1 / 14

Nicoletta Salvatori

Nicoletta Salvatori. Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD. Viterbo, 2-3 dicembre 2013.

bing
Télécharger la présentation

Nicoletta Salvatori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nicoletta Salvatori Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD Viterbo, 2-3 dicembre 2013

  2. “Nessun sistema sanitario, per quanto tecnicamente avanzato, può soddisfare a pieno la propria missione se non è rispettoso dei principi fondamentali di solidarietà sociale e di integrazione socio-sanitaria”

  3. Proposta di Legge: ”Sistema Integrato degli interventi e dei Servizi Sociali della Regione Lazio” • Anagrafe dei servizi socialifinalizzata alla rilevazione delle strutture e dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari. • Cartella Sociale informatizzata, registrerà i dati relativi ai cittadini che accedono ai servizi sociali, dalla valutazione dei casi alla presa in carico, fino all’erogazione del servizio e del suo esito finale.

  4. Proposta di Legge: ”Sistema Integrato degli Interventi e dei Servizi Sociali della Regione Lazio” Art. 22 Servizio Sociale Professionale “…il SSP è finalizzato alla valutazione dei bisogni della persona …e… garantisce: • la definizione del piano personalizzato per ogni persona presa in carico • la VMD dei bisogni complessi della persona che richiedono l’intervento di diversi servizi e operatori • il coordinamento e l’integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con le prestazioni sanitarie e con le altre prestazioni erogate a livello territoriale • la continuità assistenziale e l’individuazione di un case manager.

  5. Servizio Sociale Professionale Mandato: • prendersi cura della persona, della famiglia, delle relazioni e delle reti di sostegno; • favorire i processi di integrazione sia - interna - esterna

  6. Il Processo Valutativo dell’A.S. in VMD D.C.A. Lazio n° 431 del 24/12/’12 “La valutazione Multidimensionale per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale: dimensioni e sottodimensioni. Elementi minimi di organizzazione e di attività dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nella Regione Lazio”.

  7. Il Processo Valutativo dell’A.S. in UVMD • La Persona/Famiglia, con le sue problematiche e il suo contesto di vita. • La Rete Formale, attiva o attivabile, dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio di domicilio.

  8. Il Processo Valutativo dell’A.S. in UVMD Finalità: Valorizzare le potenzialità e le risorse esistenti. Individuare la soluzione più idonea per il paziente e gli aiuti più appropriati, anche economici, in collaborazione con l’ E.L.

  9. STRUMENTI: Scheda Sociale È parte integrante della VMD. Prevede una pesatura in merito ai bisogni socio-assistenziali.

  10. SCHEDA SOCIALE: campi di valutazione

  11. ITEM

  12. PERCEZIONE DELL’UTENTE RISPETTO AL SUO LIVELLO DI BISOGNO • Campi già indagati • Condizioni Relazionali • Livello di accettazione dell’utente nel nucleo familiare • Difficoltà comunicativo relazionali • Frequenza delle relazioni sociali

  13. STRUMENTI: Caregiver Burden Inventory (CBI) • Strumento di valutazione elaborato per i caregiver di pazienti complessi. • E’ uno strumento self-report. • Permette di valutare, anche nel tempo, il livello del “carico assistenziale” e la possibilità di prevedere la risposta di sostenibilità nei diversi setting assistenziali.

  14. Grazie!

More Related