1 / 24

Le raccomandazioni U.E.C.

4/12/07. 2. Nozioni conoscitive sugli organismi U.E.C./F.E.E.;Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. inquadrabili nei seguenti periodi salienti:dalla sua formazione anni '50 sino agli inizi anni '80dalla seconda met

baldasarre
Télécharger la présentation

Le raccomandazioni U.E.C.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 4/12/07 1 Le raccomandazioni U.E.C./F.E.E. in tema di valutazione dazienda Regina Antonio e Zoppi Laura

    2. 4/12/07 2 Nozioni conoscitive sugli organismi U.E.C./F.E.E.; Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. inquadrabili nei seguenti periodi salienti: dalla sua formazione anni '50 sino agli inizi anni '80 dalla seconda met anni '80 sino ai giorni nostri Indicazioni sui criteri di valutazione espresse dagli Accordi di Basilea II ; Scelte ed applicazioni metodologiche attuate nei pi importanti paesi oltre confine. Linee - guida

    3. 4/12/07 3 Nozioni conoscitive sugli organismi U.E.C./F.E.E. LU.E.C., l Unione Europea degli Esperti Contabili, Economici e Finanziari, sorta nel 1951 ed ha associato diversi organismi professionali contabili dei Paesi europei (per lItalia vi hanno aderito il C.N.D.C. e il C.N.R.). Questa associazione si occupa della materia contabile in senso ampio. Questo organismo ha la funzione di: promuovere lo studio dei procedimenti aziendalistici soprattutto di informazione e controllo dellimpresa cercando di rendere pi agevoli gli scambi di tali flussi conoscitivi; intraprendere iniziative indirizzate al miglioramento delle condizioni di lavoro e dei metodi operativi degli aderenti. Nel corso della seconda met anni '80 l U.E.C. stata denominata F.E.E.(Federazione Europea degli Esperti Contabili) in seguito alla fusione con il gruppo di studio degli esperti contabili C.E.E.(Comunit Economica Europea); F.E.E. raggruppa oggi ben 32 organismi contabili europei ed una organizzazione riconosciuta a livello internazionale dallI.F.A.C.

    4. 4/12/07 4 Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. Dalla sua formazione anni '50 agli inizi anni '80 Momenti principali : Anno 1961 (I raccomandazione) Anno 1967 (modifica I raccomandazione) Anno 1980 (II raccomandazione)

    5. 4/12/07 5 Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. Anno 1961 I raccomandazione emanata a nome U.E.C. dalla commissione speciale in materia, istituita nel 1955, anno in cui questo organismo ebbe il primo interessamento al tema della valutazione dazienda. CONTENUTO: Allatto della valutazione dellazienda, lU.E.C. ha primariamente consigliato lapplicazione del metodo patrimoniale semplice ma, lesigenza di rettificare K in base alla capacit di reddito ha indotto lU.E.C. a suggerire lapplicazione dei metodi misti (mediazione tra procedimenti patrimoniali e quelli reddituali).

    6. 4/12/07 6 In sintesi: Metodo patrimoniale semplice Rettificando K (presenza di elementi reddituali e patrimoniali) Metodi misti (patrimoniali-reddituali) Metodo del valore Metodo della durata medio limitata dellavviamento

    7. 4/12/07 7 Metodo misto: il valore medio Il metodo misto del valore medio (detto anche dei pratici tedeschi) assegna uguale importanza nella determinazione di W alla composizione qualitativa e quantitativa del capitale e alla sua redditivit futura. In formula: W=1/2(K'+R/i) dove: W= valore dellazienda da ricercare K'= valore del patrimonio netto rettificato R= reddito medio prospettico i = tasso di attualizzazione

    8. 4/12/07 8 La formula precedente pu essere scritta anche: W= K'+1/2 *(R/i-K') il goodwill o badwill considerato per met del suo valore (si tratta di una media) IPOTESI SOTTOSTANTE AL METODO: Impossibilit di determinare con precisione il punto, situato tra R/i e K' in cui si fissa il determinando valore di unazienda (W), perci si ipotizza che tale punto si trovi ad una distanza media tra i due parametri. LIMITI: Assenza di linearit teorica; Assenza di razionalit economica (lazienda non potrebbe scindere il proprio valore, che unitario, e solo ipoteticamente il suo valore proprio a met dei due parametri. Il valore, in realt, si colloca tra i due parametri, ed raro che sia proprio a met. Anche lavviamento considerato per met del suo valore); Non applicabile in aziende con bassa redditivit.

