1 / 20

ST. VI Ambiente Idrico Dir. Resp. Ing. A. Granata U.O. Risorse Idriche

Struttura ST. VI Ambiente Idrico U.O. Risorse idriche Piano di Monitoraggio della Ostreopsis ovata nelle acque marino costiere della Sicilia Anno 2008. ST. VI Ambiente Idrico Dir. Resp. Ing. A. Granata U.O. Risorse Idriche Dir. Resp. Dott. S. Cammarata Resp. Attività di campo e di laboratorio

archer
Télécharger la présentation

ST. VI Ambiente Idrico Dir. Resp. Ing. A. Granata U.O. Risorse Idriche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Struttura ST. VI Ambiente IdricoU.O. Risorse idrichePiano di Monitoraggio dellaOstreopsis ovatanelle acque marino costiere della SiciliaAnno 2008 ST. VI Ambiente Idrico Dir. Resp. Ing. A. Granata U.O. Risorse Idriche Dir. Resp. Dott. S. Cammarata Resp. Attività di campo e di laboratorio Dott. B. Sirchia

  2. 65 corpi idrici individuati per la realizzazione del Piano di monitoraggio 2008

  3. Prelievo di un campione di acqua di mare e di macroalga (20g); • Stabilizzazione del campione di acqua tramite soluzione di Lugol; • Trasporto a +5°C in laboratorio per le successive analisi Fase di prelievo dei campioni di acqua e di macroalghe MATERIALI E METODI In occasione di ciascun campionamento sono state rilevate tutte le informazioni utili all’inquadramento ambientale del sito e sono stati misurati i principali parametri chimico - fisici e la concentrazione di clorofilla “a”

  4. Nu v ______ n° cell/g = g Nu n° cellule ml-1 ottenuto col metodo Utermöhl v volume ml-1 in cui sono state sospese le cellule epifitiche g grammi di macroalghe campionate MATERIALI E METODI Conta delle cellule in colonna d’acqua Metodo Utermöhl fondo, campi, transetti n° cell/l • Lavaggio macroalga con acqua di mare filtrata • Filtrazione acqua di lavaggio e stabilizzazione tramite soluzione di Lugol • Annotazione peso umido della macroalga • Metodo Utermöhl • fondo, campi, transetti Conta delle cellule epifite sulle macroalghe n° cell/g

  5. PIANO DI MONITORAGGIO 2008 1 campionamento Maggio – Giugno 2 campionamenti Luglio Agosto 2 campionamenti Settembre 1 campionamento I campionamenti sono stati intensificati nei mesi di Luglio ed Agosto considerando le condizioni di sviluppo di Ostreopsis ovata e le più elevate densità riscontrate in questo periodo nel precedente monitoraggio del 2007

  6. MAGGIO – GIUGNO 2008

  7. MAGGIO – GIUGNO 2008 In colonna d’acqua la densità di Ostreopsis ovata è sempre stata inferiore a 5.000 cell/l Il valore massimo rilevato in acqua è 3.340 cell/l (corpo idrico n. 2, comune di Marsala, località Capo Lilibeo) Sulle macroalghe sono state rilevate densità sempre al di sotto di 500 cell/g Il valore massimo rilevato su macroalghe è 469 cell/g (corpo idrico n. 39, comune di Acicastello, località Cannizzaro)

  8. Corpo idrico 4 Comune Paceco Località Paceco Corpo idrico 15 Comune Bagheria Località Aspra LUGLIO 2008

  9. LUGLIO 2008 È stato superato il livello soglia di 10.000 cell/l in due località Corpo idrico n. 04, comune di Paceco (TP), località Paceco 31.115 cell/l 17.07.2008 Corpo idrico n. 15, comune di Bagheria (PA), località Aspra 40.020 cell/l 21.07.2008 Anche nei campioni prelevati all’interno degli altri corpi idrici sono state rilevate sia in colonna d’acqua sia sulle macroalghe densità superiori rispetto a quelle del periodo compreso tra Maggio e Giugno.

