1 / 68

PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA. Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele. 14 ottobre 2009. Chemioterapia: uso di composti chimici sintetici o semisintetici per distruggere selettivamente

bryce
Télécharger la présentation

PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

  2. Chemioterapia: uso di composti chimici sintetici o semisintetici per distruggere selettivamente parassiti od organismi patogeni e anche cellule che sono andate incontro a degenerazione tumorale, senza intaccare le funzioni vitali dell'ospite (nei limiti del possibile). DEFINIZIONE

  3. OBIETTIVI della CHEMIOTERAPIA TERAPIA PRIMARIA L’impiego di un farmaco o di una associazione di farmaci ad intento radicale (remissione del tumore e guarigione del paziente) TERAPIA PALLIATIVA La terapia ottiene un miglioramento della sintomatologia senza possibilità di radicalizzare la malattia oncologica

  4. OBIETTIVI della CHEMIOTERAPIA TERAPIA NEOADIUVANTE e ADIUVANTE I chemioterapici vengono utilizzati in associazione con la radioterapia o la terapia chirurgica per aumentare le probabilità di remissione pre-operatoria (neoadiuvante), post-operatoria (adiuvante) I LINEA METASTATICA Ogni schema di terapia intrapreso ad esordio di malattia. II, III, ecc… LINEA METASTATICA Ogni schema di terapia intrapreso ad ogni progressione di malattia dopo terapia primaria. 6

  5. EFFETTI COLLATERALI

  6. EFFETTI COLLATERALI • MIELODEPRESSIONE • NAUSEA • VOMITO • DIARREA • FEBBRE • STOMATITE • … • MA CI SONO DEI RIMEDI!!! • Fattori di crescita • Antiemetici • Antidiarroici • Antipiretici • Colluttori • …

  7. EFFETTI COLLATERALI Midollo ematopoietico Leucopenia, trombocitopenia e anemia Nadir: tipicamente 7-14 giorni dopo il trattamento. Causata da tutti i chemioterapici tranne trattamenti ormonali, Ab, inibitori dei recettori EGFR ed antivascolare bevacizumab. Mucosa del tratto gastro-intestinale Nausea e vomito, diarrea, mucositi Follicoli piliferi Alopecia Questi effetti tossici sono di solito reversibili

  8. Classificazione NCI Common Terminology Criteria for Adverse Events v3.0

  9. CHEMIORESISTENZA 11

  10. FARMACOCINETICA e FARMACODINAMICA • FARMACOCINETICA: • Relazione tra la concentrazione plasmatica • di una farmaco e il tempo • Valutazione di: assorbimento, distribuzione, • metabolismo, escrezione • “What the body does to the drug” • FARMACODINAMICA: • Relazione tra concentrazione plasmatica del • farmaco e i suoi effetti sull’organismo e malattia • “What the drug does to the body” 12

  11. EFFETTI SUI TESSUTI LEUCOCITI E TROMBOCITI NORMALITA’ RISCHIO NUMERO CELLULE TUMORE EVIDENZA CLINICA CHEMIORESISTENZA CHEMIOSENSIBILITA’ GUARIGIONE TEMPO 13 TRATTAMENTI

  12. RESISTENZA ai CHEMIOTERAPICI • Fisiologica • Grosso volume tumorale • (aree ipossiche o necrotiche con diminuita frazione di crescita e scarsa penetrazione del farmaco) • Farmacologica • Scarso assorbimento • Dose inadeguata • Schema di trattamento(sequenza dei farmaci) • Santuari farmacologici(diminuita Cxt al sito bersaglio) • Cellulare • Intrinseca • Acquisita • Transitoria • Permanente

  13. RESISTENZA ai CHEMIOTERAPICI • INTRISECA (o primaria) • caratteristiche del tumore (mutazione, assenza del recettore..) • caratteristiche del paziente: • - fattori genetici • - fattori ambientali (fumo) • ACQUISITA (insorge durante il trattamento con il chemioterapico) • specificaper un singolo agente farmacologico o per agenti farmacologici che interagiscono tutti con lo stesso target cellulare • generale (MULTI DRUG RESISTANCE) • la cellula diventa resistente a numerosi chemioterapici, anche se contraddistinti da meccanismi d’ azione diversi

