1 / 24

LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP

LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP. Università degli Studi di Pavia Interfacoltà Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche. Corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità. Relatore: Chiar.mo Prof. Legnante Guido

baker-lynch
Télécharger la présentation

LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP Università degli Studi di Pavia Interfacoltà Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche. Corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Relatore: Chiar.mo Prof. Legnante Guido Correlatore: Chiar.mo Prof. Chiapponi Flavio Tesi di Laurea di Jessica Giardini

  2. Obiettivi • Illustrare l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e i cambiamenti che la nascita della tv ha comportato nella fruizione del messaggio comunicativo. • La tv in Italia pre e post 1994 e il ruolo dell’Auditel. • Politica pop. • Dati sull’effettiva influenza della tv sulle scelte elettorali.

  3. Il mezzo all’origine Evoluzione e differenze comunicative tra media Tv o internet?

  4. Il mezzo all’origine Tv o internet? % utenti tv

  5. L’evoluzione del consumo dei media: l’utenza complessiva 2007 – 2012 (valori in %) La tv italiana Fonte: Indagine Censis 2007, 2009, 2011, 2012

  6. La TV italiana Il duopolio: un decennio di stabilità Il 1994

  7. La TV italiana Il 1994: l’inizio della personalizzazione del potere Silvio Berlusconi, proprietario di Fininvest decide di “scendere in campo”. Idee Personaggi Politica pop Fonte immagine: it.wikipedia.org/wiki/Forza_Italia

  8. Politica pop “La trasformazione del sistema politico e della comunicazione politica verso forme di spettacolarizzazione e personalizzazione, di cui i media sono i motori ma di cui i politici sono attori entusiasti”1 Formati politica pop 1 G. Mazzoleni e A. Sfardini (2009), “Politica pop. Da Porta a Porta all’Isola dei famosi”, Milano, Il Mulino

  9. I formati della politica pop Infotainment politico Politainment Soft news politiche Infotainment politico

  10. Infotainment politico 1° tipo • Informazione che vuole anche intrattenere ed essere piacevole. Forma di drammatizzazione alle notizie politiche 2° tipo • Programmi di intrattenimento che si interessano anche di fatti e personaggi della politica. Esempi: Striscia la notizia e Che tempo che fa. esempi

  11. Infotainment politico di 2° tipo Fonti immagini: it.wikipedia.org/wiki/Striscia_la_notizia, www.striscialanotizia.mediaset.it, www.chetempochefa.rai.it Soft news

  12. Soft news politiche • Sono notizie trattate con tono soggettivo ed emotivo • Formato privilegiato dall’infotainment politico di primo tipo Alleggerimento delle storie e dei contenuti Politainment

  13. Politainment Unione di due concetti e due realtà diverse tra loro: la politica e l’industria dell’intrattenimento. Politica divertente Intrattenimento politico Presenza di politica, politici e temi politici nei vari prodotti della cultura popolare, quali film, soap opera, reality, riviste di gossip, talk show. esempi

  14. Esempi di politainment Da star televisiva a politico • Silvio Berlusconi • Emilio Fede • Beppe Grillo • Nicole Minetti • Tutti i politici, ormai, sono stati “contagiati” dalla logica dei media. • Mario Monti • Irene Pivetti: trasformazione definitiva Da politico a star televisiva Influenza sul pubblico

  15. Quanta influenza hanno questi generi televisivi sul pubblico/elettore? • Studio del 2006 di G. Mazzoleni e A. Sfardini. • Con l’aiuto dei dati Auditel elaborati da Geca Italia hanno monitorato l’andamento dell’ascolto medio di programmi rappresentativi delle due tipologie di informazione, hard news ed intrattenimento. Infotainment: Parla con me (Rai 3) Che tempo che fa (Rai 3) Striscia la notizia (Canale 5) Il senso della vita (Canale ) Le Iene (Italia 1) Markette (La 7) Le invasioni barbariche (La 7) Hard news: Porta a porta (Rai 1) Alice (Rai 2) Matrix (Canale 5) Otto e mezzo (La 7) Ballarò (Rai 3) In mezz’ora (Rai 3) L’infedele (La 7)

  16. L’andamento dell’ascolto dell’informazione televisiva I valori tornano ad assomigliarsi Elezioni 2006 Fonte: Dati Auditel, elaborazione Geca Italia

  17. Elezioni 2006, due strategie a confronto BERLUSCONI PRODI • Situazione di partenza: sfavorevole dopo due governi finiti con un livello di sfiducia alto • Onnipresenza mediatica • Utilizzo di sondaggi di opinione da lui commissionati • Situazione di partenza: vincitore indiscusso delle primarie di ottobre, leader di una coalizione predestinata alla vittoria • Assenza mediatica • Predilezione per contenuto e programma

  18. Netto squilibrio a favore di Forza Italia Utilizzando i dati presenti sul sito internet di AGCOM ho elaborato questo grafico sul pluralismo politico dei partiti Forza Italia e L’unione. Squilibrio contenuto Indagine “gli italiani e l’info”

  19. Indagine Demos&Pi“Gli italiani e l’informazione”Ottobre 2010 I. Diamanti commenta così i risultati in un articolo su La Repubblica: “i risultati di questo sondaggio offrono una rappresentazione “spettacolare” dell’Italia”.

  20. Internet ha avuto una notevole crescita in 2 anni La tv ha ancora un ruolo dominante

  21. Conclusioni

  22. Conclusioni • Dire che la tv non conta niente o che la tv fa vincere le elezioni sono entrambe affermazioni scorrette. • Tuttavia non esiste una risposta certa sull’influenza della tv perché dovrebbero essere studiati due campioni, uno esposto alla tv e uno non esposto2. • L’errore sta nel confondere “influenza” con “far vincere”. 2 G. Sartori, "Risposta a Petruccioli, la tv che fa votare", Corriere della Sera, 26 luglio 2006

  23. Grazie per l’attenzione

More Related