1 / 25

Grundtvig nel Programma d’azione per l’apprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP

Grundtvig nel Programma d’azione per l’apprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP. Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre 2007. OBIETTIVI. Rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea

Télécharger la présentation

Grundtvig nel Programma d’azione per l’apprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Grundtvignel Programma d’azione per l’apprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre 2007

  2. OBIETTIVI Rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea Contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le loro conoscenze e competenze

  3. Chi può partecipare a Grundtvig? Discenti adulti Istituzioni e organizzazioni impegnate nell’educazione degli adulti Insegnanti ed altro staff nell’ambito delle suddette istituzioni o organizzazioni

  4. E anche… Istituzioni coinvolte nella formazione iniziale o in servizio dello staff impegnato nell’educazione degli adulti Associazioni e loro rappresentanti impegnate EDA, comprese le associazioni di discenti e insegnanti Enti di informazione e consulenza per qualsiasi aspetto EDA

  5. E anche… Persone ed enti responsabili dei sistemi e delle politiche legate all’EDA a livello locale, regionale e nazionale Centri di ricerca ed enti impegnati a vario titolo EDA Imprese Organizzazioni non profit, gruppi volontari, organizzazioni non governative NGOs Istituti di Istruzione Superiore

  6. Attività possibili MOBILITA’: Formazione e sviluppo professionale staff Assistentati e scambi (dal 2009) Mobilità dei discenti adulti (dal 2009) PARTENARIATI di apprendimento PROGETTI MULTILATERALI RETI GRUNDTVIG ATTIVITA’ preparatorie: seminario di contatto oppure visita preparatoria con i futuri partner

  7. MOBILITA’ GrundtvigFormazione in servizio Idestinatari: lo staff impegnato nell’EDA (settore formale, informale, non formale) La formazione: - corsi, tirocini, stages, conferenze… - deve svolgersi all’estero - da1 a 6 settimane

  8. MOBILITA’ GrundtvigFormazione in servizio Nella Call 2008 sono previste 4 scadenze: Scadenza: periodo attività di formazione: 31 gennaio 2008 1.04.2008 - 30.06.2008 31 marzo 2008 1.07.2008 - 30.09.2008 30 giugno 2008 1.10.2008 - 31.12.2008 30 settembre 2008 1.01.2009 - 31.03.2009 8

  9. Priorità di selezione Vengono sostenuti i candidati che scelgono attività di formazione scaturita da un Progetto o da una Rete di LLP e  Programmi precedenti, disponibili nella Banca Dati Comenius/Grundtvig

  10. SOSTEGNO FINANZIARIO Spese di viaggio Costo dell'attività di formazione Spese di soggiorno: vitto, alloggio, comunicazione, trasporti urbani, assicurazione del viaggio. Calcolo da tariffe forfettarie gg. o settimanali S

  11. MOBILITA’ Assistentato • Borsa di studio per svolgere assistentato presso un istituto ospitante di un altro Paese • opportunità per futuri insegnanti di migliorare la comprensione della dimensione europea nell’insegnamento e l’apprendimento, migliorando le conoscenze linguistiche, educative e didattiche.

  12. Futuri insegnanti svolgono una prima esperienza di insegnamento in un altro Paese europeo Durata da 3 mesi fino ad 1 anno scolastico Supporto finanziario per costi di viaggio, soggiorno, preparazione linguistica, induction course, visto Selezione Agenzie Nazionali

  13. PARTENARIATI Focus: Partecipazione attiva dei Discenti e/o Gestione e metodi pedagogici Durata: 2 anni

  14. PARTENARIATIEsempi di attività possibili: Incontri con i partner Scambi di staff e discenti adulti Scambi di esperienze e buone pratiche Produzione oggetti tecnici, disegni, manufatti artistici performance, mostre Lavori sul campo, ricerche di progetto

  15. PARTENARIATI Call for Proposal 2008 SCADENZA >>>>15 febbraio 2008 PRIORITA’ TEMATICApromozione della creatività e dell’innovazione in vista dell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione 2009

  16. Priorità 2008 Competenze chiave previste dalla Raccomandazione 2006 Superamento dello svantaggio socio-economico Sostenere l’integrazione delle popolazioni migranti Garantire la partecipazione dei discenti più anziani Supportare la creatività

  17. NOVITA’rispetto a Socrates II Semplificazione delle procedure: candidature biennali e contratti biennali Calcolo del finanziamento: uso di lumpsums(contributo forfetario)

  18. PARTENARIATI Sostegno finanziario L’AN stabilisce un contributo forfetario legato al numero di mobilità previste nei due anni di progetto Per i nuovi partenariati: da 4 a 7 mobilità  Contributo: 10.000 euro da 8 a 11 mobilità  Contributo: 15.000 euro da 12 mobilità e oltre Contributo: 20.000 euro

  19. PARTENARIATI TIPOLOGIA DI MOBILITA’: Scambio del personale Incontri di Partenariato Mobilità dei discenti

  20. dare prova di aver svolto le attività di progetto a livello locale e di aver effettuato le mobilità previste nel progetto E’ importante

  21. IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Invio candidatura Risultati selezione Valutazione candidatura Pagamento 80% anticipo Fase di contrattualizzazione Inizio attività di progetto Presentazione rapporti: Rapporto intermedioRapporto finale Pagamento del saldo o richiesta rimborso Monitoraggio in itinere

  22. Il ruolo dell’Agenzia nazionale nel Programma LLP INFORMAZIONECOMUNICAZIONE VALORIZZAZIONE • l’Agenzia LLP è un punto di riferimento per • tutte le informazioni sul Programma • assistenza nella ricerca dei partner • consulenza per la presentazione delle candidature • dare visibilità ai risultati dei progetti Fin dalla gestione del Programma Socrates, crescente importanza a Utenti Beneficiari Interattività

  23. Editoriale • Notizie dal Programma • Notizie dall’Europa • Best practice • Calendario eventi e scadenze • NewslettermensileIstruzione, formazione..e non solo6541 iscritti

  24. www.programmallp.itesigenze condivise, strategia unica per l’apprendimento permanente, in tutte le sue declinazioni

  25. CONTATTI • Agenzia Nazionale LLP: www.programmallp.it partenariatigrundtvig@indire.it mobilitagrundtvig@indire.it agenziallp.finanziario@indire.it • Education, Audiovisual &Culture Executive Agency (EACEA): http://eacea.cec.eu.int/

More Related