180 likes | 829 Vues
L'anestesia generale si basa su tre principali aspetti : . IPNOSIANALGESIAMIORISOLUZIONE. IPNOSI. Il primo farmaco che si somministra ? un ipnoinduttore:TiobarbituriciPropofolbenzodiazepine. La miorisoluzione si basa sulla somministrazione di miorilassanti:. Curaro simili (competitivi)Depolari
E N D
1. Principi generali di anestesia Lanestesia pu essere ottenuta attraverso due modalit principali
-Anestesia generale
-Anestesia loco-regionale
2. Lanestesia generale si basa su tre principali aspetti : IPNOSI
ANALGESIA
MIORISOLUZIONE
3. IPNOSI Il primo farmaco che si somministra un ipnoinduttore:
Tiobarbiturici
Propofol
benzodiazepine
4. La miorisoluzione si basa sulla somministrazione di miorilassanti: Curaro simili (competitivi)
Depolarizzanti
5. Lanalgesia si ottiene: Farmaci analgesici
Anestetici alogenati
Combinazione con A.L.R.
6. Induzione Somministrazione di un ipnotico
Somministrazione di un miorilassante
Intubazione oro tracheale
7. Note di farmacodinamica Lipnoinduttore ha una rapida emivita
Il miorilassante ha una emivita variabile
Lintubazione deve essere eseguita al culmine delleffetto di entrambi i farmaci
8. Intubazione Essendo lanestesia generale un coma farmacologico indotto nellambito di una paralisi muscolare lintubazione serve:
Proteggere le vie aeree
Assistere il respiro
9. Altre modalit per assistenza respiratoria Maschera facciale
Maschera laringea
Tutte queste modalit devono avvalersi di un sistema di monitoraggio dellefficienza del supporto ventilatorio
10. Monitoraggio dellassistenza ventilatoria Pulsiossimetro o saturimetro
Per valutare lossigenazione
Capnografo
Per valutare la clearance dellanidride carbonica
Emogasanalisi
11. Mantenimento dellanestesia Prolungare lo stato di ipnosi
Mantenere il livello di miorisoluzione
Garantire un adeguato livello di analgesia
Anestetici alogenati-miorilassanti-analgesici
12. Altri elementi da valutare durante il mantenimento Situazione emodinamica
Farmaco mediata
Volemico mediata
Collegata ad alterazioni fisiopatologiche
LA GESTIONE DELLOMEOSTASI
13. La ventilazione meccanica Ventilazione corrente
Ventilazione/minuto
Fisiopatologia dello scambio ventilatorio
14. Principi di funzionamento dei ventilatori meccanici Concetto di circuito primario e circuito secondario
Il circuito primario la macchina che pu avvalersi di un meccanismo meccanico o fluidico
Il circuito secondario il circuito paziente
Che pu essere pressometrico o volumetrico
15. Risveglio Il risveglio a fine intervento prevede:
Eliminazione dei farmaci inalatori
Decurarizzazione
Valutazione del contatto corticale
Valutazione della performance muscolare
estubazione
16. Lanalgesia post operatoria Endovenosa
Elastomero-PCA-Boli
Epidurale
Elastomero