1 / 14

EUROPA

EUROPA. marzo 1957 – marzo 2007. I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO. La DIGNITA’ umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata (art. II-61) VITA: Ogni persona ha diritto alla vita. Nessuno può essere condannato alla pena di morte né giustiziato (art. II-62).

aoife
Télécharger la présentation

EUROPA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EUROPA marzo 1957 – marzo 2007 I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO

  2. La DIGNITA’ umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata (art. II-61) VITA: • Ogni persona ha diritto alla vita. • Nessuno può essere condannato alla pena di morte né giustiziato (art. II-62). LIBERTA’ E SICUREZZA: • Ogni persona ha diritta alla libertà e alla sicurezza (art. II-66). • Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art II-70). • Ogni persona ha il diritto di godere delle proprietà dei beni che ha acquisito legalmente, di usarli, di disporne e di lasciarli in eredità (art II-77). UGUAGLIANZA: • Tutte le persone sono uguali davanti alla legge (art. II-80) • E’ vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione, le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale (art. II-81) CITTADINANZA: • Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. (art. II-99) • I membri del Parlamento europeo sono eletti a suffragio universale, diretto, libero e segreto. (art. II-100)

  3. Riflessione sulla condizione dell’uomo Precedenti: • Aristotele e gli Stoici; • Tommaso d’Aquino; Dal XVII fino ai giorni nostri: • La dottrina del Giusnaturalismo; • Hobbes e Locke; • Kant;

  4. Giusnaturalismo • Dottrina sviluppatasi nel corso del XVII secolo nella regione delle Fiandre; • Maggiori esponenti: Altusio, Grozio, Puffendorf; • Affermazione dei diritti naturali dell’uomo.

  5. I Diritti dell’uomo nel giusnaturalismo • VITA: intoccabilità della vita, da qui la condanna della pena di morte in tutti gli stati della comunità • SALUTE: intesa come il benessere, il vivere bene; • LIBERTA’: Habeas Corpus inglese: nessuno può venire condannato da una legge emessa dopo che il reato sia stato commesso.

  6. Sviluppi del giusnaturalismo: Hobbes e Locke • Condizione dell’uomo all’interno di una comunità civile; • Rapporti tra il potere sovrano e i sudditi; • La proprietà: un altro diritto naturale dell’uomo secondo Locke

  7. L’illuminismo:Kant e i diritti dell’uomo STATO DI NATURA: la natura è buona e dà sicurezza all’uomo; STATO CIVILE: fa nascere il male e l’incertezza nell’uomo, MA E’ anche età di perfezionamento, inizia L’ETA’ DELLA RAGIONE

  8. L’illuminismo:Kant e i diritti dell’uomo • Lo stato civile porta all’uomo: • LIBERTA’, non è costretto a seguire i meccanicismi della natura; • PROGRESSO, anche se questo sorge da nuovi interessi e conflitti;

  9. Rivoluzione Americana… “Quando nel corso degli eventi umani si rende necessario ad un popolo sciogliere i vincoli politici che lo avevano legato ad un altro ed assumere tra le altre potenze della terra quel posto distinto ed eguale cui ha diritto per legge naturale e divina, un giusto rispetto per le opinioni dell'umanità richiede che esso renda note le cause che lo costringono a tale secessione. Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti; che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro creatore di alcuni diritti inalienabili, che fra questi sono laVita, la Libertà e la ricerca della Felicità; che allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo, tende a negare tali fini, è diritto del popolo modificarlo o distruggerlo, e creare un nuovo governo[…]”

  10. … e Rivoluzione Francese Libertè, Egalitè, Fraternitè! Il cittadino, per la prima volta, diviene partecipe della vita politica; Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

  11. DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO • Principio di Uguaglianza • Libertà • Proprietà • Sicurezza • Resistenza all’oppressione • Principio di Democrazia • "il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione" .

  12. La DIGNITA’ umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata (art. II-61) VITA: • Ogni persona ha diritto alla vita. • Nessuno può essere condannato alla pena di morte né giustiziato (art. II-62). LIBERTA’ E SICUREZZA: • Ogni persona ha diritta alla libertà e alla sicurezza (art. II-66). • Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art II-70). • Ogni persona ha il diritto di godere delle proprietà dei beni che ha acquisito legalmente, di usarli, di disporne e di lasciarli in eredità (art II-77). UGUAGLIANZA: • Tutte le persone sono uguali davanti alla legge (art. II-80) • E’ vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione, le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale (art. II-81) CITTADINANZA: • Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. (art. II-99) • I membri del Parlamento europeo sono eletti a suffragio universale, diretto, libero e segreto (art. II-100)

  13. QUANDO 493 MILIONI DI PERSONE SI METTONO IN TESTA UNA COSA… L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. Robert Schuman TUTTO PUO’ ACCADERE!!

  14. Liceo G. Leopardi – E. Majorana Pordenone Classe II E classico Mario Alessandro Pisani Lara Turchetto

More Related