    9. 4/12/07 9 Metodi misti: durata limitata dell ' avviamento Il metodo della durata limitata dellavviamento (detto anche di tipo anglosassone) attribuisce, rispetto a quello del valore medio,maggiore importanza allavviamento. W= K' +a ni' * (R-i*W) dove: avviamento (capacit dellazienda di produrre redditi nel tempo superiori a quelli medi di settore) W= valore dell azienda da ricercare K'= valore patrimonio netto rettificato R= reddito futuro durevole normalizzato (deriva dalle risultanze storiche e soprattutto dallapprezzamento delle prospettive future) a ni' = v.a. rendita unitaria posticipata dove i' il tasso di attualizzazione del sovrareddito i= tasso di interesse

    10. 4/12/07 10 Analisi della formula : W= valore del patrimonio rettificato pi il v.a. del sovrareddito i' = i1 + i2 remunerazone per il rischio, lU.E.C. consiglia -30% profitto durevolmente realizzabile tasso di remunerazione del puro investimento di capitale in attivit finanziarie risk free (titoli di stato). Esso deve essere maggiorato del 50% perch secondo lU.E.C.i capitali investiti in azienda sono vincolati a lungo termine. Ipotesi : i'=i tendenza ad assicurare congrua remunerazione sullintero W e non soltanto su K' Durata del sovrareddito: (R-i*W) cio R> i*W perci c un goodwill. La durata dipende se: Il goodwill influenzato da fattori oggettivi (marchi, brevetti, know-how) pi persistente e durevole, ed ammortizzabile in 5-8 anni (inserisco al posto di n nella formula della rendita) Il goodwill influenzato da fattori soggettivi (come la personalit dellimprenditore) meno durevole e si ammortizza in 3 anni (inserisco al posto di n nella formula della rendita) N.B.: se (R< i*W ) = badwill si verifica in ipotesi di valutazione di aziende in perdita o con redditi positivi ma, bassi (non congrui).

    11. 4/12/07 11 Conclusioni Riassumendo lU.E.C.: predilige lapplicazione dei metodi misti; non esprime una netta preferenza tra i due procedimenti operativi illustrati (metodo dei pratici tedeschi e quello anglosassone); si limita ad osservare che il metodo misto della durata limitata dellavviamento (anglosassone) migliore concettualmente; soggiunge che conveniente applicare entrambi per poter fare un confronto tra i valori ottenuti (le due tipologie di metodi misti danno differenti risultati).

    12. 4/12/07 12 Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. Anno 1967 Modifica I raccomandazione : VARIAZIONE della formula della durata limitata dellavviamento. Anno 1961 vs Anno 1967 W= K' +a ni' * (R-i*W) W= K' +a ni' * (R-i*K')

    13. 4/12/07 13 Commento : La modifica deriva dallesperienza pratica; La formula pi corretta dal punto di vista matematico finanziario in quanto la formula del v.a. della rendita considera gi la remunerazione del goodwill. Adesso il tasso di interesse (i) moltiplicato al patrimonio netto rettificato anzich al valore globale dellazienda; Notevole importanza sempre riconosciuta ai metodi misti.

    14. 4/12/07 14 Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. Anno 1980 II raccomandazione Contenuto W teoricamente corretto deriva dal v.a. dei flussi di cassa netti (fondi distribuibili e v.finale di liquidazione) generati dallazienda stessa nel corso della sua vita, che unacquirente pu attendersi di ricavare da quellimpresa; La stima dei flussi monetari netti ha grandi difficolt di previsione(incertezza), cos si osserva il seguente passaggio: METODO FINANZIARIO METODO REDDITUALE (W=F1*v1 + F2*v2 +Fn-1*vn-1 + Fn *vn) (W=R/i) Dove: v=coefficiente di attualizzazione F=flussi di cassa netti Fn=flusso cassa al t=n include il v. liquidazione

    15. 4/12/07 15 I redditi attesi sono determinati sulla base di previsioni accurate dei risultati futuri mediante piani e programmi; Tasso di attualizzazione (i') viene fissato, ove possibile, anno per anno, in funzione del tasso di interesse del mercato dei capitali e del rischio generale dimpresa. Non esiste pi lincremento 50% sul tasso di remunerazione del puro investimento di capitale; Si continua ad abbattere il profitto durevolmente realizzabile nella misura del 30% per fronteggiare il rischio ec.generale dimpresa; i' = i1 + i2 - 30% redditi futuri durevoli a causa del rischio economico generale dimpresa Tasso di interesse del puro invest. (Risk free) + Incremento 50% perch i capitali investiti nelle aziende hanno vincolo di lungo periodo

    16. 4/12/07 16 Depotenziamento del valore del metodo patrimoniale che, secondo lU.E.C., un procedimento di valutazione ausiliario; La previsione dei redditi futuri distribuibili incerta e difficile per carenza di informazioni e a volte anche per la mancanza di un efficiente sistema di pianificazione aziendale, lU.E.C. accetta i metodi misti come soluzioni di compromesso. Sintetizzando: Anni '61-'67 U.E.C. valorizza metodi misti Anni '80 U.E.C. valorizza metodi reddituali metodi finanziari(in teoria) accetta metodi misti

    17. 4/12/07 17 Principali raccomandazioni U.E.C./F.E.E. Dalla seconda met degli anni '80 ai giorni nostri F.E.E. Non ha emanato raccomandazioni ma si limitata a dettare principi e linee di comportamento da osservare nel momento in cui lesperto contabile effettua la valutazione dazienda. Tra i principi pi rilevanti da osservare : Lazienda da valutare deve essere considerata come unentit unitaria (infatti limpresa un sistema) e non come la mera somma di diversi valori individuali; W funzione della situazione ec-finanziaria futura e le situazioni del passato e del momento della valutazione sono solo elementi per orientare le determinazioni di valutazione; Il valore minimo di unazienda rappresentato dal valore di liquidazione; Le ipotesi sulla situazione ec-finanziaria futura dellazienda e sui fattori ambientali esterni, prese come base nel procedimento di valutazione, devono essere coerenti, chiare ed inserite allinterno della relazione di valutazione.

