1 / 9

PARTECIPANTI: Preside Liceo Giorgione Sindaco di Castelfranco

Liceo Giorgione Convocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00 o.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. PARTECIPANTI: Preside Liceo Giorgione Sindaco di Castelfranco

breena
Télécharger la présentation

PARTECIPANTI: Preside Liceo Giorgione Sindaco di Castelfranco

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00o.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. PARTECIPANTI: • Preside Liceo Giorgione • Sindaco di Castelfranco • Assessore all’Edilizia Scolastica della Provincia di Treviso • Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale • Docenti Liceo Giorgione • Rappresentanti di classe degli studenti • Rappresentanti di classe dei genitori • Personale A.T.A. • Genitori • Studenti II°BSA PERIN/BORTOLON

  2. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • INTRODUZIONE ARGOMENTO A CURA DEL PRESIDE DEL LICEO GIORGIONE DOTT. GIUSEPPE CECCON I PROBLEMI EVIDENZIATI DAL DOTT. CECCON PREVEDONO INTERVENTI CHE SI DIVIDONO SOSTANZIALMENTE IN DUE CATEGORIE: • INTERVENTI STRUTTURALI • INTERVENTI RELATIVI ALLA CAPIENZA Il primo problema è relativo all’attuale stato degli edifici che, da ben cinquanta anni (50) ospitano alunni, docenti, personale non docente e genitori e che necessitano di restauri che rispettino gli adeguamenti previsti dalle nuove normative in materia di sicurezza. Il secondo problema riguarda la domanda di iscrizione al Liceo che di anno in anno è in continuo aumento e che prospetta la realizzazione di altre 24 aule in aggiunta alle 26 esistenti. E’ QUINDI NECESSARIO COSTRUIRE UN PERCORSO NEL TEMPO PER RISPONDERE A TUTTE LE ESIGENZE. II°BSA PERIN/BORTOLON

  3. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Intervento dell’Assessore all’Edilizia Scolastica della Provincia di Treviso Dott. Mazzocato IL DOTT. MAZZOCATO PONE, A SUA VOLTA, DUE SPECIFICHE PROBLEMATICHE: i° DI NATURA ECONOMICA Ii° DI NATURA LOGISTICA Castelfranco Veneto ha più difficoltà di altri distretti ad ottenere i finanziamenti da parte della Provincia di Treviso. E’ importante avviare una concertazione fra Comune, Provincia e Istituti Scolastici x decidere se avviare la realizzazione di un Campus (cittadella scolastica) oppure se restaurare, ampliare ed eventualmente realizzare degli ampliamenti a fianco di edifici già esitenti. La realizzazione di 24 aule necessita di un investimento di 10/12 milioni di €. La Provincia ha già stanziato l’importo necessario per gli interventi al liceo Levi di Montebelluna. II°BSA PERIN/BORTOLON

  4. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Intervento del Sindaco di Castelfranco Veneto Onorevole Dussin Le ultime Amministrazioni Comunali si sono adoperate per qualificare Castelfranco come polo scolastico; dopo Treviso c’è Castelfranco Veneto. Nel passato ci sono state difficoltà, e alcuni contenziosi ancora aperti, con alcuni Istituti Scolastici come l’Alberghiero. Il Campus (cittadella scolastica) non è facilmente realizzabile in quanto è necessario trovare un equilibrio con la costruzioni di edifici a fianco di quelli già esistenti. Non ci sono, inoltre, fondi che il Comune possa destinare alla realizzazione delle opere. Il corso di Enogastronomia proposto dall’Università dovrebbe restituire del danaro al Comune che potrebbe essere reinvestito. II°BSA PERIN/BORTOLON

