1 / 126

CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA IL RUOLO E IL CONTRIBUTO DEI TECNICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA. COMMISSIONE ENERGIA E IMPIANTI. CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA IL RUOLO E IL CONTRIBUTO DEI TECNICI. Ing. Luca Argentieri. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA. COMMISSIONE ENERGIA E IMPIANTI.

lotus
Télécharger la présentation

CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA IL RUOLO E IL CONTRIBUTO DEI TECNICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMMISSIONE ENERGIA E IMPIANTI CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA IL RUOLO E IL CONTRIBUTO DEI TECNICI Ing. Luca Argentieri

  2. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMMISSIONE ENERGIA E IMPIANTI LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 Ing. Luca Argentieri

  3. Calore solare passivo Raffrescamento passivo Ventilazione naturale Illuminazione diurna Energia Rinnovabile (E.R.) 8 5 Contributo Energie Rinnovabili in termini di energia primaria o CO2 Trasfor- mazione 2 1 3 Emissioni CO2 7 4 Illuminazione Ventilazione Acqua calda sanitaria Raffrescamento Riscaldamento Gas, olio comb., carbone, biomasse, ecc. Sistema impianti Sistema edificio Trasfor- mazione Calore Energia primaria Elettricità Energia elettrica per usi diversi Apporti interni di calore Perdite impianti Risparmi di energia primaria o CO2 nella generazione di energia Trasfor- mazione Generazione di energia 9 6 IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE MODALITA’ DI CALCOLO: METODO EUROPEO CEN UMBRELLA DOCUMENT 3

  4. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE MODALITA’ DI CALCOLO: METODO EUROPEO Certificazione energetica e modalità di esplicitazione dei requisiti di energia UNI EN 15217 Energia primaria ed emissioni CO2 Consumi energetici (energia consegnata) Fattori di conversione Impianto di riscaldamento UNI EN 15316-1 -2 -4 Impianto di raffrescamento UNI EN 15243 Impianto di ventilazione UNI EN 15241 Acqua C.S. UNI EN 15316-3 Impianto di Illuminazione UNI EN 15193 CEN UMBRELLA DOCUMENT Controlli e automazioni Fabbisogni energetici dell’edificio EDIFICIO – UNI EN 13790 Apporti interni di calore UNI EN 13790 Trasmissione del calore UNI EN 13896 Apporti solari di calore e illuminazione UNI EN 13363 Dati climatici interni ed esterni UNI EN 15251 Ricambi d’aria UNI EN 13465 e 13779 UNI EN 15242 4

  5. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE GRANDEZZE TECNICHE FONDAMENTALI PER I CONSUMI Fabbisogno ideale di energia termica utile dell’involucro edilizio Qh: fabbisogno di energia termica utile riferito alla condizione di temperatura dell’aria uniforme in tutto lo spazio riscaldato e in condizioni climatiche esterne standard. E’ riferito al funzionamento continuo, o meglio al mantenimento di una temperatura interna (20 °C) costante nel tempo. Si calcola con UNI EN 13790 o 832. Rendimento globale medio stagionale hg: rapporto tra fabbisogno di energia termica utile e il corrispondente fabbisogno di energia primaria durante la stagione di riscaldamento. Tiene in considerazione tutti i rendimenti del sistema. Indice di prestazione energetica EPi: esprime il consumo di energia primaria (in realtà ai contatori o “delivered”), riferito all’unità di superficie utile o di volume lordo; pedice “i” per consumi invernali. EPi = QH,n/ hg 5

  6. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE QSP = Guadagni da sistemi solari passivi (Lombardia) Energia scambiata globale Apporti gratuiti Trasmissione Apporti Solari (valori da calcolo) Apporti Interni (valori da tabelle/calcolo) Ventilazione Fabbisogno energia primaria (consegnata) hg EPi=QH,n/ hg