    18. 4/12/07 18 .... e con le linee di comportamento il perito . deve essere neutrale e deve porre attenzione alla variabile fiscale nonch alle passivit potenziali ed alle situazioni di indebitamento; deve possedere indipendenza operativa e professionale, unautonoma capacit di valutare ed il suo impegno riguarda lobiettivit, la correttezza, la riservatezza e la deontologia professionale; non deve effettuare una valutazione troppo prudente per cautelarsi, perch il principio della prudenza in questo momento relativo; nella relazione di valutazione deve indicare le ipotesi formulate, i dati utilizzati (necessit di bilanci revisionati) e le considerazioni a cui giunto.

    19. 4/12/07 19 Indicazioni sui criteri di valutazione espresse dagli Accordi di Basilea II Gli Accordi di Basilea II, emanati nel 2004, sono rivolti al sistema creditizio al fine di garantire ad esso stabilit ed un buon funzionamento,ed indirettamente riguardano le imprese. Essi focalizzano gli interessi dei valutatori, e nello specifico, delle aziende bancarie, ai fini del rating (valutazione del merito creditizio per leventuale affidamento dei clienti), ponendo laccento sulla crescita della prospettiva finanziaria delle aziende. W = consistenza patrimoniale + capacit reddituale + liquidit finanziaria

    20. 4/12/07 20 Preferenza alladozione di metodi finanziari per valutare le aziende perch sempre secondo gli Accordi di Basilea II, linsolvenza dei debitori quanto il fallimento delle imprese derivano dalla situazione di cassa, la quale pu essere negativa anche se ci sono utili di bilanci. ACCORDI DI BASILEA II METODI FINANZIARI ATTENZIONE AI BUSINESS PLANNING E ALLA FORMULAZIONE DEI BUDGETS VALORIZZAZIONE BUSINESS - IDEE (intangibles) successo aziendale

    21. 4/12/07 21 Scelte ed applicazioni metodologiche attuate nei pi importanti paesi oltre confine Principali metodologie applicate nei pi importanti paesi oltre confine; Ricerca dei fattori determinanti tali scelte di applicazione.

    22. 4/12/07 22 Principali metodologie applicate nei pi importanti paesi oltre confine PAESI DELLEUROPA CONTINENTALE Francia METODI PATRIMONIALI, REDDITUALI E MISTI (=Italia) Germania METODI REDDITUALI E MISTI PAESI ANGLOSASSONI ED AD INFLUENZA ANGLOSASSONE U.K. METODI FINANZIARI E DI MERCATO Olanda METODI FINANZIARI E REDDITUALI U.S.A. METODI FINANZIARI E DI MERCATO PROFESSIONISTI INVESTMENT BANKS SCELTA DEL METODO SCELTA DEL METODO NELLOTTICA IN BASE ALLE FINALITA DELLACQUIRENTE VALUTATIVE

    23. 4/12/07 23 Ricerca dei fattori determinanti tali scelte di applicazione Nei paesi dellEuropa continentale per valutare le aziende prevalgono i metodi patrimoniali, reddituali e misti; mentre nei paesi anglofoni emergono quelli finanziari. Le cause sono da ricercarsi nella diversa concezione teorica dellazienda che poi si riflette sulle varie metodologie applicate. Nei paesi anglofoni : PREREQUISITI: lesistenza di efficienti, dinamici e sviluppati mercati finanziari Valutazione dellazienda = Valutare linvestimento effettuato nellazienda Obiettivo nella valutazione dazienda massimizzare il valore di mercato delle azioni

    24. 4/12/07 24 Ricerca dei fattori determinanti tali scelte di applicazione Nei paesi continentali: PREREQUISITI: mancanza di efficienti, dinamici e sviluppati mercati finanziari Valutazione dellazienda = Determinare il valore economico del capitale Obiettivo dellazienda e della valutazione dazienda massimizzare il valore del capitale economico. N.B.: ogni metodo ha le sue ragioni concrete di applicabilit, anche se i metodi della scuola dell Europa continentale (non solo il metodo reddituale) hanno pi vasta diffusione. Il metodo reddituale ed il metodo finanziario pur entrambi basati sulle grandezze-flusso, differiscono principalmente perch il primo ancorato a due sole incognite (R;i) e considera la produzionee la distribuzione dei redditi mentre, il secondo piuttosto aleatorio e si focalizza sulla dinamica della distribuzionedei flussi di cassa.

    25. 4/12/07 25 GRAZIE PER LA VOSTRA DISPONIBILITA ALLASCOLTO!!!

More Related