  14. Decreased uptake active Sequestration P-450’s Altered metabolism Decreased activation Increased detoxification GSH/GST’s UDP-GT Topoisomerases Mutated target Passive ? Microtubules Meccanismi di resistenza cellulare Increased Efflux

  15. Principi generali per le associazioni di chemioterapici • efficacia contro il tipo tumorale trattato • meccanismo d’ azione differente • effetto sinergico • resistenza con meccanismi diversi • tossicità in tessuti e organi differenti ASSOCIAZIONI di più FARMACI

  16. Nuove frontiere… • Identificare terapia paziente specifica • screening molecolare predittivo • terapia personalizzata (età, PS, comorbidità, effetti collaterali accettabili per paziente… • associazione con farmaci biologici

  17. ASPETTI PRATICI • Calcolo della dose • Preparazione del farmaco • Vie di somministrazione • Rischi immediati

  18. Calcolo della dose • Peso • Clearance della creatinina • Peso e Altezza  Sup. corporea • Dosaggio fisso • Dose INTESITY (dose/pz) • Dose DENSITY (dose/pz/tempo)

  19. Preparazione del farmaco • Ambiente protetto • DPI • Evitare dispersione

  20. Vie di somministrazione • Endovenosa periferica • Endovenosa centrale • Endovenosa continua • Orale • Intraperitoneale • Intraepatica (locale) • Intratecale

  21. Rischi immediati • Reazioni da ipersensibilità • Stravaso del farmaco

  22. Stravaso

  23. CLASSIFICAZIONE NON PHASE SPECIFIC Alkylating agents Alkylating related agents Intercalating Antibiotics

  24. Esempi… G2 PHASE SPECIFIC Bleomycin M PHASE SPECIFIC (antimitotic) vincristine vinblastine paclitaxel vinorelbina docetaxel SPHASE SPECIFIC Antimetabolites Hydroxyurea Podophyllotoxin Campotecine Check point G1/S p53 apoptosis drug resistance NON PHASE SPECIFIC Alkylating agents Alkylating related agents Intercalating Antibiotics

  25. NON FASE SPECIFICI 27

  26. I. Mostarde Azotate • Ciclofosfamide (Endoxan) • Ifosfamide (Holoxan) • Clorambucile (Leukeran) • Melfalan (Alkeran)

  27. Ciclofosfamide (Endoxan) • Indicazioni • Carcinoma mammella (CMF) • Malattie linfoproliferative • Tossicità (metabolismo epatico e renale) • Mielotossicità • G.I.:nausea, vomito, diarrea • Cistite emorragica (MESNA-antidoto) • Infertilità: azoospermia, amenorrea • Alopecia

  28. Ifosfamide (Holoxan) • Indicazioni: • carcinoma mammario • malattie linfoproliferative (linfomi/leucemie) • sarcomi • T. uro-ginecologici (testicolo, ovaio, endometrio) • Tossicità (metabolismo epatico e renale): • Neurotossicità: sonnolenza, vertigini, atassia, coma • Vd. Ciclofosfamide

  29. II. Composti del Platino • Meccanismo d’azione:attivati a composti carichi positivamente, interagiscono con i gruppi negativamente carichi del DNA • Esempi: • Cisplatino • Carboplatino • Ossaliplatino

  30. Cisplatino (CDDP) • Indicazioni: • neoplasie polmonari (SCLC e NSCLC) • tumori testa collo • ca ovarico e testicolare avanzato • Tossicità • Mielosoppresione • Insufficienza renale: idratazione adeguata • Neuropatia • Ototossicità

  31. Carboplatino (CBDCA) • Indcazioni • In sostituzione a CDDP se FUNZIONALITA’ RENALE ai LIMITI • Tossicità • Mielosoppressione

  32. Oxaliplatino (Eloxatin) • Indicazioni: • carcinoma colorettale metastatico • Tossicità: • Neuropatia sensoriale periferica (intensa al freddo!!!); • Mielosoppressione; • Nausea, vomito, diarrea;

