1 / 14

Da Specializzando a Neospecialista:una metamorfosi complessa

Da Specializzando a Neospecialista:una metamorfosi complessa. Dr.Lorenzo Cresta Pediatra di Famiglia ASL 17 Fossano-Savigliano (CN) Dr.ssaAnnacarla Defilippi Pediatra Borsista U.O. Pneumologia Istituto G. Gaslini. Legislatura Decreto Legislativo 8/8/91 n° 257

alyssa-duke
Télécharger la présentation

Da Specializzando a Neospecialista:una metamorfosi complessa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Da Specializzando a Neospecialista:una metamorfosi complessa Dr.Lorenzo Cresta Pediatra di Famiglia ASL 17 Fossano-Savigliano (CN) Dr.ssaAnnacarla Defilippi Pediatra Borsista U.O. Pneumologia Istituto G. Gaslini

  2. Legislatura • Decreto Legislativo 8/8/91 n° 257 • Art.1 - Formazione a tempo pieno del medico specialista • Decreto Legislativo 17/8/99, n. 368 • Titolo VI: FORMAZIONE DEI MEDICI SPECIALISTI • DECRETO MINISTERIALE 11/5/95: • ART. 7 NORME FINALI • Le Tabelle A e B, che definiscono gli standards nazionali per ogni singola tipologia di Scuola (sugli obiettivi formativi relativi settori scientifico disciplinari di pertinenza e sull'attivita' minima dello specializzando per l'ammissione all'esame finale) BACKGROUND

  3. MATERIALI e METODI

  4. MATERIALI e METODI

  5. in 5 anni di formazione dal 1998 al 2002: RISULTATI: Dr.Cresta 1998-2002 • 1 ANNO di attività di reparto in reparto in clinica 1° Piano • 1 e ½ ANNO di attività in Fibrosi Cistica 1 mese e mezzo di C.N.R 1 mese e mezzo di Nido 3 mesi di P.S. • 1 ANNO in allergologia • 6 mesi di attività di reparto in malattie metaboliche • 6 mesi nel Servizio Malattie Muscolari

  6. in 5 anni di formazione 2001 al 2006: RISULTATI:Dr.ssa Defilippi 2001-2006 • 6 mesi di attività di reparto U.O Pneumologia • 1 ANNO di attività in Fibrosi Cistica • 6 mesi di attività di reparto in clinica 1° Piano • 3 mesi di attività di in adolescentologia • 3 mesi di attività di reparto in Malattie Infettive • 3 mesi di attività di reparto Neonatologia S. Martino • 1 mese di Nefrologia • 4 mesi di attività di reparto Osservazione e turni in PS • 2 mesi di attività di reparto in gastroenterologia • 10 mesi in allergologia

  7. RISULTATI: anno 2007 • Reparti Universitari • Reparti Ospedalieri IGG • 2 mesi di Cardiologia • 4 mesidi Diabetologia Day Hospital • 2 mesi di Ematologia • 2 mesi di Malattie Muscolari • 4 mesi di Endocrinologia • 2 mesi di Pneumologia • 4 mesidi reparto in clinica 1°Piano (Reumatologia) Ancora mancano: Pediatria di famiglia “addestramento” alla realtà ospedale periferico • 2 mesi di Malattie Infettive • 4 mesidi attività di in adolescentologia e Dh Mal metaboliche • 4 mesi di Neonatologia • 2 mesi di Nefrologia • 4 mesidi clinica 3° Piano (malattie metaboliche e Diabetologia) • 2 mesi di attività di reparto Osservazione e turni in PS • 2 mesi di attività di reparto in gastroenterologia • 4 mesi di attività in Fibrosi Cistica • 4 mesi di allergologia

  8. Quali prospettive lavorative per il neospecialista in pediatria? Attività di reparto Attività ambulatoriale 1) Pediatria Ospedaliera Pronto Soccorso Punto nascita con T.I.N. 2) Pediatria di famiglia Vaccinazioni 3) Pediatria Consultoriale Consulenza pediatrica

  9. PROPOSITI per il futuro: APPLICARE IL DL 257/1991, DM 11/5/1995: Durante il periodo di formazione l'attività dello specializzando non può in alcun modo sostituirsi al personale di ruolo delle strutture universitarie dove si svolge la formazione anche in carenza del personale stesso MAGGIORE ATTENZIONE ALLA REALTA’ LAVORATIVA SUCCESSIVA ALLA SPECIALITA’: POTENZIANDO GLI SFORZI FORMATIVI NEI SETTORI PIU’RICHIESTI

  10. Un buon pediatra di famiglia deve: • svolgere attività medico specialistica di assistenza • garantire attività di prevenzione • progettare e partecipare ad attività di ricerca sul territorio • promuovere ed aderire a programmi di formazione professionale • (ACN 28/9/05)

  11. La mia preparazione dove era carente? 1) Nella gestione del bambino sano in particolare: nel periodo neonatale nella fase di accrescimento nella fase di divezzamento • Nella gestione del gruppo familiare • Nel proporre programmi preventivi: vaccinazioni incidenti domestici obesità Abuso/maltrattamento

  12. Un Grazie a due Tutor Speciali

More Related