Download
slide1 n.
Skip this Video
Loading SlideShow in 5 Seconds..
INVOLUCRO glicoproteine SU e TM PowerPoint Presentation
Download Presentation
INVOLUCRO glicoproteine SU e TM

INVOLUCRO glicoproteine SU e TM

180 Vues Download Presentation
Télécharger la présentation

INVOLUCRO glicoproteine SU e TM

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Presentation Transcript

  1. RETROVIRUS Morfologia sferoidale (approx. 100 nm) INVOLUCRO glicoproteine SU e TM Capside icosaedrico o a forma tronco-conica Genoma diploide RNAss a polarita’ positiva (9-10 Kb) HIV gag pol env polyA cap RNA genomico

  2. RETROVIRIDAE vertebrati alterazioni del sistema immunitario tumori Alpha- Beta- Gamma- Epsilon- retrovirus leucemie patologie neurodegenerative Lentivirus Delta- retrovirus

  3. HIV /NCp7 gp120 penetrazione integrasi gp41 proteina nucleocasidica p9 NC proteina di matrice p17 MA proteasi HIV-1 HIV-2 p24 CA

  4. RETROTRASCRIZIONE COMPLESSO DI PREINTEGRAZIONE Trascrittasi Inversa : RT RT: DNA polimerasi RNA-dipendente RT: RNAsi H RT: DNA polimerasi DNA-dipendente RT manca di attività “proof reading” 1-10 errori/genoma

  5. LTR LTR DNA PROVIRALE U3 R

  6. PROCESSAMENTO: le estremità del DNA virale vengono riconosciute da IN e tagliate per formare idonee estremità 3’ (avviene nel PIC). INTEGRAZIONE: • rottura dei legami fosfodiesterici nel DNA dell’ospite (4-6 bp) • Inserimento delle estremità 3’virali (processate) Enzimi di riparo (della cellula ospite) INTEGRAZIONE del DNA PROVIRALE L’integrazione è sito specifica per il genoma virale (estremità), ma casuale nel genoma della cellula ospite

  7. Espressione del provirus PROMOTORE PROVIRUS INTEGRATO PROVIRUS INTEGRATO PolyA ATTIVA TRASCRIZIONE DI HIV-1 RNA polimerasi II cellulare Trascritti corti proteina TAT

  8. TRASCRIZIONE HIV-1

  9. 9.1 kb pr55 MA CA NC MA p17 CA p24 NC p15 p2 NC p7 p1 p6 PR IN RT PR p10 RT p51/66 IN p31 SU TM MA CA NC 4.3 kb Gag-pol e env mRNA sono tradotti come poliproteine processate successivamente gp160 SU gp120 TM gp41

  10. TRASCRIZIONE di mRNA e vRNA Ciclo di replicazione di HIV-1 SINTESI PRECURSORI PROTEICI ASSEMBLAGGIO sulla plasmamembrana MATURAZIONE attività della PROTEASI

  11. Farmaci anti-HIV-1 a Enfuvirtide (T20) b inibitori nucleosidici (AZT) inibitori nucleotidici (Tenofovir) inibitori non-nucleosidici (Nevirapina, Efavirenz) c molecole peptidomimetiche in grado di bloccare il sito catalitico della proteasi (Ritonavir)

  12. VIRUS a RNAss di POLARITA’ NEGATIVA RNA virale non è infettante il genoma virale non può essere tradotto l’RNA virale è trascritto in mRNA (polarità+) I virioni contengono una RNA polimerasi RNA-dipendente virus provvisti di involucro ORDINE MONONEGAVIRALES

  13. PARAMYXOVIRIDAE 150-300 nm morfologia: sferico pleomorfica (forme filamentose) HN adsorbimento G NP penetrazione F M L P + RpRd trascrittasi e replicasi virale

  14. GENOMA PARAMYXOVIRIDAE Tr sequenze intergeniche EIS

  15. TRASCRIZIONE dei PARAMYXOVIRUS sequenze intergeniche EIS Modello “Start-Stop • Pol (P+L) inizia la sintesi del mRNA al terminale 3’ L: RpRd P: recruta L sul templato. • trascrizione della sequenza Leader • la Pol si ferma alla sequenza STOP • la trascrizione ricomincia al 3’ (sequenza START) del gene N • la trascrizione di N continua fino alla sequenza STOP • Pol ricomincia la sintesi al 3’ del gene P mRNA monocistronici

  16. mRNA provvisti di “ cap” e “poly A” ruolo delle sequenze EIS SEQUENZE STOP • per scivolamento viene sintetizzata la coda poliA (200nt) all’estremità 3’ del trascritto • Terminazione del trascritto SEQUENZE START 5’ “capping” del mRNA

  17. Trascrizione polarizzata SequenzeEIS End-Intermediate-Start L P P P P 3’ 5’ F HN L M N P

  18. Transizione tra trascrizione e replicazione del genoma dei PARAMYXOVIRUS bassi livelli di N: favoriscono la sintesi di mRNA alti livelli di N: la RpRd continua la sintesi di vRNA attraverso le sequenze EIS

  19. CICLO DI REPLICAZIONE virus Sendai FUSIONE Trascrizione mRNA Sintesi di proteine Trascrizione vRNA Assemblaggio e gemmazione

  20. CLASSIFICAZIONE PARAMYXOVIRIDAE Paramyxovirinae 2 Sottofamiglie: Pneumovirinae Ospite Genere Specie Respirovirus virus parainfluenzale 1-3 uomo virus Sendai topo Morbillivirus virus del morbillo uomo virus del cimurro del cane * Rubulavirus virus della parotite uomo * Henipavirus virus Hendra uomo/equini virus Nipah uomo/suini Pneumovirus virus respiratorio sinciziale (RSV) uomo virus respiratororio bovino * infezione vie aeree superiori

  21. grave infezione in età pediatrica ospedalizzazionenel 30% dei casi SINCIZI in cellule epiteliali infettate con RSV Virus Respiratorio sinciziale - RSV • isolato nel 1956 1- infezione delle prime vie aeree 2- infezione delle vie aeree profonde danno immunomediato (necrosi ed edema della mucosa dei bronchi )

  22. Virus della Parotite 3- infezione delle parotidi (infiammazione locale=orecchioni) isolato nel 1945 ospite:uomo 1- replicazione nelle cellule epiteliali delle vie aeree superiori 2- linfonodi locali - distali - organi del SRE Complicazioni orchite (20%; più frequente negli adulti)

  23. virus del Morbillo • altri sintomi e complicazioni • otite • polmonite • infezioni al CNS (as SSPE, subacute sclerosing panencephalitis) • febbre alta • Vaccino attenuato • MPR (trivalente): • Morbillo (Paramyxoviridae), parotite(Paramyxoviridae), rosolia (Togaviridae) • 15 mesi di età From Flint et al., ASM Press, 2004