  7. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE MODALITA’ DI CALCOLO ITALIA METODI SEMPLIFICATI O LOCALI NORME TECNICHE (EN – UNI – ISO) Certificazione e ottimizzazione consumi DM 26.06.2009 (Solo residenziale fino a 1000 m2 13790 : 2008 ENEA & ITC-CNR (DOCET) DECRETI G.R LOMBARDIA (CENED+ITC) UNI – CTI (UNI-TS 11300, parti 1, 2 e 3) PROVINCIA DI MILANO (BEST CLASS) UNI – CTI (UNI-TS 11300, parte 4): in preparazione CTI - R 03/3 (IN REVISIONE (progetti norma) Altre di supporto alle precedenti DM INTERMINISTERIALE 19/2/2007 e s.m.i. (Solo qualificazione) 832 : 1998 (fabbisogno) SOSTITUITA CASACLIMA METODI A PUNTEGGIO ITACA (SBC) - ICMQ –– LEED – ECODOMUS - SB100 (estesi alla sostenibilità ambientale) 7

  8. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: DLgs 115/2008 ARTICOLO 18 6. Ai fini di dare piena attuazione a quanto previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, in materia di diagnosi energetiche e certificazione energetica degli edifici, nelle more dell'emanazione dei decreti di cui all‘ articolo 4, comma 1, lettere a), b) e c), del medesimo decreto legislativo e fino alla data di entrata in vigore degli stessi decreti, si applica l'allegato III al presente decreto legislativo. Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, le disposizioni di cui all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o regionali. Le regioni e le province autonome che abbiano gia' provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE adottano misure atte a favorire la coerenza e il graduale ravvicinamento dei propri provvedimenti con i contenuti dell'allegato III 8

  9. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: DLgs 115/2008 • ALLEGATO III DEL DLgs 115/2008 • Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti. 1. Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si adottano le seguenti norme tecniche nazionali e loro successive modificazioni: • UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1:determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edifico per la climatizzazione estiva ed invernale; • UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici -Parte 2-1: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili; • UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edifici -Parte 2-2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di: • Utilizzo di energie rinnovabili (solare-termico, solare fotovoltaico, bio-masse); • Utilizzo di altri sistemi di generazione (cogenerazione,teleriscaldamento, pompe di calore elettriche e a gas). 9

  10. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: DLgs 115/2008 • ALLEGATO III DEL DLgs 115/2008 • 2. Gli strumenti di calcolo applicativi delle metodologie di cui al punto 1 (software commerciali), garantiscono che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5 percento rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l'applicazione dello strumento nazionale di riferimento. La predetta garanzia è fornita attraverso una verifica e dichiarazione resa dal Comitato termotecnico italiano (CTI) o dall'Ente nazionale italiano di unificazione (UNI). • 4 E’ consentita una autodichiarazione temporanea fino al rilascio della certificazione 10

  11. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: DM 26.06.09 (LINEE GUIDA) 5.1 Metodo calcolato di progetto Per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell’acqua calda sanitaria (EPacs), attuativo del “Metodo calcolato di progetto o di calcolo standardizzato” di cui al punto 1 del paragrafo 4, si fa riferimento al metodo di cui alle seguenti norme tecniche e loro successive modificazioni: a) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edifico per la climatizzazione estiva ed invernale; b) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione dell’energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari. 11

  12. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: DM 26.06.09 (LINEE GUIDA In particolare: - la norma tecnica di cui alla lettera a) definisce il metodo di calcolo della prestazione energetica dell’involucro edilizio per il riscaldamento ed il raffrescamento; - la norma tecnica di cui alla lettera b), a partire dalla prestazione dell’involucro edilizio, permette di calcolare prestazione del sistema edificio-impianti in relazione agli specifici impianti termici installati. Ad oggi questa norma permette il calcolo per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria e non per il raffrescamento estivo. Il corrispondente foglio di calcolo, che costituisce il riferimento applicativo delle predette norme, e significativi esempi numerici, sono reperibili sul sito internet del CTI a partire dall’entrata in vigore del presente provvedimento. Questa procedura è applicabile a tutte le tipologie edilizie degli edifici nuovi ed esistenti indipendentemente dalla loro dimensione. 12

  13. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 RICHIAMI NELLA LEGISLAZIONE: EMILIA ROMAGNA 4 MARZO 2008: APPROVAZIONE DELL’ATTO DI INDIRIZZO SUI REQUISITI DI RENDIMENTO ENERGETICO E SULLE PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE… 25) I calcoli e le verifiche necessari al rispetto del presente atto sono eseguiti utilizzando metodi che garantiscano risultati conformi alle migliori regole tecniche. Si considerano rispondenti a tale requisito le norme tecniche predisposte dagli organismi deputati a livello nazionale o comunitario, quali ad esempio l’UNI e il CEN, o altri metodi di calcolo recepiti con decreto del Ministro dello Sviluppo economico. A partire dalla data d’entrata in vigore dal presente provvedimento, per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si fa riferimento alle seguenti norme tecniche o altri metodi recepiti con decreto del Ministro dello Sviluppo economico: a) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, e successive modificazioni; b) UNI TS 11300 Prestazione energetica degli edifici – Parte 2 Determinazione dell’energia primaria e di rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario e successive modificazioni. 13

