘intelligenza’.

  41. Italia • Francesco Ferrara e la ‘Biblioteca dell’economista’

  42. Il Marginalismo in Italia • Maffeo Pantaleoni • Antonio De Viti De Marco • Ugo Mazzola • Vilfredo Pareto • Enrico Barone

  43. La tradizione liberale italiana • Luigi Einaudi • Marco Fanno

  44. Modello di Leontief Schema APERTO di quantità e prezzi Q = AQ + Y p = pA + v

  45. Macroeconomia: le variabili fondamentali (1) • Y = prodotto (o reddito) interno lordo (Pil) • C = consumo • S = risparmio • I = investimento • G = spesa pubblica • T = imposte • X = esportazioni • Z = importanzioni

  46. Macroeconomia: le variabili fondamentali (2) • Distorsione ‘quantitativa’ delle variabili fondamentali • Le grandezze immateriali e la ‘weightless economy’ • Prodotto, reddito e benessere • Crescita economica e sviluppo economico

  47. Prodotto interno lordo • Importante distinguere tra Pil nominale e Pil reale. Pil globale e pro-capite. • Y ≡ C + I Y ≡ C + S • Y ≡ C + I + G Y ≡ C + S + T • C + I + G + X ≡ C + S + T + Z • (S – I) + (T – G) ≡ (X – Z)

  48. Mercato del lavoro • L = N + U (forze di lavoro ossia popolazione attiva) • u = U / L (tasso di disoccupazione) • L / P (tasso di partecipazione)

More Related