1 / 7

Domiziano-Adducchio Andrea

domiziano storia

andrea114
Télécharger la présentation

Domiziano-Adducchio Andrea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'imperatoreDomiziano Realizzato da Andrea Adducchio

  2. La personalità dell'ultimo dei Flavi  • L'imperatore Domiziano nasce a Roma il 24 ottobre del 51 . Figlio di Vespasiano e fratello di Tito fu imperatore dall'81 al 96 d.C.e il suo regno, sebbene caratterizzato da una relativa pace e stabilità , fu caratterizzato dalla paura e dalla paranoia del suo reggente . La sua ascesa al potere avvenne in seguito alla morte del fratello Tito mentre era con lui fuori Roma ; Domiziano ritornò rapidamente nella capitale e si presentò per essere proclamato imperatore . Successivamente ci furono delle voci secondo le quali Domiziano avrebbe avuto un coinvolgimento nella morte del fratello e che lo avesse addirittura avvelenato. Era amante delle tradizioni greche , istituì a Roma giochi ellenici ed era molto devoto ad Atena . Aveva un carattere molto strano e controverso , era freddo e distaccato , arrogante e senza freni sia nelle parole che nelle azioni, particolarmente crudele e incline alla ferocia . Ma era anche un uomo riflessivo e dotato di spirito , con una conversazione elegante frutto della sua ricca educazione .

  3. Le guerre di Domiziano   Guerra Britannica Guerra Dacica La guerra germanica di cui nell'84 Domiziano celebrò a Roma il trionfo non fu nemmeno combattuta . I Chatti provarono ad avvicinarsi alla frontiera ma si ritirarono . I Daci invasero la Mesia dove c'era solo una legione romana che fu trucidata. Domiziano affidò il comando della guerra a Cornelio Fusco senza però prendervi parte . I Daci provarono ad attirare i Romani ma non ci riuscirono . L'anno seguente Cornelio Fusco attaccò i Daci ma fu sconfitto e ucciso . Giuliano , governatore della Mesia , riuscì a sconfiggerli una volta per tutte . Da questa vittoria i Romani avrebbero potuto trarre molti vantaggi ma Domiziano non accettò la pace. I Caledoni  scesero dalle montagne in 3000 e assalirono i Romani al monte Graupio . Agricola mandò prima 8000 ausiliari e 3000 cavalieri , poi cinque coorti che misero in fuga i Caledoni lasciandone 20000 sul campo . Nel frattempo la flotta di Agricola giungeva alla punta Settentrionale della Britannia e dava la notizia che questa era un'isola. Malgrado i successi Domiziano richiamò Agricola a Roma.

  4. A Roma  Domiziano realizzò molte opere pubbliche :  tra queste il Portico degli Dèi , il tempio a Iside , il tempio a Serapide , lo Stadio . Ampliò la rete stradale ,fece restaurare il Tempio di Giove, fece costruire un santuario a Minerva e sul luogo della sua nascita fece costruire un tempio dedicato ai Flavi. Le opere pubbliche  Statua di Minerva , divinità a cui Domiziano era molto devoto (Musei Vaticani , Città del Vaticano) Resti dello stadio Palatino (Roma) Resti del Foro di Minerva , cominciato sotto Domiziano (Fori Imperiali , Roma)

  5. La religione ai tempi di Domiziano  • Negliultimi anni Domizianodivennecrudele , perseguitandoebrei e cristiani e facendouccideremoltisenatori . Nel 95 fu  condannato a morte per ateismo Flavio Clemente cugino di Domiziano e furonoesiliatimolticittadinicheavevanoadottatocostumiebraici , traquesti la nipote dell' imperatoreche fu relegatanell'isola di Ponza. Come tutti gliimperatori , rivestendo la carica di ponteficemassimo , Domizianodovetteoccuparsi del culto , dellacostruzione e del restaurodeitempli . Egli simostrò , nellatradizione del padre Vespasiano , seguacedell'anticareligioneromana .

  6. Il Governo • Gli errori e vizi : • 1)  Cercòdi guadagnarsi il favore popolare attraverso banchetti e feste  • 2) Vietò che la plebe assistesse agli spettacoli insieme ai cavalieri • 3) Punì i seduttori prima con l'esilio poi in pubblico facendoli colpire a morte con le verghe  • 4) Applicò la lexScantinia contro l'omosessualità e la lex Julia contro l'adulterio  I Pregi e la buona amministrazione : • 1) Amministrò la giustizia con zelo e diligenza • 2) Perseguì i magistrati corrotti  • 3) Per ben tre volte distribuì 300 sesterzi ad ogni cittadino povero  • 4) Ricostruì le biblioteche distrutte dagli incendi , facendo cercare libri in ogni parte del mondo Il dispotico Imperatore della dinastia Flavia ... L' imperatore Domiziano ottenne i suoi migliori risultati in politica estera. In particolare tra il Reno e il Danubio, riuscì a creare una " zona cuscinetto " contro le sempre insistenti pressioni delle popolazioni barbariche. Ai legionari che presiedevano il confine furono assegnati appezzamenti di terreno , detti agri decumates che essi potevano coltivare in cambio del versamento allo Stato di una parte del raccolto .  In politica interna invece l'imperatore Domiziano si dimostrò assai diverso dal fratello Tito , soprannominato " delizia del genere umano ". Domiziano instaurò una monarchia assoluta e volta alla repressione brutale di ogni forma di dissenso . Ordinò di essere chiamato Signore e Dio ; governò con pugno di ferro , e a causa del suo atteggiamento dispotico scatenò un odio nei propri confronti di tutti gli ambienti di potere che concordarono sulla necessità di sopprimerlo . Egli fu assassinato da un liberto nel 96 D.c. Con la sua morte si estinse la dinastia dei Flavi .

More Related