  14. L’EFFICIENZA ENERGETICA NELL’ EDILIZIA NORME TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE – METODI SEMPLIFICATI CONFRONTO TRA SOFTWARE REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA REGIONE LIGURIA N° 1/2009 ARTICOLO 7 (METODOLOGIA DI CALCOLO) 1. Per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici ci si riferisce principalmente alle norme UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 e ss.mm.ii (paragrafo G.1 dell’allegato G). 2. Nell’allegato G al presente regolamento è inoltre considerata l’eventuale presenza di sottosistemi di generazione non specificatamente trattati nelle normative sopra citate. In particolare: - sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica: paragrafo G.2 dell’allegato G al presente regolamento; - sistemi solari termici: paragrafo G.3 dell’allegato G al presente regolamento; - sistemi a microcogenerazione per la produzione combinata di energia termica ed elettrica: paragrafo G.4 dell’allegato G al presente regolamento; - sistemi a pompa di calore per la produzione di energia termica: paragrafo G.5 dell’allegato G al presente regolamento. 14

  15. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LA STRUTTURA DEL DLgs 192/2005 LE NOVITA’ DEL DPR 59/2009: ARTICOLO 3 PER IL CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE SI USERANNO LE “NORME” TECNICHE NAZIONALI: UNI/TS 11300 SONO MENZIONATE QUELLE DISPONIBILI (PARTE 1 E PARTE 2) 15

  16. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale PARTE 4 Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria Pubblicata In preparazione PARTE 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria PARTE 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva Pubblicata Pubblicata 16

  17. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE SCOPO La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008: calcolo di progetto (design rating ), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating ) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating ) 17

  18. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE SCOPO La presente specifica tecnica sostituisce la UNI 10379:2005 (Calcolo del FEN) La UNI EN ISO 13790:2008 (che sostituisce la UNI EN 832:2000 e la UNI EN 13790:2005) presenta una serie di metodi di calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente di un edificio e dell'influenza delle perdite degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, del recupero termico e dell'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. 18

  19. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Tale norma può essere utilizzata per le seguenti applicazioni: 1) valutare il rispetto di regolamenti espressi in termini di obiettivi energetici; 2) confrontare le prestazioni energetiche di varie alternative progettuali per un edificio in progetto; 3) indicare un livello convenzionale di prestazione energetica degli edifici esistenti; 4) stimare l'effetto di possibili misure di risparmio energetico su un edificio esistente, calcolando il fabbisogno di energia con e senza ciascuna misura; 5) prevedere le esigenze future di risorse energetiche su scala nazionale o internazionale, calcolando i fabbisogni di energia di tipici edifici rappresentativi del parco edilizio 19

  20. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE I metodi forniti dalla UNI EN ISO 13790:2008 permettono il calcolo dei seguenti valori: 1) lo scambio termico per trasmissione e ventilazione dell'edificio quando esso è riscaldato o raffrescato ad una temperatura interna costante; 2) il contributo degli apporti termici interni e solari al bilancio termico dell'edificio; 3) i fabbisogni annuali di energia termica per riscaldamento e raffrescamento, al fine di mantenere le temperature prefissate di regolazione all'interno dell'edificio. La determinazione dei fabbisogni di energia latente non rientra nello scopo della UNI EN ISO 13790:2008, ma viene presa in considerazione dalle norme che forniscono metodi per determinare l'efficienza dei sistemi di climatizzazione (UNI EN 15316, UNI EN 15241, UNI EN 15243). 20

  21. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione: - del fabbisogno di energia utile per acqua calda sanitaria; - dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; - dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione dell’acqua calda sanitaria. La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: - per il solo riscaldamento; - misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria; - per sola produzione acqua calda per usi igienico-sanitari. 21

