1 / 17

Certificazione energetica e ambientale degli edifici

4B. Certificazione energetica e ambientale degli edifici. Ing. Caciolo Marcello Responsabile settore Energia 4B Polyedron Dottorando di ricerca presso l’Ecole des Mines de Paris. Contesto. In Italia ci sono circa 13 milioni di edifici che consumano il 45% del fabbisogno di energia nazionale

chaka
Télécharger la présentation

Certificazione energetica e ambientale degli edifici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 4B Certificazione energetica e ambientale degli edifici Ing. Caciolo Marcello Responsabile settore Energia 4B Polyedron Dottorando di ricerca presso l’Ecole des Mines de Paris

  2. Contesto • In Italia ci sono circa 13 milioni di edifici che consumano il 45% del fabbisogno di energia nazionale • I due terzi degli edifici italiani sono anteriori al ’76 (prima legge sull’isolazione) e quindi non coibentati • La costruzione degli edifici incide per il 40% sul consumo di risorse e di materiali in Italia • I rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e smantellamento degli edifici corrispondono a circa il 20% del totale Fonte: libro bianco Energia-Ambiente-Edificio 2004

  3. La certificazione • La certificazione degli edifici permette di: • Quantificare l’impatto ambientale degli edifici, anche al fine di valutare le possibili azioni di miglioramento • Fornire uno strumento semplice e trasparente di comunicazione delle prestazioni energetiche e ambientali di un edificio • Contribuire alla presa di coscienza di tutte le parti interessate (committente, utilizzatore, acquirente, etc…) dell’impatto ambientale di un edificio • Fornire delle indicazioni utili per la regolamentazione e l’incentivazione del settore edilizio al fine di promuovere l’edilizia sostenibile • 2 principali tipi di certificazione: • Certificazione energetica obbligatoria • Certificazione ambientale Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  4. La certificazione energetica obbligatoria degli edifici • La certificazione energetica obbligatoria è prevista dalla direttiva europea 2002/91/CE • Applicazione in Italia: decreto legislativo 192/2005 • DPR 59/09 (luglio 2009): linee guida per la certificazione energetica • Obbligatoria per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  5. La certificazione energetica obbligatoria • Esigenze minime, variabili in funzione della zona climatica e del tipo di edificio, per: • L’isolazione delle pareti • Le prestazioni dei componenti vetrati della facciata e delle protezioni solari • L’efficienza degli impianti termici • Limitazione del fabbisogno di energia primaria per: • il condizionamento invernale (riscaldamento) • il condizionamento estivo (laddove presente) • Limiti più severi per gli edifici pubblici • Obbligo (dopo la promulgazione dei decreti applicativi) di: • assicurare la produzione del 50% dell’acqua calda sanitaria attraverso pannelli solari termici • Produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici ed altre forme di energia rinnovabile Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  6. Limiti della certificazione energetica obbligatoria • Il consumo energetico dell’edificio dovuto al fabbisogno termico (riscaldamento, condizionamento, acqua calda sanitaria) costituisce solamente una parte del consumo totale di energia dovuta ad una edificio • Energia non inclusa nella certificazione: • Consumi elettrici dovuti all’illuminazione • Consumi elettrici dovuti ad altre apparecchiature (pc, elettrodomestici,etc…) • Energia “grigia”: consumi indiretti dovuti alla fase di costruzione dell’edificio (materiali, trasporto, cantiere) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  7. Dalla certificazione energetica alla certificazione ambientale • Oltre alle limitazioni precedenti, l’impatto ambientale di un edificio non si riduce al solo consumo energetico • Altri impatti potenziali: • Consumi (diretti e indiretti) di risorse • Produzione di rifiuti • Inquinamento delle acque e del suolo • Emissioni inquinanti (dirette e indirette) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  8. Certificazione ambientale • La certificazione ambientale di un edificio è basata su una procedura di eco-valutazione volta a quantificare l’impatto ambientale di un edificio in tutte le fasi di vita (costruzione, gestione e smantellamento) • Esistono due principali standard internazionali di valutazione ambientale: • SBMethod, sviluppato dal GBC (Green Building Challenge) • LEED, sviluppato dall’USGBC (U.S. Green Building Council) • In Italia: • protocollo ITACA: adattazione del sistema internazionale SBMethod per gli edifici residenziali • LEED-Italia: sistema adattato dal LEED americano da GBC Italia Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  9. Protocollo ITACA • Protocollo sviluppato a partire dalla metodologia internazionale SBC (Sustainable building Challenge) risultato di una ricerca internazionale a cui hanno partecipato 20 nazioni • Indirizzato agli edifici residenziali di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti • Approvato dalla Conferenza delle Regioni nel gennaio 2004 come strumento tecnico di valutazione per la certificazione energetico - ambientale degli edifici, che può sostituirsi alla certificazione energetica obbligatoria • Il sistema di certificazione ambientale è affidato all’associazione iiSBE Italia in collaborazione con il CNR-ITC • La regione Umbria ha reso obbligatoria la certificazione per gli edifici residenziali pubblici lasciandola facoltativa per i privati (D.G.R. n. 581 del 27/04/2009). La certificazione è rilasciata direttamente dall’ARPA dietro presentazione di adeguata documentazione. Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  10. Protocollo ITACA • La prestazione ambientale dell’edificio è valutata rispetto a 49 criteri raggruppati in 18 categorie aggregate in 5 aree di valutazione: • Qualità del sito • Consumo di risorse • Carichi ambientali • Qualità ambientale indoor • Qualità del servizio • Per ogni criterio l’edificio riceve un punteggio tra -1 e +5, dove: • 0 corrisponde alla pratica corrente • 3 corrisponde alla miglior pratica corrente • 5 corrisponde a una prestazione avanzata, di carattere sperimentale Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  11. Protocollo ITACA • Ad ogni criterio è assegnato un peso che rappresenta il grado di rilevanza del potenziale effetto associato • La prestazione ambientale globale dell’edificio è calcolato come somma pesata dei singoli punteggi • Il punteggio, tra 0 e 100, determina la classe di prestazione ambientale. • Classi di prestazione ambientale della regione Umbria:

  12. Lo standard LEED • Lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione ambientale sviluppato negli USA e applicato in 41 paesi del mondo • Elaborato da US GBC con la collaborazione di imprese e ricercatori delle università statunitensi e canadesi • In Italia l’associazione GBC Italia sta adattando lo standard americano al contesto italiano • Sistema flessibile e articolato che include: • Nuove costruzioni (NC, new construction and major renovations) • Edifici esistenti (EB, existing buildings) • Scuole (LEED for schools) • Edifici residenziali (LEED homes) • Si rivolge all’intero processo di costruzione, dalla progettazione alla realizzazione Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  13. Lo standard LEED • Basato su un sistema di prerequisiti obbligatori e di punteggi di performance ambientali che insieme concorrono al punteggio finale dell’edificio • Sei criteri: • Sostenibilità del sito (1 prerequisito, 14 punti) • Gestione efficiente dell'acqua (5 punti) • Energia e atmosfera (3 prerequisiti, 17 punti) • Materiali e risorse (1 prerequisito, 13 punti) • Qualità degli ambienti interni (2 prerequisiti, 15 punti) • Progettazione e innovazione (5 punti) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  14. Lo standard LEED • Sommando i crediti conseguiti all’interno di ciascuna categoria si ottiene uno specifico livello di certificazione: • Certificazione Base (26 – 32 punti) • Certificazione Argento (33 – 38 punti) • Certificazione Oro (39 – 51 punti) • Certificazione Platino (52 – 69 punti) • Un professionista accreditato (LEED AP) guida il team di progettazione e valuta la compatibilità di ciascun progetto o edificio rispetto ai parametri LEED • Il punteggio attribuito è certificato dall’organismo americano e, a partire dal 2010, dall’organismo italiano GBC Italia, sulla base della documentazione prodotta Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  15. Il ruolo degli enti locali nella promozione e diffusione della certificazione ambientale • Gli enti locali, a ogni livello, possono partecipare attivamente attraverso azioni di: • Sensibilizzazione alle tematiche dell’ediliziasostenibile • Incentivazione, anche finanziaria, degli strumenti esistenti di certificazione ambientale • Valorizzazione della certificazione ambientale attraverso sistemi di riconoscimento pubblico per gli edifici certificati • Adozione attiva della certificazione ambientale negli edifici pubblici • Promozione di progetti pilota di “edifici verdi” o “quartieri verdi”, nei quali dimostrare l’applicabilità della certificazione e diffondere le buone pratiche Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  16. Conclusioni • La certificazione energetica obbligatoria è un primo passo verso la costruzione di edifici eco-sostenibili • La certificazione ambientale, su base volontaria, permette una valutazione più completa dell’impatto ambientale di un edificio, contribuendo attivamente alla diffusione di buone pratiche ed alla presa di coscienza dell’impatto ambientale degli edifici • Gli enti locali possono intervenire attivamente per sviluppare e consolidare questi strumenti di certificazione, sia attraverso l’incentivazione e la valorizzazione della certificazione ambientale, sia attraverso l’adozione attiva di questi strumenti nell’edilizia pubblica Certificazione energetica e ambientale degli edifici

  17. Grazie dell’attenzione Per maggiori informazioni: marcello.caciolo@mines-paristech.fr

More Related