1 / 23

LLP PROGRAMME - COMENIUS

LLP PROGRAMME - COMENIUS. MULTILATERAL PARTNERSHIP "EUROPEAN PUPILS - CLOSER TOGETHER" 4° mobilità 23-27/05/2013 Spagna – San Vicente de la Barquera CEIP " Mata Linares “ http://colegiomatalinares.blogspot.it/. San Vicente de la Barquera. Come si vive in Cantabria.

arien
Télécharger la présentation

LLP PROGRAMME - COMENIUS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LLP PROGRAMME - COMENIUS MULTILATERAL PARTNERSHIP "EUROPEAN PUPILS - CLOSER TOGETHER" 4° mobilità 23-27/05/2013 Spagna – San Vicente de la Barquera CEIP "MataLinares“ http://colegiomatalinares.blogspot.it/

  2. San Vicente de la Barquera

  3. Come si vive in Cantabria Importanza delle istituzioni (visita al Sindaco) Importanza della cultura (visita al museo e al Castillo di San Vicente – Inquisizione e Signorotti) Importanza dello stare insieme senza le corse quotidiane (vineria prima della cena, che avviene addirittura più tardi che da noi, cena slow, passeggiata verso l’oceano per ricreare corpo e spirito), andare per tapas, Comillas, El Capricho de Gaudì, promozione del turismo locale (barato barato barato barato …)

  4. SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO principalmente pubblico, articolato in diverse fasce: • obbligatori gli insegnamenti nelle scuole primaria e secondaria • facoltativi gli insegnamenti infantili (asili nido e scuole dell’infanzia) • Facoltativi gli insegnamenti secondari (scuola superiore e formazione professionale) • Alcune scuole private parificate ricevono fondi pubblici • importante sistema universitario facoltativo

  5. Le competenze sull'educazione sono ripartite tra: • Comunità autonome: responsabilità amministrative nella relativa area di giurisdizione finanziamento dei sussidi gestione del personale organizzazione delle istituzioni locali pianificazione dei progetti educativi • Amministrazioni locali: controllo degli alunni nell'età dell'obbligo scolastico responsabilità sulle strutture e mantenimento delle scuole dell’infanzia e primarie progettazione delle attività supplementari • Governo centrale: organizzazione generale di tutto il sistema regolamentazione della ricerca definizione dei curriculum amministrazione degli istituti all'estero

  6. Sistema scolastico spagnolo • Prima degli anni Ottanta: arretratezza per dispersione e abbandono scolastico • 1990 la Legge LOGSE introduce: • Aumento dell'età dell'obbligo scolastico, da 14 anni a 16 anni; • Aumento della durata dell'obbligo scolastico, che da 8 anni passa a 10; • Divisione dell'istruzione generale di base, che si divide in istruzione primaria e istruzione secondaria obbligatoria; • Sostituzione del diploma di istruzione di base, detto graduadoescolar e del certificato di scolarizzazione, detto certificado de escolaridad, con il diploma di istruzione secondaria, chiamato graduado en educaciònsecundaria; • Estensione di un unico modello per tutta la durata della scuola dell'obbligo, in modo che la scelta dell'indirizzo di studio venga fatta a 16 anni e non a 13.

  7. Sistema scolastico spagnolo • LODE, la legge organica sul diritto all'educazione: • Dà il diritto a tutti gli alunni di avere un posto nella scuola; • Dà il diritto ai genitori degli alunni di scegliere una scuola pubblica o privata; • Regola le procedure e i criteri di ammissione degli alunni, tranne per gli istituti privati non sovvenzionati i quali decidono autonomamente le ammissioni. • L’insegnamento della prima lingua straniera parte dal terzo anno invece che dal sesto anno; • L'insegnamento della seconda lingua straniera inizia con l'istruzione secondaria obbligatoria; • L'insegnamento delle tecnologie parte dall'istruzione secondaria obbligatoria; • i temi interdisciplinari (educazione alla pace, educazione stradale, educazione del consumatore, educazione all'ambiente, educazione alla salute, insegnamento per l'uguaglianza di opportunità fra i sessi, educazione morale e civica) nell'istruzione primaria e secondaria prendono il posto degli obiettivi settoriali (apprendimento della vita sociale, apprendimento della sicurezza stradale, educazione del consumatore, apprendimento del rispetto e del miglioramento dell'ambiente naturale e sociale, educazione alla salute, iniziazione alla pratica delle tecnologie di base); • Le ore nell'istruzione secondaria non saranno più di 30.