  22. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria La presente specifica tecnica, unitamente alla UNI EN 15316-2-3:2008, sostituisce la UNI 10347:1993. La presente specifica tecnica, unitamente alla UNI EN 15316-1:2008 e alla UNI EN 15316-2-1:2008, sostituisce la UNI 10348:1993 (Rendimenti). Il documento è coerente con le norme elaborate dal CEN nell'ambito del mandato M/343 a supporto della Direttiva Europea 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici. La presente specifica tecnica fornisce univocità di valori e di metodi per consentire la riproducibilità e confrontabilità dei risultati ed ottemperare alle condizioni richieste da documenti a supporto di disposizioni nazionali. 22

  23. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria La specifica tecnica contiene valori precalcolati dei rendimenti dei vari sottosistemi, in merito ai quali si precisa quanto segue: 1) i valori sono da intendere come valori normativi nazionali secondo quanto previsto dalle norme EN; 2) i valori sono calcolati in accordo con i metodi di calcolo delle pertinenti norme EN per condizioni al contorno che sono indicate in ciascuno dei relativi prospetti e il loro utilizzo è condizionato dalla corrispondenza tra le condizioni al contorno del caso in esame e quelle del rispettivo prospetto; 3) i limiti di impiego dei valori precalcolati in relazione al tipo di valutazione sono definiti nei prospetti 15 e 16. La presente specifica tecnica contiene nelle appendici metodi di calcolo che recepiscono le pertinenti parti della normativa europea con il completamento di allegati e dati nazionali con l'obiettivo di fornire per i procedimenti di calcolo anche univocità dei dati di ingresso. 23

  24. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 3 [in pubblicazione] Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione: - dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva; - dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva. La specifica tecnica si applica unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente. La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: - per il solo raffrescamento; - per la climatizzazione estiva. La specifica tecnica non si applica ai singoli componenti dei sistemi di climatizzazione estiva per i quali rimanda invece alle specifiche norme di prodotto. 24

  25. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 3 [in pubblicazione] Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva La specifica tecnica può essere utilizzata per i seguenti scopi: - valutare il rispetto di regolamenti espressi in termini di obiettivi energetici; - confrontare le prestazioni energetiche di varie alternative impiantistiche; - indicare un livello convenzionale di prestazione energetica in termini di consumo di energia primaria degli edifici; - valutare il risparmio di energia conseguente ad interventi sugli impianti; - valutare il risparmio di energia utilizzando energie rinnovabili o altri metodi di generazione; - prevedere le esigenze future di risorse energetiche su scala nazionale calcolando i fabbisogni di energia primaria di tipici edifici rappresentativi del parco edilizio. 25

  26. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 4 [IN PREPARAZIONE] Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva • La specifica riguarderà i sistemi di climatizzazione e di produzione dell’acqua calda sanitaria che utilizzano energie rinnovabili come fonti primarie per la generazione dell’energia termofrigorifera ed elettrica, e i sistemi che utilizzano metodi di generazione diversi dalla combustione chimica ai fini di produzione di energia termica o combinata termoelettrica. • In particolare si tratterà di: • Solare termico • Solare fotovoltaico • Combustione di biomasse • Pompe di calore • Teleriscaldamento • Cogenerazione 26

  27. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI Certificazione energetica e modalità di esplicitazione dei requisiti di energia (linee guida?) Energia primaria ed emissioni CO2 UNI/TS 11300 PARTE 2 1 per la UNI/TS Fattori di conversione Impianto di riscaldamento UNI EN 15316-1 -2 -4 Impianto di raffrescamento UNI EN 15243 Impianto di ventilazione UNI EN 15241 Acqua C.S. UNI EN 15316-3 Impianto di Illuminazione UNI EN 15193 UNI/TS 11300 PARTE 1 Controlli e automazioni Fabbisogni energetici dell’edificio EDIFICIO – UNI EN 13790 Apporti interni di calore UNI EN 13790 Trasmissione del calore UNI EN 13896 Apporti solari di calore e illuminazione UNI EN 13363 Dati climatici interni ed esterni UNI EN 15251 Ricambi d’aria UNI EN 13465 e 13779 UNI EN 15242 27

