1 / 14

Problem solving

Problem solving. Letteralmente  ”risolvere problemi”

buzz
Télécharger la présentation

Problem solving

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problem solving Letteralmente”risolvere problemi” • Si riferisce allo studio delle abilità e dei processi implicati nell’affrontare i problemi di ogni genere (da quelli pratici e organizzativi a quelli comunicazionali e psicologici) in modo positivo ed efficace. E’ un importante strumento nella relazione di aiuto e per migliorare la comunicazione tra persone

  2. Negli ultimi dieci, quindici anni, è stato sperimentato con successo l'insegnamento dei fondamenti del Problem solving in condizioni di disagio psicologico e sociale con notevoli risultati. Per cui il Problem Solving è divenuto uno strumento essenziale nella riabilitazione psichiatrica e come inquadramento della relazione di aiuto nelle psicoterapia, nel counseling, nell'insegnamento e nella psicoeducazione

  3. Tappe del processo decisionale • Obiettivo-problema • Valutare le capacità cognitive, emotive e relazionali • Valutare le motivazioni (intervista motivazionale) • Valutare i costi/benefici • Problem solving • Negoziazione sulla decisione

  4. Un problema è sintomo di una situazione che da una parte richiede una soluzione e dall’altra sembra non avere una via d’uscita Per esempio: • una situazione indesiderata • una richiesta di aiuto a cui non si è in grado di rispondere, • una questione che non si riesce a spiegare • una crisi che continua a ripresentarsi nonostante i tentativi fatti per risolverla

  5. IL PROBLEMA nel contesto sanitario può essere visto come una sfida da affrontare e da risolvere, dove esiste la necessità, la volontà e il desiderio di trovare la soluzione nella maniera più adeguata alle proprie esigenze

  6. pertanto il PROBLEM SOLVING si situa all’interno di ogni processo di apprendimento che si fonda sull’acquisizione di abilità per trasformare una situazione problematica in opportunità attraverso due momenti specifici: • Processo di definizione del problema • Processo di individuazione della soluzione

  7. Il problem solving si fonda su un atteggiamento di base per cui: NON ESISTONO PROBLEMI MA SOLO OPPORTUNITA’ PER TRASFORMARE SITUAZIONI DIFFICILI IN SITUAZIONI DI MINOR DANNO E MAGGIOR GUADAGNO

  8. Il problem solving è una strategia: • Nella relazione a due (O.S. e paziente) • Nella relazione del team con il paziente • Nella relazione dell’O.S. e del team con il paziente e la sua famiglia • Nel lavoro tra i membri del team

  9. Formula magica del P. S. • Identificare l’esistenza di un problema • Definirlo • Capirlo • Decidere come risolverlo • Attuare la soluzione • Valutarla

  10. Il P. S. in piccoli gruppi facilita: • L’espressione delle proprie emozioni • Il riconoscimento delle emozioni altrui • La messa in atto del processo decisionale • L’espressione delle “idee irrazionali” • Il confronto tra autostima ed i bisogni di relazione (conformismo/creatività) • La chiusura/apertura cognitiva ed emozionale COMPETENZA SOCIALE

  11. Problem solving nella relazione di cura Ve ne sono di due tipi: • Problem solving COGNITIVO (basato sull’apprendimento) • Problem solving INTERPERSONALE (basato sulla competenza sociale) Ma dobbiamo ricordare che nella relazione di cura si intrecciano e si influenzano reciprocamente sia i problemi cognitivi che quelli relazionali per ottenere il successo di un trattamento

  12. Le FASI del processo del PROBLEM SOLVING • Identificazione del problema • Definizione e rappresentazione del problema • Formulazione di una strategia per la soluzione • Organizzazione delle informazioni • Individuazione delle risorse • Controllo del processo di soluzione (aspettative di successo/insuccesso e di fallibilità) • Valutazione dell’efficacia della soluzione

  13. Esistono però degli ostacoli che possono impedire l’attuazione del problem solving: • L’inadeguatezza della spinta motivazionale a seguito della difficoltà a trovare una soluzione al problema • L’interferenza emotiva a causa di una difficoltà del controllo emozionale • La presenza di convinzioni irrazionali e di emozioni negative (il fatto di credere che il problema sia senza soluzione) • La presenza nel proprio ambiente di vita e/o negli O.S. di feedback negativi per il processo di apprendimento portato avanti dal soggetto

  14. In conclusione: Diventa importante per l’O.S. acquisire una serie di abilità che lo rendano capace di ampliare le proprie risorse per superare le difficoltà relative alla complessità del trattamento Divenire “esperto”nella soluzione dei problemi è il fondamento per una vera conoscenza

More Related