  5. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Responsabile Ufficio Scolastico Territoriale Dr. Corà L’Ufficio Scolastico Territoriale non ha competenze in ambito edilizio ed è privo di potere. Enti Locali ed Amministratori sono attenti all’aspetto formativo-scolastico lavorando in simbiosi. Il Liceo Giorgione è una delle poche scuole ad avere il Liceo Musicale ed ha una forte connotazione nonostante sia un Liceo di Provincia. Il Liceo, inoltre è un punto di riferimento anche per altri Comuni della zona e attinge gli iscritti dalle Province di Padova, Vicenza, Venezia e, grazie al Suo prestigio, aumenterà in futuro il numero di iscritti. Un liceo in grado di preparare le menti che sapranno ben amministrare in futuro il proprio territorio. II°BSA PERIN/BORTOLON

  6. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Rappresentante di classe degli studenti sig. Castellan Importante comunicare il disagio provato dagli studenti nell’utilizzare degli edifici che necessitano di interventi strutturali. L’inutilizzo di alcune aule, lo stato di usura della palestra, l’inadeguatezza degli strumenti forniti rendono difficoltoso lo studio delle materie da parte degli studenti. La collettività studentesca viene penalizzata in quanto manca un luogo di incontro dove gli studenti possano costituire una propria entità. Enorme dispersione di tempo sia per l’apprendimento delle lezioni sia per l’esecuzione delle verifiche è causata dai continui spostamenti dei docenti da un plesso all’altro. I laboratori scientifico e linguistico sono ormai superati. II°BSA PERIN/BORTOLON

  7. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Docenti Liceo Giorgione Prof.ssa Ganeo I laboratori non sono adeguati alle attuali esigenze degli studenti. Si insegna ancora con il sistema cattedratico, il professore spiega e utilizza gli strumenti del laboratorio mentre gli studenti ascoltano e osservano, mentre è necessario adeguare i laboratori per l’utilizzo personale da parte degli studenti. II°BSA PERIN/BORTOLON

  8. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Docenti Liceo Giorgione Prof. Marchiori Il Comune di Montebelluna ha ottenuto dalla Provincia di Treviso finanziamenti per l’adeguamento degli edifici scolastici grazie alla raccolta di 22 mila firme. Il Liceo Giorgione deve il suo prestigio all’impegno profuso dai docenti : si studia e si lavora sodo. E’, altresì, impressionante il numero degli studenti diplomati al liceo Giorgione che si sono realizzati professionalmente, in Italia e nel mondo. Le questioni logistiche sono di intralcio alla formazione dei ragazzi. Si sta superando il limite e ora le condizioni “esterne” inducono processi di decadimento culturale, sociale etc. Finora gli studenti del Liceo Giorgione hanno ottenuto rendimenti di parecchi punti superiori alla media nazionale. I nostri studenti sono preparati per sostenere e superare i test universitari. Nel medio periodo si può pensare di fare degli investimenti consistenti con il senso di realtà. La cornice edilizia deve essere all’altezza del prestigio culturale che il Liceo Giorgione rappresenta per il territorio ed è interesse della Comunità investire nel Liceo. Ricordando che il Liceo Giorgione ha tutti gli indirizzi di scuola come altri licei di Treviso con in più il Liceo Musicale. Sartor ha ottenuto l’apertura del liceo presentando a Roma i decreti austriaci. II°BSA PERIN/BORTOLON

  9. Liceo GiorgioneConvocazione Consiglio d’Istituto 25/11/2011 ore 17.00O.d.g. : Riflessione sugli attuali problemi relativi alle condizioni delle sedi e sulle ipotesi per il futuro. • Rappresentante di classe dei genitori I genitori sono molto preoccupati. Presentiamo i dati: 1000 alunni più il personale docente e non docente dislocati in quattro edifici. 26 classi si trovano nella sede centrale. 10 classi si trovano nei container ormai da otto anni. Il restauro del tetto impedisce l’apertura delle finestre. 3 aule non sono tutt’ora agibili. La palestra non è a norma. Una finestra è caduta. Il programma di investimento in opere pubbliche della Provincia di Treviso prevedeva l’esborso di 53/Milioni di € e quasi nulla stato destinato a Castelfranco Veneto. Nel bilancio 2007 vennero stanziati 5/milioni di € che non sono mai arrivati. II°BSA PERIN/BORTOLON

More Related