  8. L'educazione infantile • L'educazione infantile si divide in due fasi: • l'asilo nido, detto educaciònpreescolar; • la scuola dell’infanzia, detta educaciòninfantil. • L'asilo nido • L'asilo nido è un servizio a pagamento, non obbligatorio, che prende in considerazione i bambini da 0 a 3 anni. L'asilo nido è un servizio che aiuta le famiglie nel caso queste siano impegnate nel lavoro. Questo non significa che ha un ruolo sostitutivo sulla famiglia. Un altro scopo dell'asilo nido è quello di aiutare i bambini nella socializzazione e nell'incoraggiamento della loro capacità creativa. • Le scuole dell’infanzia • Le scuole dell’infanzia prendono in considerazione i bambini dai 3 ai 6 anni, sono un servizio gratuito e non obbligatorio. La scuola dell’infanzia deve rafforzare l'identità personale del bambino sotto il profilo sia corporeo che intellettuale. Inoltre deve sviluppare la competenza del bambino valorizzandone l'intuizione, l'immaginazione e la sua creatività. Infatti sprona a far nascere nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza, di stima di se stesso e di fiducia nelle proprie capacità, ma anche a vivere i propri stati affettivi e a controllare le proprie emozioni. Infine la scuola dell’infanzia contribuisce alla conquista dell'autonomia, quindi la capacità di orientarsi e di compiere delle scelte autonome.

  9. L'educazione obbligatoria • Scuola primaria detta Educaciòn primaria; • Scuola Secondaria di 1° grado detta Educaciònsecundariaobligatoria (ESO) Scuola primaria • durata di 6 anni e riguarda i bambini dai 6 ai 12 anni • La religione come insegnamento è facoltativo • tre cicli di due anni; passaggio automatico dal primo al secondo anno, passaggio tra il primo e il secondo ciclo e successivamente al terzo ciclo possibile solo al raggiungimento di obiettivi specifici • Gli insegnamenti sono dedicati soprattutto alla lingua spagnola e alla matematica

  10. La scuola secondaria • La scuola secondaria ha una durata di 4 anni e riguarda i ragazzi dai 12 ai 16 anni • Particolarità fra le discipline: Educazione plastica, Educazione visiva • Religione (facoltativa) • materie facoltative scelte dagli alunni stessi, tra cui tre materie obbligatorie: la seconda lingua straniera, una materia professionale e una materia di cultura classica. • due cicli di due anni. Possibilità di esame di recupero alla fine di ogni anno • La licenza di scuola secondaria, detta Graduado en educaciònsecundaria, permette l'accesso alla scuola superiore oppure alla scuola professionale.

  11. La Garanzia sociale • Per alunni dai 16 ai 21 anni privi di licenza di scuola secondaria, finalizzata ad agevolare l’inserimento in attività professionali e lavorative • Dura circa due anni. • Le aree di formazione sono: Area di formazione professionale specifica; Area di formazione e orientamento al lavoro; Area di formazione base; Attività complementare. • Alla fine del corso lo studente può accedere al mercato del lavoro oppure accedere alla formazione professionale di grado medio.

  12. VALUTAZIONE • La valutazione deve essere globale nella scuola primaria; • La valutazione deve essere integrata nella scuola secondaria; • Non si può ripetere più di due anni in tutta la durata dell'istruzione secondaria obbligatoria; • I criteri di valutazione e di promozione vengono decisi dal consiglio di classe e non più dall'amministrazione.

  13. Alcuni dati sulla scuola partner • Il C.E.I.P. “Mata Linares” sitrova in una zona ruralenella zona occidentaledella Cantabria, a 65 km da Santander, la capitaledellaprovincia. Si tratta di unalocalitàturisticasullacosta. • Il livelloeconomico e socialedeglistudenti è medio basso. Le principaliattivitàeconomichedellelorofamigliesonoilterziario (52,7%), ilsettoreittico (21,1%), l’industriaimmobiliare (18,5%) e l’industria in generale (7%). Il 15% deigenitori è disoccupato e la disoccupazione è in aumento • La maggior parte dei 269 bambini chefrequentano la scuolaprovieneda San Vicente de la Barquera e daipaesinivicini. Il 2,69% dei bambini è emigratodalSud America. L’ 1,10% dei bambini sononomadi (zingari) a forte rischio di esclusionesociale e pochi di lorovengonodafamiglie non strutturate o dasituazioni di svantaggiopersonalefamiliare

  14. CEIP "MataLinares" • Primary school – local – public con 251-500 alunni • Staff di 21-50 persone • Orario unico h 9.30 e le h 14.30 per i bambini, gli insegnanti finiscono alle 15.30 • I bambini possono andare in questa scuola dai 2 agli 11 anni poi vanno alla scuola Secondaria per 4 anni, dai 12 ai 16. Quando hanno 17 -18 anni iniziano i due anni di "bachillerato“. Infine vanno all’ Università quando hanno 18 anni

  15. DUE SCUOLE A CONFRONTO. ALCUNI DATI

  16. Spazi speciali che ci sono piaciuti • Biblioteca e appuntamento settimanale con un genitore: animazione alla lettura • Andiamo al mercato: i bambini imparano il valore dei soldi e quanto costano gli alimenti • “Fancydress party” • Laboratori artistici sui grandi pittori spagnoli (video nella sezione Comenius del nostro sito)

  17. Importanza dell’inglese come lingua veicolare • Progetto Comenius • Progetto della comunità locale che permetterà alla scuola di avere un madrelingua inglese nel prossimo anno scolastico • Uso effettivo dell’inglese nella scuola (canzoni, teatro, gioco a squadre)

  18. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

More Related