  10. CORPO IDRICO 4 In colonna d’acqua la densità di Ostreopsis ovata è sempre stata bassa, tranne che nella seconda metà di luglio Anche sulle macroalghe sono sempre state rilevate basse densità di cellule, sempre al di sotto di 100 cell/g

  11. CORPO IDRICO 15 In colonna d’acqua si è verificato il superamento del livello soglia di 10.000 cell/l alla fine di luglio, con 40.020 cell/l, e valori prossimi a 5.000 cell/l per l’intera durata dei mesi di agosto e settembre Le densità di Ostreopsis ovata sulle macroalghe sono tra le più elevate fra tutte quelle rilevate nell’intera costa della Sicilia (49.382 cell/g)

  12. Corpo idrico 14 Comune Palermo Località Acqua dei Corsari Corpo idrico 15 Comune Bagheria Località Aspra Corpo idrico 9 Comune Trappeto Località Trappeto AGOSTO2008

  13. AGOSTO2008 In colonna d’acqua tre corpi idrici hanno fatto registrare densità di Ostreopsis ovata superiori a 5.000 cell/l Corpo idrico n. 9, comune di Trappeto (PA), località Trappeto 9.040 cell/l 27.08.2008 Corpo idrico n. 14, comune di Palermo, località Acqua dei Corsari 30.280 cell/l 08.08.2008 Corpo idrico n. 15, comune di Bagheria (PA), località Aspra 6.880 cell/l 08.08.2008

  14. CORPO IDRICO 9 In colonna d’acqua la densità di cellule è pressoché costante, tranne che nella seconda metà di agosto, con un valore pari a 9.040 cell/l, imputabile al passaggio, presumibilmente a causa di un aumento dell’idrodinamismo, delle cellule nella colonna d’acqua dalle macroalghe, dove il massimo di densità è stato invece raggiunto tra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto

  15. Corpo Idrico Codice campione Località Data Azoto Tot. (µg/L) Fosforo Tot. (µg/L) Ortofosfato (µg/L) Azoto ammoniacale (µg/L) Azoto nitroso (µg/L) Azoto nitrico (µg/L) 14 14OS05 Acqua dei Corsari 26/05/2008 569,60 56,42 55,80 27,58 12,60 153,30 14OS071 04/07/2008 344,10 44,95 15,81 21,14 14,00 156,80 14OS072 21/07/2008 1060,00 204,60 119,35 10,50 11,06 1005,20 14OS081 08/08/2008 2013,00 247,38 132,37 159,60 24,78 84,70 14OS082 26/08/2008 1182,00 178,87 139,50 <1,40 12,46 1092,00 14OS09 11/09/2008 4640,00 700,91 517,70 20,72 111,86 n.d. CORPO IDRICO 14 Elevate concentrazioni di nutrienti Elevate densità in acqua Elevate densità sulle macroalghe

  16. SETTEMBRE 2008

  17. SETTEMBRE 2008 Come nel periodo di Maggio – Giugno, in colonna d’acqua la densità di Ostreopsis ovata è sempre stata inferiore a 5.000 cell/l e sulle macroalghe sono state rilevate basse densità Il valore massimo rilevato in acqua è 4.720 cell/l (corpo idrico n. 15, comune di Bagheria, località Aspra) Il valore massimo rilevato su macroalghe è 3.914 cell/g (corpo idrico n. 39, comune di Acicastello, località Cannizzaro)

  18. PRESENZA - ASSENZA 2008

  19. I 35 corpi idrici in cui è stata rilevata la presenza di O. ovata sia in acqua sia sulle macroalghe

  20. I 16 corpi idrici in cui non è stata mai rilevata la presenza di O. ovata, né in acqua né sulle macroalghe I 12 corpi idrici in cui è stata rilevata la presenza di O. ovata soltanto sulle macroalghe I 2 corpi idrici in cui è stata rilevata la presenza di O. ovata soltanto in acqua

More Related