1 / 31

Recupero ad uso cantina di vecchi edifici strumentali nel nord est italiano

Recupero ad uso cantina di vecchi edifici strumentali nel nord est italiano. Gubiani R. 1 , Lazzari M. 2 , Sigura M. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Udine, via delle Scienze 208, 33100 Udine, Tel. 0432/558658

Télécharger la présentation

Recupero ad uso cantina di vecchi edifici strumentali nel nord est italiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Recupero ad uso cantina di vecchi edifici strumentali nel nord est italiano Gubiani R.1, Lazzari M. 2, Sigura M. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Udine, via delle Scienze 208, 33100 Udine, Tel. 0432/558658 2 . Dipartimento VSA, Università degli studi di Milano, Via Celoria, 10, 20133 Milano, Tel. (+39) 0250317903, massimo.lazzari@unimi.it

  2. In questa fase evolutiva dell’agricoltura sono diventati obsoleti o improduttivi numerosi edifici strumentali che hanno ospitato attività produttive agricole fondamentali quali: • Latterie; • Molini; • Stalle; • Strutture complementari (depositi attrezzi, caseggiati colonici, fienili, ecc.). • Cause: • mancata convenienza economica; • rapidità dello sviluppo tecnologico (tecnicamente obsolete, inefficienza produttiva, mancanza di standard di sicurezza, impianti non a norma, ecc.).

  3. Perché le cantine non sono interessate da questo abbandono ma anzi tendono a occupare gli altri edifici agricoli? • la parte strutturalmente e tecnologicamente obsoleta può venire dedicata alla conservazione dei vini da invecchiamento oppure alla vendita; • queste strutture necessitano di poca tecnologia; • interessa generalmente più il significato storico culturale dell’edificio (storicizzare e tipicizzare il vino e il suo ambiente). • si prediligono aspetti legati alla tipicità dell’edificio, ai suoi legami con il territorio in quanto veicolo del messaggio della tradizione, intesa come carta d'identità per l’attuale vino di qualità.

  4. Obiettivi del lavoro • studiare le caratteristiche tecniche ed architettoniche del recupero edilizio degli edifici strumentali riadattati ad uso cantina aree rappresentative della regione Friuli Venezia Giulia; • focalizzare la situazione strutturale di partenza, i materiali maggiormente utilizzati, il tipo d'integrazione fra parte recuperata e parti nuove; • l’inserimento delle strutture nel contesto paesaggistico circostante.

  5. Materiali e metodi • I rilievi hanno interessato 22 aziende agricole ad indirizzo produttivo viticolo, dislocate nel territorio delle province di Udine e Gorizia della regione Friuli Venezia Giulia. • L’approccio metodologico ha compreso: • la somministrazione di un questionario a cantine che avevano recuperato edifici usati per altri scopi agricoli; • lo studio delle scelte tipologiche, costruttive, tipo di materiali utilizzati e del contesto paesistico di appartenenza; • -  la definizione della casistica presente nell’area studiata con l’analisi delle diverse soluzioni di ristrutturazione/riuso adottate, i materiali utilizzati, l’impiantistica realizzata; • - l’analisi dell’inserimento delle strutture nel contesto territoriale e paesistico.

  6. Risultati

  7. Classificazione degli edifici A Edifici costruiti prima del 1900 (edifici padronali, vecchie cantine di aziende agricole, ecc.). Sono costruiti secondo i criteri dell’architettura spontanea con materiali e forme tipiche locali.

  8. B Edifici costruiti tra il 1900 ed il 1960 circa con materiali locali e secondo una architettura che segue la tipologia locale.

  9. C Edifici costruiti tra il 1960 ed il 1980 di tipo industriale con largo utilizzo di materiali prefabbricati e standardizzati soprattutto in cemento armato. La forma architettonica privilegia forme molto regolari.

  10. Tipologia originaria degli edifici

  11. Caratteristiche delle ristrutturazioni Caratteristiche degli edifici recuperati

  12. Tipologia attuale degli edifici recuperati

  13. Esterni

  14. Caratteristiche materiali esterni

  15. Caratteristiche materiali inerni

  16. Impianti

  17. Caratteristiche del paesaggio vicino alle cantine ristrutturate

  18. Conclusioni • Nel riuso dei fabbricato si è notata una generale attenzione a: • tipicità dei materiali; • efficienza economica e del layout produttivo; • convivenza tra materiali tipici (locali) ed industriali; • i fabbricati di tipo industriale rappresentano invece validi esempi di riuso e di adeguamento a nuovi orientamenti produttivi nel rispetto delle esigenze di inserimento dei fabbricati nel territorio di appartenenza.

  19. Esempio riuso costruzione storica Figura 1 - veduta esterna dell’azienda Figura 2 - particolari esterni della ristrutturazione

  20. Esempio riuso costruzione storica Figura 3 - particolare di una finestra in cemento ex stalla Figura 4 e 5 - Entrata nord e sud alla sala degustazione

  21. Esempio riuso costruzione storica Figura 6 – particolare della mangiatoia impiegata come espositore di bottiglie Figura 7 – sala accoglienza clienti con corridoio centrale in piastrelle

  22. Panoramicheesternedicostruzioniruraliappartenentiallatipologiastorica, ossia, come è statointesonelpresentelavoro, aventiun’origineantecedente al 1900.

  23. Panoramicheesternedicostruzioniruraliappartenentiallatipologiatradizionale, ossia, come è statointesonelpresentelavoro, aventiun’origineposteriore al 1900.

  24. Panoramicheesternedicostruzioniruraliappartenentiallatipologiaindustriale , ossia, come è statointesonelpresentelavoro, aventiun’origineposteriore al 1960.

  25. Internidioriginestorichedifferenti con risultatoesteticoanalogo

More Related