  28. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 Fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione invernale (sarà estesa alla climatizzazione estiva). • APPLICABILITA’ • LA PARTE 1, USCITA A MAGGIO 2008, PUR RIPORTANDO ALCUNE FORMULE DI CALCOLO FONDAMENTALI, E’ IN REALTA’ UNA GUIDA AL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE, O MEGLIO L’APPLICAZIONE NAZIONALE DELLA NORMA UNI EN ISO 13790, DELLA QUALE NE ILLUSTRA IN MANIERA SINTETICA I CONTENUTI. • LE PARTI OPERATIVE INNOVATIVE RIGUARDANO: • L’INDICAZIONE DELLE TEMPERATURE DA USARE PER IL CALCOLO (par. 8.1 e 8.2) • INDICAZIONI SUL PERIODO “REALE” DELLA STAGIONE DI RISCALDAMENTO, AL FINE DI EFFETTUARE DIAGNOSI O PREVISIONE DI CONSUMI. 28

  29. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 1 Fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione invernale NORME CUI SI RIMANDA PER L’EFFETTUAZIONE DEI CALCOLI 10349 PER DATI CLIMATICI 12831 E 13789 PER TEMPERATURE IN LOCALI ADIACENTI 13789 E 13370 PER IL CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA 6946, 10351 E 10355 PER LA TRASMITTANZA DEI COMPONENTI OPACHI 10077-1 E 13947 PER FINESTRE E PER FACCIATE CONTINUE TRASPARENTI 14683 PER I PONTI TERMICI 10339 PER I RICAMBI DI ARIA 13786:2007 (specificato) PER LA CAPACITA’ TERMICA 13790 PER INTERMITTENZA IN EDIFICI LEGGERI O POCO ISOLATI. PER CONSUMI ESTIVI 29

  30. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LE SPECIFICHE TECNICHE UNI-CTI UNI/TS 11300 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PARTE 2 Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico sanitari APPLICABILITA’ LA PARTE 2, EVOLUZIONE DELLA UNI 10348 E DELLA RACCOMANDAZIONE CTI R03/3, E’ IMMEDIATAMENTE APPLICABILE AL CALCOLO DEI RENDIMENTI DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO. ESSA AMPLIA E SUPERA LA NORMA ATTUALE, RECEPENDO ANCHE LE INDICAZIONI DEI PROGETTI DI NORMA EUROPEI. E’ PARIMENTI APPLICABILE ANCHE AL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACQUA CALDA SANITARIA. SI DISTACCA IN QUESTO CASO, E GIUSTAMENTE, DAL PROGETTO DI NORMA EUROPEO. MANCA TUTTAVIA UN METODO PER POMPE DI CALORE E PER IL TELERISCALDAMENTO (DA UTILIZZARE LE 15316). 30

  31. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI (UTILE IDEALE) QH,n = QH,LS – hH,GN x QH,GN (prEN 13790:2007) QH,nd = QH,ht – hH,gn x Qgn (UNI/TS) QH = QL – hU x QG – QSP (BEST CLASS) QNH = QL,H – QSE,S – hG,H x QG,H (R.L 8/5018) QH = QL – h x QG (UNI EN ISO 13790:2005) Qh = Ql – hx Qg (UNI EN 832) h è il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti, ed è legato all’inerzia dell’edificio e al rapporto guadagni/perdite QH,GN/QH,LS (g): Se g > 0 e ≠ 1 allora : Se g > 0 allora: Dove : con t costante di tempo termica. 31

  32. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DISPERSIONI TERMICHE A TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (I) QH,LS = Qtr + Qve Qtr= HTR,k (qi,H – qe,k) x t(EN 13790:2007) QH,tr = Htr,adj (qint,set,H – qe) x t+ S(Fr,k x Fr,mn,k) x t (UNI/TS 11300-1) QL = QT + QV QT = HT x (qi – qe) x t (BEST CLASS) QL = QT + QV QT = HT x (qi – qe) x t + QT,S(R.L 8/5018) QL = H x (qi – qe) x t(UNI EN ISO 13790:2005) Ql = H x (qi – qe) x t(UNI EN 832) H è il coefficiente di dispersione termica dell’edificio, ed è formato dalla somma di un termine legato alle dispersioni per trasmissione, da calcolarsi con UNI EN 13789 (e con le altre norme da questa richiamate: UNI EN 6946, UNI EN 10077, UNI EN 13370, UNI EN 13947), e da un termine legato alle perdite per ventilazione. Fr,mn,k è l’extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste; Fr,k è il fattore di forma delle singole pareti 32