  33. III. Antibiotici • Meccanismo d’azione:composti policiclici, si intercalano tra le basi, impedendo la trascrizione • Esempi: • Antracicline • Doxorubicina • Epirubicina (analogo) • Daunorubicina (analogo)

  34. Doxorubicina (Adriablastina) • Metabolismo (epatico e renale): • Alcuni cromogeni: colorazione rossa delle urine • Tossicità: • Mielotossicità; • Tossicità cardiaca (scompenso congestizio) a dosi cumulative > 550 mg/m2 • Alopecia (100%) • Nausea, vomito, stomatite • Agente vescicolante

  35. FASE SPECIFICI

  36. Fase S: • PRINCIPIO:inibitori enzimatici • ESEMPI: • Analoghi dei folati: Methotrexate, Pemtrexed • Analoghi Pirimidinici: 5-Fluorouracile, Capecitabina, Leucovorina, Citarabina • Analoghi Purinici:5-Mercaptopurina, Azatiopina • Inibitori della reduttasi dei ribonucleotidi:Gemcitabina, Idrossiurea

  37. MTX Pemetrexed 5-FU

  38. Methotrexate • Meccanismo d’azione: inibisce diidrofolato reduttasi (DHFR) e formazione di a. tetraidrofolico (THFA), bloccando la sintesi di purine. • Indicazioni • Carcinoma mammella (CMF) • Leucemie linfatiche acute (intratecale) • Coriocarcinoma e malattie trofoblastiche

  39. Methotrexate • Tossicità: • Mielosoppressione • Stomatite • Diarrea • Irritazione oculare • Alterazione funzionalità renale • Interazioni: Leucovirina: previene effetti citotossici nei tessuti sani (1 mg Leucovirina per mg MTX)

  40. 5-Fluorouracile (5-FU) • Meccanismo d’azione: inibizione della timidilato sintasi (TS), con conseguente deficit nella biosintesi delle purine • Indicazioni • GI: colon-retto (FOLFOX/FOLFIRI),stomaco, pancreas • Carcinoma mammella • Tossicità • Mielosopressione • Stomatiti • Diarrea • Irritazione oculare

  41. Capecitabina (Xeloda) • Meccanismo: somministrata per os, viene convertita in 5-FU • Tossicità: • Mucosite • Diarrea • Nausea, vomito • S. mano-piede

  42. Pemetrexed (Alimta) • Meccanismo d’azione:inibizione THFR e TS (Resistenza!!!) • Indicazioni: • Mesotelioma maligno! (in associazione con ccdp-l’unico schema riconosciuto); • NSCLC non suqamocellulari!; • Tossicità (mite) • Mielosoppressione • Nausea, vomito • Costipazione

  43. Inibitori Ribonucleodide Reduttasi • Gemcitabina • Idrossiurea

  44. Gemcitabina • Meccanismo d’azione:inibizione ribonucleotide reduttasi • Indicazioni: • Carcinoma vescica • NSCLC (CDDP/Gem) • Carcinoma mammella • Carcinoma ovaio

  45. Gemcitabina • Tossicità: • Mielosoppressione (piastrinopenia!!!) • Nausea e Vomito • Sindrome simil influenzale • Innalzamento indici funzionalità epatica • Eritema cutaneo • Edema mani e piedi • Dispnea lieve

  46. Inibitori delle Topoisomerasi

  47. Irinotecan (Campto) • Indicazioni:carcinoma colon-retto (FOLFIRI) • Meccanismo:inibizione topoisomerasiI • Tossicità • Mielosoppressione • Diarrea tardiva • Nausea, Vomito • Aumento sudorazione e salivazione • Alopecia

  48. Etoposide (Vepesid) • Indicazioni: • Tumore testicolo non seminoma • SCLC • Leucemie mielocitica e monomielocitica • Meccanismo d’azione:inibitore della topoisomerasiII • Tossicità: • Mielotossicità • Alopecia • Nausea e vomito

More Related