1 / 51

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:. LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO. Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana “Difendiamo il cuore” Pisa, My Hotels Galilei, 2 Febbraio 2008. Caratteristiche fisiche. Paziente A (MF) Maschio, 55 anni Familiarità positiva per c.i.

Télécharger la présentation

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana “Difendiamo il cuore” Pisa, My Hotels Galilei, 2 Febbraio 2008

  2. Caratteristiche fisiche Paziente A (MF) Maschio, 55 anni Familiarità positiva per c.i. • Altezza: cm 174 • Peso Kg 86 • BSA mq 2.03 • BMI 28.4 • Obesità addome + Paziente B (NV) Maschio, 58 anni Familiarità negativa per c.i. • Altezza: cm 170 • Peso Kg 80 • BSA mq 1.92 • BMI 27.7 • Obesità addome + +

  3. Indice di Massa Corporea

  4. Circonferenza addominale

  5. Fattori di rischio Paziente B: Fattori di rischio: • Fumo di sigaretta + • Ipertensione arteriosa - • Diabete mellito - • Sedentarietà + • Ansia/stress + + • Consumo di alcool + • Frutta e verdura + • Colesterolo: tot 198 LDL 125 HDL 48 • Trigliceridi 77 Paziente A: Fattori di rischio: • Fumo di sigaretta - (ex) • Ipertensione arteriosa - • Diabete mellito - • Sedentarietà + • Ansia/stress + • Consumo di alcool + • Frutta e verdura + • Colesterolo: tot 241 LDL 164 HDL 43 • Trigliceridi 56

  6. Classificazione della colesterolemia

  7. Presentazione clinica Paziente B: IMA inferiore Malattia di 1 vaso Coronarografia: • TC: indenne • IVA: stenosi 50% apicale • Cx: irregolarità di profilo • Dx: occlusa al terzo medio • Altro: stenosi subcritica (70%) di Ramo Intermedio PTCA primaria di Dx con stent medicato (Paclitaxel) Paziente A: IMA infero-laterale Malattia di 3 vasi Coronarografia: • TC: indenne • IVA: stenosi 90% apicale • Cx: stenosi 80% ostiale • Dx: occlusa al terzo medio • Altro: stenosi subcritica (70%) di Ramo Diagonale II PTCA primaria di Dx con stent non medicato

  8. Ricovero Paziente B: Es. sangue: CK-MB max 336 Troponina 101 Decorso clinico post PTCA: privo di complicanze Eco: acinesia inferiore medio-basale (FE 54%) Test ergometrico: submassimale a 100 W, non diagnostico Paziente A: Es. sangue: CK-MB max 138 Troponina 39 Decorso clinico post PTCA: privo di complicanze Eco: acinesia infero-posteriore, ipocinesia laterale (FE 45%) Test ergometrico: submassimale a 125 W, non diagnostico

  9. Terapia alla dimissione Paziente B: • Metoprololo 100 mg • Nitrati trans-dermici 10 mg • ASA 100 mg • Clopidogrel 75 mg • Simvastatina 20 mg • Gastroprotettore Paziente A: • Metoprololo 100 mg • Nitrati trans-dermici 5 mg • ASA 100 mg • Clopidogrel 75 mg • Atorvastatina 40 mg • Gastroprotettore • Omega 3

  10. Follow-up Paziente B: • TE (dopo 40 gg.): submassi-male a 100 W, non diagnostico • Eco (dopo 60 gg.): acinesia inferiore medio-basale (FE 55%) • Coronarografia (dopo 7 mesi) di controllo Paziente A: • TE (dopo 40 gg.): massimale a 150 W, negativo • Eco (dopo 60 gg.): acinesia inferiore medio-basale (FE 55%) • TE (dopo 6 mesi): massimale a 150 W, negativo; EV frequenti • Scintigrafia miocardica da sforzo (dopo 7 mesi): pregressa necrosi senza ischemia inducibile