  33. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DISPERSIONI TERMICHE A TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (II) HTR,adj = HD + Hg + HU + HA(EN 13790:2007) (D: esterno, g: scambio stazionario con il terreno, U:non climatizzati, A: edifici adiacenti) QH,tr = Htr,adj▪ (qint,set,H – qe) ▪ t+ S(Fr,k▪Fr,mn,k) ▪ t (UNI/TS 11300) QL = QT + QV QT = HT ▪ (qi – qe) ▪ t (BEST CLASS) QL = QT + QV QT = HT▪ (qi – qe) ▪ t + QT,S(Lombardia dic. 2007_Serre) H = L + Ls + LU + LA(UNI EN ISO 13790:2005) Ql = H ▪ (qi – qe) ▪ t(UNI EN 832) Il singolo coefficiente di scambio termico Hx può essere genericamente rappresentato con la seguente formula (prEN 13790:2007): Hx = btr,x▪ [ SiAiUi + SklkYk + Sjcj ] dove il coefficiente di correzione “b” è legato alla temperatura dell’ambiente esterno. 33

  34. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Tratto da: UNI/TS 11300-1 PER EDIFICI ESISTENTI 34

  35. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE SCAMBIO PER VENTILAZIONE (I) QH,ve = ra▪ ca▪{Sk▪ bve,k▪ qve,k,mn} ▪ (qint,set,H – qe) ▪ t(EN 13790:2007) QH,ve = ra▪ ca▪{Sk▪ bve,k▪ qve,k,mn} ▪ (qint,set,H – qe) ▪ t(UNI/TS 11300-1) QVE = ra▪ ca▪ Va▪ (qi – qe) ▪ t ▪ (1 – hRCV) (BEST CLASS) Va = Vxn=0,3 o 0,9 QT = ra▪ ca▪ V ▪ n▪ (qint,set,H – qe) ▪ t(Lombardia dic. 2007) n=0,5 o reale QVE = ra▪ ca▪ V ▪ n▪ (qint,set,H – qe) ▪ t(UNI EN ISO 13790:2005) n=0,3 o calcolo QVE = ra▪ ca▪ V ▪ n▪ (qint,set,H – qe) ▪ t(UNI EN 832) n=0,5 o calcolo dovera▪ ca = 0.34 Wh/(m3 K) [mediamente], V è il volume interno e n il parametro di ricambio. Tale parametro è 0,5 per la 832 (o altri se noti), da calcolare con la EN 13465 per la 13790:2005 (o con metodo semplificato pari a 0,3 vol/h per il residenziale e 15 m3/(h pers) per gli altri), 0,3 vol/h per BestClass e 0,9 per serramenti con alta permeabilità. Per la UNI/TS la portata di aria (mediata sul tempo di effettivo utilizzo) delle singole zone qve,k,mnè 0,3 vol/h per il residenziale, o si desume dalla 10339 per gli altri edifici (13779 e 15251 per diagnosi). Il coefficiente bve,k tiene conto di recuperi o preriscaldamenti gratuiti. 35

  36. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE APPORTI DI CALORE GRATUITI QH,GN = QINT + QSOL (EN 13790:2007) Apporti solari anche su pareti opache (da valutare) QGN = Q,INT+ QSOL (UNI/TS) Apporti solari anche su pareti opache (da valutare) QG = QI + QSI (BEST CLASS) Apporti solari solo superfici opache trasparenti QG = QI+ QS(Lombardia dic.2007) Apporti solari solo superfici opache trasparenti (in inverno) QG = QI + QS (UNI EN ISO 13790:2005) Apporti solari anche su pareti opache (da valutare) QG = QI + QS (UNI EN 832) Apporti solari anche su pareti opache (da valutare) 36

