1 / 19

shhh..sta per cominciare..

Preghiamo i gentili spettatori di prendere il proprio posto. shhh..sta per cominciare. Jacopo Fusco. Arrigo Allega. Eleonora Colella. Federica Cassuoli. Presentano. Cum narrativo. Cos' è?!. ?. ?. ?.

brygid
Télécharger la présentation

shhh..sta per cominciare..

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Preghiamo i gentili spettatori di prendere il proprio posto.. shhh..sta per cominciare..

  2. Jacopo Fusco Arrigo Allega Eleonora Colella Federica Cassuoli Presentano...

  3. Cum narrativo

  4. Cos' è?! ? ? ?

  5. Il costrutto latino del cum + il congiuntivo costituisce una proposizione subordinata e in italiano si può tradurre in forma Implicita: con un gerundio, un participio passato, o un infinito retto da “dopo”. • Esplicita: con i tempi dell’indicativo preceduti da congiunzioni: • TEMPORALI • CAUSALI • CONCESSIVE • AVVERSATIVE

  6. TEMPORALE:avendo visto mio padre gli sono corso incontro (implicita) = quando ho visto mio padre gli sono corso incontro (esplicita); CAUSALE:essendomi fatto male sono andato dal medico (implicita) = poiché mi sono fatto male sono andato dal medico (esplicita); CONCESSIVA:pur avendo studiato sono andato male all’ interrogazione (implicita) = sebbene abbia studiato sono andato male all’interrogazione (esplicita); AVVERSATIVA: li ho chiamati ma non mi hanno risposto (esplicita).

  7. In latino: Contemporaneità al presente I soldati vincendo la battaglia,tornano in città. Poiché “vincendo” e “tornano” sono tempi al presente si usa il cum + congiuntivo presente Quindi si traduce: Milites CUM pugnam VINCANT, remeant in urbem.

  8. Contemporaneità al passato I soldati vincendo la battaglia, tornarono in città Poiché “vincendo” è un tempo presente e “tornarono” è un tempo passato si usa il cum + imperfetto congiuntivo Quindi si traduce: Milites CUM pugnam VINCERENT, remeaverunt in urbem

  9. Anteriorità al presente I soldati avendo vinto la battaglia, tornano in città Poiché “avendo vinto” è un tempo passato e “tornano” è un tempo presente, si usail cum + congiuntivo perfetto Quindi si traduce: Milites CUM pugnam VICERINT, remeant in urbem

  10. Anteriorità al passato I soldati avendo vinto la battaglia, tornarono in città. Poiché “avendo vinto” e “tornarono” sono entrambi tempi al passato si usa il cum + piuccheperfetto congiuntivo Quindi si traduce: Milites CUM pugnam VICISSENT, remeaverunt in urbem

  11. Dux cadit cum strenue pugnet. Dux cecidit cum strenue pugnaret. Cum pater meus veniat, beatus sum. Cum pater meus veniret, beatus fui. Dux cadit cum strenue pugnaverit. Dux cecidit cum strenue pugnavisset. Cum pater meus venerit ,beatus sum. Cum pater meus venisset ,beatus fui. Cum hostes videat, Caesar progreditur= vedendo i nemici, Cesare avanza. Cum hostes videret, Caesar progressus est= vedendo i nemici, Cesare avanzò. Cumnuntium de meo filioveniat, sum felix = arrivando una notizia su mio figlio, sono felice. Cum hostes viderit, Caesar progreditur= avendo visto i nemici, Cesare avanza. Cumnuntium de meo filioveniret, fui felix = arrivando una notizia su mio figlio, fui felice. Cum hostes vidisset, Caesar progressus est= avendo visto i nemici, Cesare avanzò. Cumnuntium de meofiliovenerit, sum felix = Essendo arrivata una notizia su mio figlio, sono felice. Cumnuntium de meo filiovenisset, sum felix = Essendo arrivata una notizia su mio figlio, fui felice.

  12. ...PER COMPRENDERE MEGLIO Avendo il console attaccato battaglia, sconfiggemmo i nemici   Anter. passato Cum consul proelium commisisset, profligavimus hostes. Dicendo tu la verità, tutti ti lodano Contemp. presente Cum verum dicas, omnes virtutem tuam laudant. Avendo l’oratore detto cose gravi, tutti temono la guerra Anter. presente Cum orator gravia dixerit, omnes bellum timent.  Avvicinandosi i nemici, fortificammo la città Contemp. passato Cum hostes appropinquarent, urbem munivimus.

  13. Riassumendo..

  14. Dietro le quinte..

  15. CONTEMPORANEITÀ • Dux cadit cum strenue pugnet = • Il comandante muore combattendo valorosamente: • Il comandante muore mentre combatte valorosamente; • Il comandante muore sebbene combatta valorosamente. • Dux cecidit cum strenue pugnaret = • Il comandante morì combattendo valorosamente: • Il comandante morì mentre combatteva valorosamente; • Il comandante morì sebbene combattesse valorosamente. Clicca qui per tornare alla tabella..

  16. CONTEMPORANEITÀ • Cum pater meus veniat, beatus sum = • Venendo mio padre sono felice: • Quando viene mio padre sono felice; • Poiché viene mio padre sono felice; • Mentre viene mio padre sono felice. • Cum pater meus veniret, beatus fui = • Venendo mio padre fui felice: • Quando veniva mio padre fui felice; • Poiché veniva mio padre fui felice; • Mentre veniva mio padre fui felice. Clicca qui per tornare alla tabella..

  17. ANTERIORITÀ • Cum pater meus venerit, beatus sum= • Essendo venuto mio padre sono felice: • Poiché è venuto mio padre sono felice. • Cum pater meus venisset, beatus fui = • Essendo venuto mio padre fui felice: • Poiché venne mio padre fui felice; • Quando venne mio padre fui felice; • Mentre venne mio padre fui felice. Clicca qui per tornare alla tabella..

  18. ANTERIORITÀ • Dux cadit cum strenue pugnaverit = • Il comandante muore avendo combattuto valorosamente: • Sebbene il comandante abbia combattuto valorosamente, muore; • Dopo aver combattuto valorosamente il comandante muore. • Dux cecidit cum strenue pugnavisset = • Avendo combattuto valorosamente il comandante morì: • Sebbene il comandante avesse combattuto valorosamente, morì; • Dopo aver combattuto valorosamente il comandante morì. Clicca qui per tornare alla tabella..

More Related