  11. Ulteriore follow-up del Paziente B • Coronarografia di controllo (dopo 7 mesi): • TC: indenne • IVA: stenosi 75% apicale (precedentemente 50%) • Cx: irregolarità di profilo • Dx: buon esito di PTCA + stent medicato (Paclitaxel) • Altro: stenosi 75% di Ramo Intermedio (precedentemente 70%) • PTCA: • IVA apicale con stent medicato (Rapamicina) • Ramo Intermedio con stent non medicato

  12. Ulteriore follow-up del Paziente B(dopo seconda PTCA) • Test ergometrico (dopo 5 mesi): submassimale a 100 W, non diagnostico • Coronarografia di controllo (dopo 8 mesi): • TC: indenne • IVA: buon esito di PTCA + stent medicato (Rapamicina) • Cx: irregolarità di profilo • Dx: buon esito di PTCA + stent medicato (Paclitaxel) • Altro: restenosi intrastent (75%) di Ramo Intermedio • PTCA: • Ramo Intermedio con stent medicato (Rapamicina)

  13. ?

  14. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  15. Variabile “metodologica-clinica” Durante follow-up: • Il paz. A ha eseguito test ergometrico e scintigrafia miocardica da sforzo, risultati negativi: pertanto non è stato sottoposto a coronarografia di controllo (nonostante persistessero stenosi di IVA e Cx). • Il paz. B è stato sottoposto a coronarografia di controllo sia dopo la prima (7 mesi) che dopo la seconda (8 mesi) PTCA: pertanto è andato incontro a nuovi interventi di rivascolarizzazione (nonostante test ergometrici non diagnostici).

  16. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  17. Tolleranza all’esercizio Durante follow-up: • Il paz. A ha eseguito più test ergometrici massimali (FC max >85% di FC max teorica) a 150 W, negativi per ischemia miocardica • Il paz. B ha eseguito più test ergometrici non massimali (FC max <85% di FC max teorica) a 100 W, non diagnostici per ischemia miocardica

  18. Curve di sopravvivenza in base alla percentuale di FC max teorica raggiunta Myers J et al, N Engl J Med 2002; 346; 793

  19. Cardiac event-free survival stratified by functional aerobic capacity >85% <85% >50% <50% P<0.001 among the three functional aerobic categories for both age groups Goraya TY et al, Ann Intern Med 2000; 132; 862

  20. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  21. Dosaggio delle statine dopo PTCA Paziente A: Al momento del ricovero: • Colesterolo: tot 241 LDL 164 HDL 43 • Trigliceridi 56 Dimesso con Atorvastatina 40 mg Durante follow-up: • Colesterolo: tot 126 LDL 70 HDL 40 • Trigliceridi 52 Paziente B: Al momento del ricovero: • Colesterolo: tot 198 LDL 125 HDL 48 • Trigliceridi 77 Dimesso con Simvastatina 20 mg Durante follow-up: • Colesterolo: tot 164 LDL 93 HDL 49 • Trigliceridi 101

  22. Effect of intensive/moderate statin therapy on mortality in recent and stable CHD Afilalo J et al, Heart 2007; 93; 914

  23. Effect of intensive/moderate statin therapy on MACE in recent and stable CHD Afilalo J et al, Heart 2007; 93; 914

  24. LDL e rischio coronarico negli studi clinicidi riduzione dell‘iperlipidemia Statina-prevenzione 1aria 30 Placebo-prevenzione 1aria 4S-P Statina-prevenzione 2aria 25 Placebo-prevenzione 2aria 20 LIPID-P 4S-S Eventi coronarici (%) 15 HPS-P CARE-P CARE-S LIPS-P LIPID-S 10 HPS-S AtoZ 20 WOSCOPS-P TNT 10 PROVE-IT A PROVE-IT P WOSCOPS-S LIPS-S 5 ASCOT-P TNT 80 AtoZ 80 AFCAPS-S ASCOT-S AFCAPS-P 0 mg/dl 50 70 110 130 150 170 190 210 90 C-LDL Adattato da Ballantyne CM Am J Cardiol 1998; 82: 3Q; O’Keefe JH JACC 2004; 43: 2142