  37. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE APPORTI SOLARI Per la 832 e la 13790:2005 le superfici soleggiate da prendere in considerazione sono le superfici vetrate, le pareti interne e i pavimenti degli spazi soleggiati e le pareti poste dietro coperture trasparenti o isolanti trasparenti. Per le pareti opache si raccomanda di non considerarle a meno che non si valuti che il loro contributo sia importante (colori scuri..) sia in positivo che in negativo. La UNI/TS 11300-1 è vaga in tal senso: raccomanda di tenerne conto delle pareti opache, ma rimanda alla 13790:2007. Si ricorda che nella UNI/TS è stato considerato tra le dispersioni, il flusso radiante di dispersione delle pareti esterne verso la volta celeste. Nella norma 13790:2007 si ripetono le stesse indicazioni della 832 e della vecchia 13790, solo che è più chiaro che le pareti interne da prendere in considerazione sono quelle degli spazi soleggiati < the external opaque elements, the internal walls and floors of sunspaces, and walls behind a transparent covering or transparent insulation.> Sono comprese anche le pareti esterne, anche se poi il testo raccomanda di non tenerne conto nella stagione di riscaldamento a meno che non si tratti di strutture scure e POCO isolate (contributo positivo), o viceversa che si tratti di vaste superfici esposte alla volta celeste (contributo negativo) 37

  38. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE APPORTI INTERNI PER EDIFICI E.1(1) E E.1(2) GLI APPORTI INTERNI SONO: PER Af < DI 170 m2 Tratto da: UNI/TS 11300-1 PER VALUTAZIONI DI PROGETTO O STANDARD 450 W PER Af > DI 170 m2 38

  39. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Tratto da: EN 13790:2008 39

  40. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Tratto da: UNI/TS 11300-1 40

  41. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI FONTI RINNOVABILI EMISSIONE DISTRIBUZIONE PRODUZIONE REGOLAZIONE 41

  42. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI: DISTRIBUZIONE METODI DI CALCOLO (da Specifica TecnicaUNI/TS 11300-2) • I metodi di calcolo dei rendimenti sono diversi tra loro a seconda del tipo di valutazione che si sta eseguendo, e in particolare vengono definite le seguenti tipologie di lavoro: • A) Valutazione calcolata (o di calcolo), suddivisa in: • A1) Valutazione di progetto. Si usano dati di riferimento convenzionali per le modalità di occupazione e utilizzo. Funzionamento continuo • A2) Valutazione standard. Dati reali di costruzione, ma convenzionali per l’utilizzo. Funzionamento continuo. • A3) Valutazioni in condizioni effettive (diagnosi). Dati reali di costruzione e condizioni effettive di utilizzo. Funzionamento reale (intermittente/attenuato) • B) Valutazione su misura, con modalità standard 42

  43. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 LA CERTIFICAZIONE EUROPEA prEN 15203+15315 INDICATORI ENERGETICI: 43

  44. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI METODI DI CALCOLO ( Specifica TecnicaUNI/TS 11300-2) Riscaldamento 44

  45. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI METODI DI CALCOLO ( Specifica TecnicaUNI/TS 11300-2) Acqua C. Sanit. 45

  46. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI 46

  47. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI Perdite recuperabili e non recuperabili: Le perdite termiche di una tubazione posta all’esterno del volume riscaldato sono completamente perse. Se, però, la tubazione si trova all’interno del volume riscaldato, parte delle perdite possono contribuire a soddisfare l fabbisogno di calore per riscaldamento. Tali perdite sono perciò considerate “recuperabili”. Tuttavia solo una parte delle perdite recuperabili sarà effettivamente recuperato. Ciò dipende dalla presenza o meno di un sistema di regolazione e dal rapporto guadagni/fabbisogni. 47

  48. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI • Sottosistema “emissione”: • le perdite dovute a tale componente dell’impianto, sono dovute a fenomeni di non corretta distribuzione dell’energia nell’ambiente riscaldato causati dalle apparecchiature terminali, come ad esempio: • maggiori perdite verso l'esterno dovute ad una distribuzione non uniforme di temperatura dell’aria all’interno degli ambienti riscaldati (stratificazione) • maggiori perdite verso l'esterno dovute alla presenza di corpi scaldanti annegati nelle strutture • sbilanciamento dell’impianto Sottosistema “regolazione”: le perdite dovute a tale componente dell’impianto, sono dovute a fenomeni di non corretta erogazione dell’energia nell’ambiente, legati a ritardi o anticipi nell’ erogazione del calore, al mancato utilizzo degli apporti gratuiti (che si traduce in maggiori temperature ambiente anziché riduzioni dell'emissione di calore). 48

  49. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI: EMISSIONE Perdite per distribuzione non uniforme 49

  50. IL RUOLO DEGLI INGEGNERI NEL RISPARMIO ENERGETICO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI/TS 11300 I RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI: EMISSIONE Perdite per errata o mancante regolazione 50

More Related