1 / 5

Donne asolane: Caterine Cornaro.

Donne asolane: Caterine Cornaro. Caterina Cornaro (1454-1510) apparteneva ad una delle famiglie più ricche ed influenti della repubblica di Venezia: i Cornaro. A quattordici anni fu data in sposa a Giacomo secondo, re di Cipro ed Armenia.

annice
Télécharger la présentation

Donne asolane: Caterine Cornaro.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Donne asolane: Caterine Cornaro. Caterina Cornaro (1454-1510) apparteneva ad una delle famiglie più ricche ed influenti della repubblica di Venezia: i Cornaro. A quattordici anni fu data in sposa a Giacomo secondo, re di Cipro ed Armenia. A soli due anni dal suo arrivo a Cipro, rimase vedova con un figlio appena nato.

  2. Il castello della regina è posto su uno sperone roccioso, in una posizione strategica e domina parte del territorio sottostante. Nel 1489 divenne residenza della Regina in seguito al suo allontanamento da Cipro in cambio della simbolica signoria Asolana a lei offerta dalla Serenissima. Nella quale teatro sociale esisteva il salone di pubblico ricevimento della Regina. La parte occidentale del castello in cui la Regina Cornaro abitò, venne demolita nel 1920.

  3. Ad Altivole, Caterina si fece costruire una villa in campagna, circondata da un grande parco, che fu realizzata solo in parte. Si tratta “Barco” del quale romane solo una parte di barchessa caratterizzata da una loggia molto elegante l’edificio fu iniziato nel 1491 e mai completato. Era circondato da mura, composto da vari edifici con spazzi aperti, attrezzati per la caccia, giochi d’acqua ecc… Fu chiamato per la sua bellezza e magnificenza “paradiso”. Caterina ad Asolo radunò una piccola ma raffinata corte di artisti e letterati. L’età d’oro della regina Cornaro si concluse con la sua morte (10 luglio 1510). I funerali furono solenni e l’amico Andrea Novagero ne fece un elogio funebre. La salma fu sepolta nella chiesa dei S.S. Apostoli a Venezia. Caterina fu una persona molto generosa ed umana. Durante la spaventosa carestia del 1505, la regina fece arrivare il grano da Cipro per sostenere il suo popolo.

  4. Donne Asolane: ELONORA DUSE

  5. Donne Asolane: ELEONORA DUSE Eleonora Duse (Vigevano 1858 – Pittsburg 1924) fu una famosa attrice drammatica. Fu da piccola diede prova di un grande talento, ma, il primo grande trionfo lo raggiunse a 22 anni con l a “Principessa di Bagdad” punto. La Duse si impose, in breve come la più grande attrice italiana del suo tempo, perfezionando il livello artistico del suo repertorio. La Duse venne ad Asolo nel 1919 ,ospitata dall’ amica Lucia Casale. Meravigliata dalla bellezza del luogo ,decise di abitarci.Prese in affitto la casa Muller-Morrison e la fece ristrutturare . In una lettera indirizzata a Marco Pirago spiega i motivi della sua scelta : “…Perché Asolo è bello e tranquillo ,paesetto di merletti e di poesia ,perché vi stanno dei buoni amici che amo , perché è tra il Grappa e il Montello… Questo sarà l’esilio della mia ultima vecchiaia e qui desidero essere seppellita…” La Duse ebbe una vita amorosa movimentata soprattutto la sua relazione con il poeta Gabriele D’Annunzio. Nel museo civico di Asolo è stata allestita una sala in cui troviamo esposte testimonianze della vita e dell’arte di Eleonora Duse

More Related