  25. ATP III aggiorna gli obiettivi di C-LDL nel 2004 Target 160 mg/dL 190 Target 130mg/dL Target 130mg/dL 160 Target 100mg/dL 130 Livelli di C-LDL or optional 100mg/dL 100 or optional 70mg/dL 70 Rischio elevato di CHD o equivalenti di rischio coronarico (rischio a 10 anni > 20%) Rischio moderatamente alto ≥2 fattori di rischio (rischio a 10 anni 10-20%) Rischio moderato ≥2 fattori di rischio (rischio a 10 anni < 10%) Basso rischio < 2 fattori di rischio Adattato da Grundy SM Circulation 2004; 110:227

  26. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  27. Omega-3 ed eventi coronarici:lo studio JELIS Yokoyama M et al, Lancet 2007; 369: 1090

  28. Omega-3 ed eventi coronarici:lo studio JELIS Yokoyama M et al, Lancet 2007; 369: 1090

  29. Omega-3 ed eventi coronarici:lo studio JELIS Yokoyama M et al, Lancet 2007; 369: 1090

  30. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  31. Fattori di rischio “classici” Paziente B: Fattori di rischio: • Fumo di sigaretta + • Ipertensione arteriosa - • Diabete mellito - • Sedentarietà + • Ansia/stress + + • Consumo di alcool + • Frutta e verdura + • Colesterolo: tot 198 LDL 125 HDL 48 • Trigliceridi 77 Paziente A: Fattori di rischio: • Fumo di sigaretta - (ex) • Ipertensione arteriosa - • Diabete mellito - • Sedentarietà + • Ansia/stress + • Consumo di alcool + • Frutta e verdura + • Colesterolo: tot 241 LDL 164 HDL 43 • Trigliceridi 56

  32. Altri fattori di rischio Oltre ai 9 fattori di rischio più importanti, valutati nello studio INTERHEART (Lancet 2004; 364: 937), ed alla trigliceri-demia, stanno emergendo altri fattori di rischio cardiovascolare: • Omocisteina plasmatica totale • Fibrinogeno • Lipoproteina a [Lp(a)] • Funzione fibrinolitica: t-PA, PAI-1, d-dimero • Indicatori di infiammazione: hs-PCR, ICAM-1, IL-6 Braunwald, Zipes, Libby: Heart Disease- A Textbook of Cardiovascular Medicine 6th Ed. (2002)

  33. “Possibili” differenze • “Metodologica-clinica” • Tolleranza all’esercizio • Dosaggio delle Statine • Terapia con acidi grassi Omega-3 • Altri fattori di rischio • Resistenza ad anti-aggregazione • … • …

  34. Mechanisms of Aspirin resistance Michos ED et al, Mayo Clin Proc 2006; 81: 518

  35. Mechanisms of Clopidogrel resistance Michos ED et al, Mayo Clin Proc 2006; 81: 518

  36. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

  37. Exercise Testing After PCIACC/AHA 2002 Guidelines Class I Evaluation of pts with recurrent symptoms suggesting ischemia Class IIb • Detection of restenosis in selected, high-risk asymptomatic patients <12 months after PCI. • Periodic monitoring of selected, high-risk asymptomatic patients for restenosis, graft occlusion, incomplete coronary revascularization, or disease progression. Class III Routine periodic monitoring of asymptomatic pts R Gibbons et al, Circulation 2002;103:3019

  38. Stress Echocardiography after PCI:ACC/AHA 2003 Guidelines Class I Identification of restenosis in patients with atypical recurrent symptoms Class IIa Assessment of restenosis in patients with typical symptoms Class III Routine assessment of asymptomatic patients Cheitlin et al, ACC/AHA Guidelines 2003

  39. Cardiac Nuclear Imaging after PCI:ACC/AHA 2003 Guidelines Class IIa Stress myocardial perfusion SPECT at 3 to 5 years after PCI in selected, high-risk asymptomatic patients F Klocke et al, ACC/AHA Guidelines 2003

  40. chiudi finestra

  41. chiudi finestra

More Related